Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borsa Milano chiude negativa, banche pesanti, bene Fca e lusso

Pubblicato 02.05.2016, 19:46
© Reuters. L'ingresso principale di Borsa Italiana a Milano
STLAM
-
UBI
-
CRDI
-
BMPS
-
BAMI
-
SPMI
-
LUX
-
CNH
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari archivia in territorio negativo una seduta volatile, tutta condizionata dall'andamento del comparto bancario in un panorama europeo complessivamente più tranquillo, con scambi assottigliati dalla chiusura di Londra per festività.

Se in mattinata ad affossare i finanziari italiani è stato soprattutto il decreto annunciato venerdì sera dal governo sui tempi di recupero dei crediti, l'effimero tentativo di recupero messo a segno a metà giornata è stato annullato nel pomeriggio dalla notizia del no di Borsa Italiana alla quotazione di Popolare Vicenza.

Migliore la performance delle altre borse europee, tra cui spicca in particolare Francoforte (+0,8%) dopo i buoni dati sulla manifattura del paese.

** L'indice FTSE Mib chiude in calo dello 0,97%, l'Allshare cede lo 0,86%. Volumi nel finale intorno a 2,1 miliardi di euro.

** In Europa il benchmark FTSEurofirst 300 è quasi piatto mentre a Wall Street gli indici sono moderatamente positivi.

** Il paniere delle banche italiane lascia sul terreno oltre il 3%, sottoperformando rispetto alle rivali europee, comunque deboli (-0,8%). In particolare BANCO POPOLARE (MI:BAPO) affonda del 7,3%, POP MILANO perde oltre il 6%, MPS (MI:BMPS) il 5,5% e UBI (MI:UBI) il 4,9%. Se da un lato operatori e analisti ritengono che il decreto di venerdì sia un passo nella giusta direzione, dall'altro mostrano un po' di delusione visto che le regole più incisive si applicano per lo più ai nuovi crediti.

** Le due big UNICREDIT (MI:CRDI) e INTESA SANPAOLO scendono rispettivamente del 3,7% e del 2%.

** CARIGE, che venerdì sera ha annunciato che non sussistono le condizioni di una concreta praticabilità della proposta formulata da Apollo, arretra del 5,3%.

** Bene il comparto automotive, con FIAT CHRYSLER in rialzo del 2,15%, CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL dello 0,75%. FERRARI, particolarmente volatile dopo la pubblicazione della trimestrale, chiude in ribasso dello 0,8%.

** Tonica con quasi +3% MONCLER, su cui Bryan Garnier ha avviato la copertura con 'buy'. Denaro anche su LUXOTTICA (MI:LUX) che dopo una mattinata in altalena termina in rialzo del 3,8%. Il gruppo ha diffuso i dati sui ricavi del primo trimestre venerdì a borsa chiusa.

** Tra i peggiori si segnala il calo superiore al 5% di SAIPEM (MI:SPMI).

** Prese di profitto (-4,8%) su STEFANEL, che venerdì aveva guadagnato oltre il 19% sulle ipotesi di ingresso di nuovi soci. Dopo la chiusura di borsa il gruppo ha poi comunicato di aver ricevuto offerte non vincolanti.

© Reuters. L'ingresso principale di Borsa Italiana a Milano

** Sempre tra le small cap COFIDE, che ha annunciato i risultati venerdì pomeriggio, avanza del 4,6%.

** Tra i migliori spicca anche il +4,8% di RCS. Da mercoledì potranno finire sul mercato i titoli del gruppo editoriale che Fiat (MI:FCHA) Chrysler ha deciso di distribuire ai propri azionisti.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.