Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borsa Milano parte forte in scia Dax tedesco, bene Leonardo, Generali, settore oil

Pubblicato 02.06.2020, 10:02
Aggiornato 02.06.2020, 10:09
© Reuters. Una passante vicino alla Borsa di Milano, 25 febbraio 2020
DE40
-
GASI
-
ISP
-
CRDI
-
TENR
-
ENI
-
BMPS
-
MDBI
-
BAMI
-
SPMI
-
LCO
-
EMII
-
DIAS
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 2 giugno (Reuters) - Partenza sprint a Piazza Affari nel giorno della festa della Repubblica con i mercati aperti e le banche chiuse e questo comporterà un calo fisiologico dei volumi trattati. I mercati vanno al traino della borsa di Francoforte, ieri chiusa per festività e oggi in rialzo con l'indice Dax che cresce del 2,5%.

Bene anche le borse asiatiche con gli investitori che si stanno focalizzando sulle prospettive di una ripresa globale post epidemia da coronavirus, mettendo in secondo piano i timori sulle relazioni Usa-Cina.

Stabile la forbice dello spread del rendimento fra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi che si mantiene poco sotto i 190 punti base.

Sul fronte delle materie prime, prosegue la lente risalita del prezzo del Brent che si porta a ridosso dei 39 dollari al barile dopo l'accordo fra i Paesi produttori di estendere il periodo di tagli alle forniture.

"I mercati vanno a rimorchio del Dax, anche se i volumi non saranno eccessivi a causa della festività in Italia", osserva un trader.

Fra i bancari dopo la corsa di ieri Mediobanca (MI:MDBI) - a seguito dell'annuncio che la Delfin di Leonardo Del Vecchio ha chiesto alla Bce l'autorizzazione per superare la soglia del 10% nella banca d'affari e salire fino al 20% - oggi non si muove. Piu' raccolta GENERALI (MI:GASI) (+1,3%), di cui Piazzetta Cuccia detiene il 13% del capitale. Secondo un quotidiano, Francesco Gaetano Caltagirone potrebbe salire fino all'8-10% della compagnia assicurativa.

Sul resto del settore, continuano i flussi in acquisto su Bper (MI:EMII) (+1,2%) e su Banco Bpm (MI:BAMI) (+0,65%), piatta MPS (MI:BMPS). Le big Unicredit (MI:CRDI) e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) sono in crescita di oltre l'1%.

Timido tentativo di recupero da parte di Cattolica, travolta dalle vendite ieri a due cifre e nuovi minimi storici sulla richiesta da parte dell'Ivass, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni, di effettuare un aumento di capitale da 500 milioni di euro entro l'inizio dell'autunno dopo aver rilevato un indebolimento della solvibilità del gruppo. Il titolo cresce del 2,2%.

Ritraccia anche oggi Diasorin (MI:DIAS)(-2%) in altalena nei giorni scorsi con forti sbalzi al rialzo sulla scia degli sviluppi legati ai test molecolari e sierologici legati al Covid-19.

Ben raccolto il settore oil sulla scia del balzo del Brent. Bene Eni (MI:ENI) in salita dell'1,8%, Tenaris (MI:TENR) (+1,4%), Saipem (MI:SPMI) (+1,6%).

Fra gli industrali spunti anche oggi su Leonardo (+2,7%%) sempre sulle indiscrezioni riportate da un quotidiano secondo cui il governo italiano starebbe decidendo di autorizzare contratti militari con l'Egitto da diversi miliardi di dollari.

Strappa SAFILO con un balzo del 7,5%. Forti i volumi che già superano la media a 30 giorni di 561.000 pezzi. Ieri il gruppo ha annunciato il closing dell’acquisizione del 70% del capitale della società californiana Blenders Eyewear, sototlineando che l'operazione "rappresenta per noi un grande passo avanti nella strategia di trasformazione digitale a 360°".

© Reuters. Una passante vicino alla Borsa di Milano, 25 febbraio 2020

Non si arrestra il forte rialzo di Pininfarina, che anche oggi strappa con +8% dopo una sospensione al rialzo.

Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.