Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borse Europa estendono perdite su nervosismo per utili

Pubblicato 12.10.2022, 11:38
Aggiornato 12.10.2022, 11:45
© Reuters. Panoramica della Borsa di Francoforte.    REUTERS/Staff
US500
-
STOXX
-

(Reuters) - Le borse europee estendono le perdite alla sesta seduta consecutiva, a causa di una serie di trimestrali altalenanti, che hanno accentuato i timori legati all'impatto delle politiche monetarie restrittive e dell'impennata dell'inflazione.

Alle 10,50 lo STOXX 600 fa segnare un ribasso dello 0,09%, attestandosi vicino ai minimi di oltre una settimana, con i settori bancario, immobiliare e assicurativo, generalmente sensibili ai tassi, che guidano le perdite.

Nel complesso, le società europee dovrebbero registrare un aumento del 29,4% degli utili del terzo trimestre, a fronte della crescita del 33,2% previsto all'inizio di ottobre, secondo i dati Refintiv Ibes.

Le prospettive future non sembrano offrire ragioni di ottimismo, con gli analisti che si attendono una crescita degli utili del 18,5% nel quarto trimestre, che dovrebbe diminuire a 2,1% nel primo trimestre del 2023 per poi convertirsi in una contrazione del 4,4% nel secondo trimestre del prossimo anno.

Lo STOXX 600 è in corsa per registrare la peggiore performance annuale dal 2008, accerchiato dall'aumento vertiginoso dei prezzi del gas, dall'incremento dei tassi di interesse e da un'inflazione galoppante.

Fino a questo momento, l'indice di riferimento europeo ha perso oltre il 20% nel 2022, una performance comunque leggermente migliore di quella dell' S&P 500 che ha perso quasi il 25%.

Tra i singoli titoli, male Barratt Developments, che perde il 5,80%. I deboli risultati del più grande costruttore britannico di case, hanno scatenato un crollo del settore. 

Giornata no anche per l'olandese Philips, che perde il 7,05% scendendo ai minimi di 10 anni dopo aver previsto un calo di circa il 60% dei propri utili core trimestrali e aver segnalato un onere massiccio sul valore della sua tormentata attività di cura del sonno e delle vie respiratorie. 

Credit Suisse cala del 3,26% dopo che Bloomberg ha riportato una notizia secondo cui il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti avrebbe aperto un'indagine sull'istituto di credito svizzero, per appurare se Credit Suisse abbia continuato ad aiutare i clienti statunitensi a nascondere beni alle autorità, ad otto anni da un patteggiamento per le accuse di evasione fiscali che era costato alla banca 2,6 miliardi di dollari.

© Reuters. Panoramica della Borsa di Francoforte.    REUTERS/Staff

In rialzo invece Lvmh, che guadagna il 2,59% dopo aver superato le previsioni per le vendite del terzo trimestre, grazie all'acquisto di prodotti di moda da parte di clienti facoltosi e agli americani in Europa che hanno sfruttato al meglio il dollaro forte. 

Altri titoli del lusso come Hermes, L'Oreal e Christian Dior registrano rialzi tra lo 0,9% e il 2,7%.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.