Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Borsa Milano debole senza faro Wall Street, realizzi su banche, in calo Tim

Pubblicato 20.02.2023, 17:20
© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
IT40
-
TLIT
-
PIRC
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
A2
-
BAMI
-
SPMI
-
CL
-
EMII
-
BIE
-
IG
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si indebolisce negli scambi del pomeriggio in un mercato che già da qualche seduta fatica a prendere una direzione precisa e che oggi è anche orfana della guida di Wall Street, chiusa per la festa del President Day.

In mancanza di spunti di rilievo a frenare l'entusiasmo che aveva caratterizzato il rally di inizio anno contribuiscono i commenti 'hawkish' dei banchieri centrali in tema di tassi e le continue tensioni tra Usa e Cina.

In questo contesto, spiega un trader, gli investitori preferiscono portare a casa qualche profitto dopo che da inizio anno l'indice FTSE Mib ha guadagnato il 17% con i realizzi che oggi si concentrano in particolare modo sulle banche.

Intorno alle 17,00 il FTSE Mib perde lo 0,51%. Scambi pari a 1,7 miliardi.

Tra i titoli in evidenza:

Estende il calo l'indice delle banche a -1,3% dopo il rally di venerdì con UNICREDIT (BIT:CRDI) in calo di quasi 3%. Ad innescare i realizzi questa mattina la notizia che il dipartimento del Tesoro Usa sta indagando sull'austriaca Raiffeisen (-8% in borsa) per le sue attività legate alla Russia, ma un portavoce dell'istituto di Piazza Gae Aulenti ha detto che la banca non ha ricevuto alcuna richiesta dall'Ofac (Office of Foreign Assets Control) del dipartimento del Tesoro statunitense relativamente alla Russia.

Debole anche BANCO BPM (BIT:BAMI) (-2,3%), BPER (BIT:EMII) (-1%), poco sotto la parità INTESA SANPAOLO (BIT:ISP). Secondo un trader il settore bancario potrebbe soffrire della vicenda sullo stop del governo alle cessioni dei crediti d'imposta sul superbonus e bonus edilizi, in quanto crea incertezza sul settore dell'edilizia e costruzioni, importante debitore del sistema bancario.

Resta tonica invece MPS (BIT:BMPS), che prosegue il rally della precedente seduta e sale di quasi l'8% in un mercato che scommette sul rilancio dell'istituto e sulle prospettive di M&A.

Ben intonato il settore dell'energia, supportato dall'aumento dei prezzi del greggio sull'ottimismo attorno alla domanda cinese. SAIPEM (BIT:SPMI) guadagna il 3%, ENIlo 0,3%. Acquisti anche sulle utilities con ITALGAS (BIT:IG) e A2A (BIT:A2) in rialzo rispettivamente dell'1,2% e 0,7%.

L'automotive beneficia dell'outlook positivo del gruppo di componentistica Forvia (Faurecia). STELLANTIS avanza di 1,3%, PIRELLI (BIT:PIRC) dello 0,5%. Realizzi su IVECO (-2,8%).

© Reuters. Una donna davanti all'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

In ribasso TELECOM ITALIA (BIT:TLIT) (-2,3%) per la delusione di un weekend che non ha portato novità sull'attesa controfferta di Cdp e Macquarie sulla rete, alternativa a quella di Kkr.

Vola BIOERA (BIT:BIE) in asta di volatilità dopo un balzo del 53% circa dopo che ha iniziato oggi l'aumento di capitale da quasi 10 milioni di euro. Sospesi anche i diritti con calo teorico dell'80% a 0,0149 euro. Le nuove azioni sono offerte nel rapporto di 15 ogni azione Bioera posseduta ad un prezzo di 0,20 euro.

(Andrea Mandala, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.