Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Borsa Milano consolida correzione, in calo banche, Tim, forte Leonardo

Pubblicato 21.02.2023, 13:44
© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
TLIT
-
SRG
-
DBKGn
-
ISP
-
CRDI
-
ENEI
-
BMPS
-
A2
-
MDBI
-
CPRI
-
EMII
-
NEXII
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si stabilizza in calo, maggiormente penalizzata rispetto alle altre borse europee dalla sua esposizione al settore bancario, con il mercato in modalità 'risk-off' sulle incertezze relative al proseguimento del rally.

I dati Pmi di Francia, Germania ed Eurozona, migliori delle attese a febbraio, non hanno offerto sostegno al mercato, anzi lo hanno appesantito offrendo nuove argomentazioni alle tesi dei falchi della Bce in quanto rafforzano la prospettiva che possa non verificarsi neanche una lieve recessione.

Guardando alla stagione delle trimestrali europee, operatori e analisti registrano i buoni risultati, spesso oltre le attese, ma si interrogano sulle prospettive per l'anno in corso e rimangono estremamenti cauti.

Segnali di debolezza giungono anche da Wall Street dove, alla riapertura dopo la festività di ieri, i futures sugli indici indicano un avvio in calo, in attesa degli indici Pmi di oggi e degli appuntamenti di rilievo dei prossimi giorni.

In agenda domani i verbali dell'ultimo meeting Fed e, più importante, il dato sul Pce 'core' di febbraio la cui pubblicazione è attesa venerdì

Intorno alle 12,50 il FTSE Mib perde lo 0,7%. Volumi appena sopra il miliardo di euro.

Tra i titoli in evidenza:

I bancari accentuano il calo in un settore che a livello europeo risente del cauto outlook offerto dal colosso Hsbc nonostante il forte rialzo degli utili trimestrali, sollevando dubbi degli investitori sulla sostenibilità della crescita dei ricavi, trainati dal margine di interesse, di tutto il comparto bancario. Sul listino milanese Unicredit (BIT:CRDI) perde il 2,6%, Bper (BIT:EMII) il 2,2%, Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) l'1,5%. Mediobanca (BIT:MDBI) frena il calo allo 0,3% mentre Deutsche Bank (ETR:DBKGn) ha tagliato il giudizio a "sell" da "hold" ritenendo che i ricavi dell'istituto abbiano poco spazio per una ulteriore accelerazione nei prossimi due anni. Mps (BIT:BMPS), molto volatile, annulla gli iniziali forti rialzi e perde oltre il 2%.

In fondo al FTSE Mib Nexi (BIT:NEXII) arretra di circa il 3% in linea con la debolezza della concorrente francese Worldline che ha annunciato risultati del quarto trimestre sopra le attese ma una guidance sul 2023 senza sorprese.

Telecom Italia (BIT:TLIT), -2%, anche oggi sotto pressione per le forti incertezze attorno all'attesa controfferta sulla rete da parte di Cdp e Macquarie, mentre si avvicina il Cda del 24 febbraio chiamato a valutare l'offerta di Kkr senza avere al momento alternative sul tavolo.

In tema trimestrali, Campari (BIT:CPRI) cede lo 0,6% riprendendo quota dopo la sbandata immediatamente successiva alla pubblicazione dei conti, sostanzialmente in linea con le attese.

© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

Tra i pochi spunti positivi, le utility con A2A (BIT:A2), Snam (BIT:SRG) e Enel (BIT:ENEI) con rialzi tra lo 0,4% e l'1%.

In tesa al paniere principale svetta Leonardo in progresso del 2,8% in un settore al centro delle attenzioni del mercato per gli sviluppi della guerra in Ucraina e il rafforzamento delle forniture militari a Kiev da parte dell'Europa.

(Andrea Mandala, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.