Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Nuovo Ceo Unicredit: una ‘poltrona per due’’. Gli ultimi rumors

Pubblicato 19.01.2021, 11:44
© Reuters.
BAC
-
BNPP
-
SAN
-
CRDI
-
BMPS
-
FCT
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Continua la ‘caccia’ al nome per la ‘poltrona bollente’ di CEO Unicredit (MI:CRDI), dopo le dimissioni di Jean Pierre Mustier annunciate a novembre e che entreranno in vigore a partire da aprile. Secondo fonti Reuters, Unicredit starebbe restringendo la rosa dei candidati con l’obiettivo di individuare il nome giusto nelle prossime settimane. Secondo la Reuters, la banca milanese vorrebbe arrivare a una decisione entro il 10 febbraio, quando sarà convocato il consiglio di amministrazione.

Ad assistere Unicredit nella scelta dei canditati è stato assunto Spencer Stuart, impegnato nel sondare i candidati.

Una poltrona per due per Uncredit

Secondo queste fonti Reuters, sarebbero due i nomi emersi come candidati forti e si tratterebbe di Andrea Orcel e Fabio Gallia.

Sull’ipotesi Orcel pesa il giudizio in una causa da 112 milioni di euro con Santander (MC:SAN) dopo che la banca spagnola aveva ritirato la sua proposta di metterlo al vertice dell’istituto, portando il manager a lasciare nel 2018 il ruolo di responsabile dell’investment bank di Ubs.

Nel curriculum di Orcel spicca un’esperienza in Bank of America (NYSE:BAC) Merrill Lynch e il manager sembrerebbe godere del sostegno di alcuni dei grandi investitori istituzionali di Unicredit e di azionisti di rilievo come Leonardo Del Vecchio, sempre secondo quanto spiegato da una delle fonti di Reuters. Lo stesso Del Vecchio si è detto contrario a qualunque ipotesi di fusione con Monte dei Paschi di Siena (MI:BMPS), operazione al centro dell’attenzione delle strategie future di Unicredit.

Da un’esperienza francese in Bnp Paribas (PA:BNPP) terminata nel 2015 arriva l’altro nome, Gallia, per poi passare a Cassa Depositi e Presiti, mentre attualmente è general manager di Fincantieri (MI:FCT).

Un’ipotesi italiana

Una fonte anonima della Reuters, tra i primi 30 investitori di Unicredit, ha spiegato che il cda potrebbe “preferire un candidato più malleabile, quindi il risultato più probabile è che vedremo un italiano relativamente sconosciuto ai vertici".

In questa ottica, Gallia potrebbe sembrare il candidato più adatto, anche se la sua limitata fama a livello internazionale potrebbe rappresentare un ostacolo importante.

Discorso opposto per Orcel, la cui reputazione internazionale rappresenta un vantaggio rispetto all’italiano, ma la fonte Reuters spiega che la causa con Santander potrebbe essere “un problema importante, insieme alla sua formazione nell'investment banking, anziché nella banca commerciale”.

Tra i nomi italiani ipotizzati, il Ceo di Mediobanca Alberto Nagel potrebbe essere a sua volta un buon candidato, ma secondo fonti Reuters a conoscenza della situazione non si è reso disponibile nel momento in cui Spencer Stuart lo ha contattato.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.