L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Borse Ue attese in rialzo con Wall Street chiusa

Pubblicato 16.01.2023, 08:28
© Reuters.
US500
-
FCHI
-
DE40
-
IT40
-
IXIC
-

Di Peter Nurse 

Investing.com - FTSE MIBDAXCAC 40FTSE 100 sono attesi in rialzo all'inizio di una settimana che prevede importanti dati sull'inflazione, la riunione di definizione delle politiche da parte della Banca del Giappone e il ritorno in presenza del World Economic Forum a Davos.

I volumi di trading, tuttavia, saranno più ridotti per via della chiusura del mercato azionario statunitense per la festività del Martin Luther King Jr. Day.

Detto questo, l'attenzione iniziale sarà probabilmente rivolta alla pubblicazione del sondaggio ZEW tedesco sul sentimento economico di gennaio. Si prevede un miglioramento a -15,5 rispetto al -23,3 di dicembre e le azioni europee hanno beneficiato di questo aumento del sentimento, con il DAX e il CAC 40 in rialzo di oltre l'8% da inizio 2023.  

Il rally è dovuto in gran parte grazie ai segnali di un'inflazione in ritirata, che ha alimentato le speranze di un allentamento della stretta monetaria da parte delle banche centrali. 

I numeri della scorsa settimana, infatti, hanno mostrato che i prezzi al consumo statunitensi sono scesi a dicembre per la prima volta in oltre un anni e mezzo, con gli investitori che ora si concentreranno sulla lettura finale dell'inflazione dell'Eurozona per il mese di dicembre, oltre che su quella della Gran Bretagna, per avere la conferma che la fase peggiore della pressione dei prezzi a livello globale è finita.

La Banca del Giappone è stata l'eccezione principale, mantenendo in larga misura la sua posizione monetaria molto accomodante anche quando i suoi principali omologhi hanno inasprito drasticamente i tassi di interesse.

Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare dopo che il mese scorso la BOJ ha stupito i mercati allargando la banda di oscillazione del rendimento delle obbligazioni a 10 anni, una mossa che gli investitori hanno visto come un preludio a un futuro rialzo dei tassi.

Questo contesto pone l'attenzione sulla riunione di mercoledì, tra le speculazioni che la BOJ potrebbe apportare ulteriori aggiustamenti alla sua politica di controllo della curva dei rendimenti, la prima fase della graduale riduzione del suo massiccio stimolo.

Inoltre, torna questa settimana il World Economic Forum nella località svizzera di Davos, con il Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz tra gli speaker attesi all'evento dopo tre anni di assenza a causa di una pandemia.

Tra le materie prime, prezzi del greggio Brent e Wti in calo questo lunedì lunedì, con TTF in Olanda sotto i 65 euro per MWh e EUR/USD in area 1,084. Attenzione al report dell'OPEC previsto per martedì e quello dell'Agenzia Internazionale dell'Energia atteso per il giorno successivo.

Per seguire i principali appuntamenti della settimana si legga: World Economic Forum, trimestrali, Cina: cosa seguire questa settimana sui mercati

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.