NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

I mercati sottostimano l'inflazione - Schnabel (Bce) a Bloomberg

Pubblicato 17.02.2023, 10:35
© Reuters
STOXX
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Gli investitori rischiano di sottovalutare la persistenza dell'inflazione e la risposta necessaria per riportarla sotto controllo. E' quanto affermato venerdì da Isabel Schanbel, uno dei più alti funzionari della Bce, a Bloomberg, due giorni dopo l'intervento della presidente Lagarde al Parlamento di Strasburgo nel quale è stato confermato un aumento di 50 punti base nel meeting di marzo. 

"Siamo ancora lontani dal dichiarare vittoria sull'inflazione" ha detto la Schnabel, avvertendo che la reazione dell'economia agli aumenti dei tassi d'interesse "potrebbe rivelarsi più debole rispetto agli episodi precedenti" e, in tal caso, "potremmo dover agire con più forza".

Posizioni che ricalcano quanto affermato nelle ultime ore dall'altra parte dell'Oceano da importanti membri della Fed, come Bullard di St.Louis, secondo il quale non è da escludere un aumento di 50 pb nel prossimo meeting del Fomc.

Leggi anche: Fed: Bullard inflessibile nell'ultima riunione, sul tavolo un rialzo di 50 pb?

A Francoforte, la divisione tra falchi e colombe è più marcata che negli States, e proprio ieri a Londra Fabio Panetta, membro del consiglio direttivo della Bce, ha rettato per un rallentamento della stretta precisando che la banca centrale europea dovrebbe iniziare ad alzare i tassi di interesse con incrementi minori ed evitare di impegnarsi su ulteriori mosse future. 

Ma in Europa l'inflazione è più resistente che Oltreoceano, visto l'aumento della componente core a gennaio, per questo i mercati monetari prezzano un picco del 3,75%-4%, livelli mai raggiunti da quanto è stata istituita la banca centrale più di vent'anni fa. 

"I mercati sono prezzati per la perfezione", ha detto in questo senso la Schnabel all'agenzia. "(I mercati) Pensano che l'inflazione scenderà molto rapidamente verso il 2% e che rimarrà lì, mentre l'economia andrà benissimo. Sarebbe un ottimo risultato, ma c'è il rischio che l'inflazione si riveli più persistente di quanto attualmente previsto dai mercati finanziari".

Da marzo, Francoforte inizierà con la cessione dei titoli acquistati nel programma APP, un processo che la Fed ha avviato da diversi mesi. Anche se nulla è ancora deciso, "il QT potrebbe essere accelerato", ha aggiunto Schnabel.

"Dobbiamo ridurre il bilancio e vogliamo farlo in modo misurato e prevedibile, senza causare alcun disturbo", ha poi precisato facendo riferimento al rischio frammentazione tra i diversi titoli di Stato, e per il quale la banca ha messo in piedi il Transmission Protection Instrument, una sorta di scudo anti-spread che permette alla banca di intervenire con condizionalità in caso di scossoni sui mercati del credito. 

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.