Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borsa Milano in calo con Europa, in controtendenza Eni grazie a trimestrale

Pubblicato 28.10.2022, 12:15
© Reuters. Alcune persone di fronte a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. 8 novembre 2011.  REUTERS/Alessandro Garofalo (ITALY - Tags: POLITICS BUSINESS)
IT40
-
STMPA
-
AAPL
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
SPMI
-
CL
-
IREE
-
MONC
-
NEXII
-

MILANO (Reuters) - Piazza Affari in calo nell'ultima seduta della settimana, in linea con le altre borse europee, in scia alla chiusura debole di Wall Street e delle borse asiatiche.

Intorno alle 9,50 il FTSE Mib perde l'1,3%.

Tra i titoli in evidenza:

Nella pioggia di vendite che colpisce quasi tutti i settori, spicca il rialzo di Eni (BIT:ENI) a +2%, in controtendenza anche rispetto al settore oil & gas europeo che risente del ribasso dei prezzi del greggio innescato dalle nuove restrizioni anti-Covid adottate in Cina, che potrebbero impattare sulla domanda di energia.

Il colosso italiano ha annunciato stamani risultati trimestrali sopra le attese degli analisti.

Avvio pesante per Saipem (BIT:SPMI), che poi recupera, dopo il balzo della vigilia in scia alla trimestrale e al miglioramento della guidance per l'anno. Tenaris (BIT:TENR) -2,4%.

Occhi sulle utility dopo che l'Antitrust ha chiesto a Iren (BIT:IREE) (-2,5%) e ad altre tre società di cancellare le "illegittime" modifiche unilaterali al prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, mettendo sotto la lente tutto il settore.

Banche in calo dopo i rialzi della vigilia con Unicredit (BIT:CRDI) -1% e Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) -1,7%.

Pesante Nexi (BIT:NEXII) a -3,5%.

Prosegue la discesa di STM (EPA:STM) (-4,8%) nonostante i buoni dati di Apple (NASDAQ:AAPL), che è comunque rimasta prudente sulle prospettive della stagione festiva di fine anno.

© Reuters. Alcune persone di fronte a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. 8 novembre 2011.  REUTERS/Alessandro Garofalo (ITALY - Tags: POLITICS BUSINESS)

Le nuove chiusure in Cina per contenere la diffusione del Covid pesano sul settore lusso, con Moncler (BIT:MONC) in calo del 2,6%.

Le azioni A di MediaForEurope perdono l'1,7%, quelle B l'1,8% dopo che Prosiebensat 1 Media, partecipata da Mfe al 25%, ha tagliato l'outlook sul 2022 e perde a Francoforte più del 6%.

(Claudia Cristoferi, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.