NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borse europee in calo in attesa del vertice BCE; DAX -0,33%

Pubblicato 04.07.2012, 10:00
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
STOXX50
-
HSBA
-
BARC
-
BP
-
NWG
-
DBKGn
-
BNPP
-
CARR
-
BBVA
-
BHP
-
VOD
-
XTA
-
RIO
-
AAL
-
BHPB
-
ISP
-
0013_old
-
HG
-
FTNMX551030
-
Investing.com - I mercati azionari europei sono in calo questo mercoledì, mentre gli investitori attendono l’esito del vertice BCE nella speranza di nuove misure di allentamento che stimolino la crescita.

Durante la mattinata degli scambi europei, l’EURO STOXX 50 ha segnato -0,43%, il francese CAC 40 ha segnato -0,59% mentre il tedesco DAX 30 ha
segnato -0,33%.

Ci si aspetta che la BCE possa annunciare un taglio dei tassi allo 0,75% dall’attuale 1,00% al fine di sostenere la crescita nella zona euro, in seguito alla sfilza di dati deboli recentemente rilasciati.

I dati di lunedì hanno mostrato che il tasso di disoccupazione ha toccato un record a maggio, mentre il settore manifatturiero è rimasto in territorio negativo a giugno.

Gli investitori osserveranno inoltre i dati sull’occupazione non agricola che saranno rilasciati venerdì dagli USA, nella speculazione che la Federal Reserve possa implementare un terzo round di allentamento quantitativo per sostenere l’economia USA, colpita dalla crisi in corso nella zona euro.

I titoli finanziari hanno segnato dei ribassi, con la francese Societe BNP Paribas che segna -1,12%, seguita a ruota dalle tedesche Deutsche Bank e Commerzbank che segnano rispettivamente -1,02% e -0,88%.

Anche le banche periferiche segnano dei ribassi, con le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo che segnano rispettivamente -1,19% e -0,62%, mentre la spagnola BBVA segna -0,69%.

Intanto il gruppo francese Carrefour ha visto un crollo del 4,08%, in seguito alle dichiarazioni del nuovo amministratore delegato, George Plassat, il quale ha affermato che saranno necessari 3 anni per ravvivare il gruppo. Ha aggiunto che si concentrerà sulla riduzione del debito e dei costi, ridando potere ai manager, e guarderà al futuro del mercato di ogni paese.

A Londra, l’indice FTSE 100 è sceso dello 0,24%, con le banche britanniche che seguono i cali delle omologhe continentali.

Royal Bank of Scotland segna un calo dell’1,06% , HSBC Holdings scende dello 0,96%, infine Lloyds Banking e Barclays segnano rispettivamente -0,63% e -0,36%.

Stamane la Royal Bank of Scotland ha ammesso che le rate dei muti e prestiti sono state per errore addebitate 2 volte sui conti dei clienti: l’ennesimo di una serie di incidenti IT che vanno avanti da tre settimane.

Anche il settore energetico è al ribasso, con BP che ha segnato -1,60%, e Anglo American che ha visto un calo dello 0,21%.

I giganti minerari Rio Tinto e Bhp Billiton hanno visto il rispettivo aumento dello 0,13% e dello 0,16%,
mentre il produttore di rame Xstrata ha segnato +0,53%.

Vodafone ha seganto +0,89%, dopo la notizia che l’azienda è in trattativa con Hutchison Whampoa per una collaborazione in Irlanda.

Negli Stati Uniti, i mercati azionari resteranno chiusi per la Giornata dell’Indipendenza.

Nel corso della giornata la zona euro rilascerà i dati sulle vendite al dettaglio, nonché i dati rivisti sull’attività del settore dei servizi.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.