Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Deutsche Bank, titolo in forte calo, balzano credit default swap

Pubblicato 24.03.2023 10:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Il logo Deutsche Bank a Bruxelles. REUTERS/Yves Herman
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DBKGn
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STOXX
-0,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

LONDRA/FRANCOFORTE (Reuters) - Deutsche Bank (ETR:DBKGn) perde terreno alla borsa di Francoforte per il terzo giorno consecutivo, dopo che un forte balzo ieri sera dei costi per assicurarsi contro il rischio di default ha alimentato i timori sulla stabilità generale delle banche europee.

Il titolo, che da inizio marzo ha perso un quinto del suo valore, intorno alle 10,10 scivola dell'8,6% a 8,529 euro.

Ieri ha chiuso in calo del 3,2%, mentre i credit default swap (Cds) della banca - una forma di assicurazione per i detentori di bond - è salito a 173 punti base dai 142 del giorno prima, secondo i dati di S&P Market Intelligence di ieri.

Si tratta del maggior aumento giornaliero dei Cds di Deutsche mai registrato, secondo i dati Refinitiv.

Anche alcune obbligazioni di Deutsche Bank perdono pesantemente terreno. Gli Additional Tier-1 7,5% denominati in dollari cedono un centesimo a 74,716 centesimi sul dollaro, facendo salire il rendimento al 22,87%. Il rendimento è raddoppiato rispetto a due settimane fa, secondo i dati Tradeweb.

Gli AT1 emessi dalle banche sono sotto pressione da quando, nel fine settimana, Credit Suisse ha dovuto svalutare AT1 per 17 miliardi di dollari nell'ambito dell'acquisizione forzata da parte di Ubs.

Nell'ultima settimana le banche europee hanno vissuto un periodo difficile, con gli sviluppi di Credit Suisse e le turbolenze tra le banche regionali statunitensi che hanno alimentato i timori sulle condizioni del settore bancario globale.

L'indice bancario STOXX 600 - che non include Credit Suisse o Ubs - ha vissuto una delle settimane più volatili dell'ultimo anno. L'indice cede il 2,1%, avviandosi a chiudere il mese con una flessione del 17%.

 

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Sabina Suzzi)

Deutsche Bank, titolo in forte calo, balzano credit default swap
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (22)
Andrea Pardo
Andrea Pardo 24.03.2023 20:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se qualcuno crede che quello che è successo in america con svb non ci tocca, bene ma la realtà e che le banche sono tutte.......collegate,e il virus bancario prima ho poi li prende tutte.
Baggi Roberto
Baggi Roberto 24.03.2023 19:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dopo l inflazione transitoria, ora, le banche sono sicure..
Baggi Roberto
Baggi Roberto 24.03.2023 19:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il materasso, è stato il passato il presente e il futuro.
Thomas Landoni
Thomas Landoni 24.03.2023 16:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Che terrorismo
sus sun
sus sun 24.03.2023 14:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Purtroppo ho delle azioni bancarie e temo seriamente il peggio dopo un -20% in una settimana.
Dario agresti
Dario agresti 24.03.2023 14:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fa ridere il ns ministro dell'economia quando dice che gli effetti del tracollo bancario sono insignificanti per le na. banche. Intanto ci sarà una fuga degli investitori dal credito, con una contrazione tra ke più significative degli ultimi trent'anni; nessuno poi parla del più terrificante tra gli effetti collaterali, ossia il ns debito pubblico, come si è visto quando lo spread è balzato oltre 200 punti. insignificante? si, come l'ectoplasma di una recessione sempre più reale!!!
Emanuele Paris
Bigmème 24.03.2023 13:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
p.s.: nel particolare DB, io aspetto ancora che qualcuno mi dica dove sono finiti quei 93 miliardi di euro in derivati. Per mesi la notizia era su tutti i giornali, poi da un giorno all'altro è sparita.
Simona Perotta
Simona Perotta 24.03.2023 13:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mago otelma🤣🤣
Emanuele Paris
Bigmème 24.03.2023 13:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
in caso di bank run, non esistono banche al sicuro e solide. Da 10 giorni a questa parte, ho maturato l'idea che siamo all'alba di una grande ennesima crisi finanziaria, cosi ci togliamo di mezzo anche il problema dell'inflazione. C'è da dire che in questi ultimi 12 anni in europa abbiamo dormito molto: tutto è fermo a 12 anni fa. Quando ho scritto contro i piani di distribuzione del dividendo di Unicredit e Banca Intesa mi hanno spernacchiato tutti. Unicredit si è garantita per 16 miliardi di euro di dividendi da qui al 2025, quando con quel capitale si sarebbe potuta andare a prendere una banca spagnola, inglese, o magari anche francese. Ma tutti felici per i dividendi.. adesso si balla.
Diego Sabau
Diego Sabau 24.03.2023 13:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma dai ragazzi....ma veramente non avete capito..che l UE è fallita...siete sempre cog....lion
Mimmo Manfrida
Mimmo Manfrida 24.03.2023 13:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Menomale che qualche c…ne diceva che per le banche europee non c’erano problemi!Dove sono adesso questi ca….ni che li vorrei prendere a calci per una settimana?
Mapparlo Speak
Mapparlo Speak 24.03.2023 13:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sono solo problemi di bassa speculazione da quattro soldi ... comprimono per poi cavalcare il recupero
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email