NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano in rialzo, bene lusso, banche, giu' Snam, Terna, recupera Atlantia

Pubblicato 20.03.2020, 13:40
Borsa Milano in rialzo, bene lusso, banche, giu' Snam, Terna, recupera Atlantia
TLIT
-
STLAM
-
SRG
-
PIRC
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
ATL
-
TRN
-
SPMI
-
LCO
-
EMII
-
DIAS
-
SFER
-
MONC
-
IG
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 20 marzo (Reuters) - Le misure di sostegno da parte di governi e banche centrali, con stimoli fiscali e monetari, stanno avendo l'effetto di placare l'ondata di vendite sui mercati azionari e sul debito pubblico italiano causate dallo spavento degli investitori per gli effetti che la pandemia del coronavirus sta avendo sulle economie mondali a seguito della paralisi delle attività produttive di diverse Paesi.

L'Italia resta l'epicentro della pandemia con i decessi che hanno superato quelli in Cina, dove il virus ha avuto origine.

Ad aiutare i mercati anche il rally del prezzo del petrolio, con il Brent che si è riportato sopra quota 30 dollari al barile dopo le dichiarazioni del presidente Usa, Donald Trump, secondo cui gli Usa stanno considerando di intervenire nel mercato, al centro di una guerra dei prezzi fra Russia e Arabia Saudita, aumentando le riserve strategiche entro la fine di giugno.

Inoltre, sul mercato italiano il provvedimento della Consob di blocco alle vendite allo scoperto su tutti i titoli per i prossimi tre mesi sta contenendo gli effetti della volatilità che ha caratterizzato le ultime sedute di Piazza Affari.

Grazie agli acquisti della Bce, lo spread del rendimento fra i titoli di stato decennali italiani e tedeschi si restringe ulteriormente sotto 190 punti.

"Il dato positivo di oggi è che la volatilità che si è ridotta", osserva un trader.

Sui singoli titoli, Fiat Chrysler (MI:FCHA) sale del 2% in un timido recupero, ma si confronta con i pesanti ribassi delle ultime sedute a seguito dell'interruzione dell'attività negli stabilimenti per l'epidemia.

Per contro male Pirelli (MI:PIRC) che perde il 5,6%.

Rimbalza in maniera piu' decisa il LUSSO, preso di mira dalle vendite per l'impatto sui consumi a causa della pandemia che ha di fatto portato alla chiusura di molti negozi in giro per il mondo: Moncler (MI:MONC) (+4,1%), Salvatore Ferragamo (MI:SFER) (+7%) e Tod's (+7,6%).

Continua la moderata ripresa dei bancari, che hanno quasi dimezzato il loro valore dall'inizio dell'epidemia. Aiuta anche l'effetto riduzione della spread. Unicredit (MI:CRDI) sale del 5%, Intesa Sanpaolo (MI:ISP) del 3,5%. Bene anche Popolare di Sondrio con un balzo del 4,3%. Strappa Bper con un balzo che sfiora l'8% dopo che ieri Intesa ha comunicato di essere pronta ad accettare un prezzo più basso per l'eventuale cessione di alcune filiali a Bper Banca (MI:EMII) in caso di problematiche antitrust nell'ambito della proposta di acquisto lanciata su Ubi Banca (MI:UBI). "In base ai nostri calcoli e ai prezzi attuali di Intesa, Bper dovrebbe investire circa 400 milioni nell'acquisizione rispetto ai 780 milioni previsti originariamente, con uno sconto ai prezzi attuali di Intesa di 350-400 milioni rispetto alla valutazione originaria", scrive Equita nel daily.

Sul fronte opposto vendite sui difensivi, come Terna (MI:TRN) e Snam (MI:SRG) che cedono il 6% circa. Su quest'ultimo titolo influisce anche la decisione di Kepler Cheuvreux di ridurre il prezzo obiettivo a 4,7 euro da 5 euro. Male anche Italgas (MI:IG), che perde il 4,8%. Va detto che questi titoli sono quelli che hanno tenuto meglio l'ondata di venidte che si è abbattutato sul mercato nelle ultime settimane.

Passa in negativo anche Telecom Italia (MI:TLIT) che cede il 2% dopo diverse sedute al galoppo, provenendo comunque da livelli fortemente compressi Le azioni trattano ancora sotto 40 cent.

"La nostra view è che le utilities, telecom e healthcare siano i settori che possono difendersi meglio in uno scenario di forte rallentamento economico", sottolinea Equita.

Forte rimbalzo anche per Atlantia (MI:ATL) che guadagna il 7,9%, mentre si arresta il recupero di Autogrill che ha bruciato tutto il rialzo di inizio seduta.

Il balzo del petrolio si fa sentire più sulle società di oil services come SAIPEM (MI:SPMI), in rialzo del 3,6% e Tenaris (MI:TENR) (+5,3%) che sulle oil companies come ENI (MI:ENI), che si muove in rialzo intorno al 2%.

Infine un cenno a Diasorin (MI:DIAS), estremamente volatile. Il titolo era arrivato a guadagnare fino al 9% per poi annulare tutti i rialzi dopo l'ok da parte della Food and Drug Administration (FDA) all'uso di emergenza per il test COVID-19 Direct Kit.

Fra i minori strappa Covivio con un un balzo del 30% circa dopo che Kepler Cheuvreux ha alzato la raccomandazione sul titolo a "Buy" da "Reduce", ma fissando un prezzo obiettivo a 75 euro da 93 euro precedente.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.