Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

2 modi per trarre profitto dal fantastico rally dei titoli della difesa

Pubblicato 22.05.2024, 17:23
NDX
-
CHKP
-
NVDA
-
BAES
-
TCFP
-
SAF
-
NOC
-
GD
-
AM
-
LDOS
-
HII
-
BAH
-
CW
-
SPXSAD
-
BWXT
-
CYBR
-
FINMY
-
MTUAY
-
RNMBY
-
0GWL
-
THLLY
-
CRWD
-
PLTR
-
DFENG
-
ASWC
-
  • Il settore della difesa cresce in mezzo alle tensioni geopolitiche, trainate dal conflitto Russia-Ucraina e dall’instabilità del Medio Oriente.
  • Esistono opportunità attraverso fondi specializzati come VanEck Defense ETF e HANetf Future of Defence UCITS ETF.
  • Titoli chiave come Northrop Grumman, Rheinmetall e Dassault Aviation offrono rendimenti da dividendo e potenziale di crescita.
  • Volete investire e sfruttare le opportunità del mercato? Non esitate: provate InvestingPro! Abbonatevi QUI e ORA per meno di 9 dollari al mese!
  • Mentre il settore tecnologico occupa tutti i titoli dei giornali, un altro settore ha registrato un’impennata quasi verticale: quello della difesa.

    Questo principalmente per tre motivi:

    1. La guerra in corso tra Russia e Ucraina alimenta l’incertezza.
    2. I Paesi europei aumentano i bilanci della difesa per timore di ulteriori aggressioni da parte della Russia e di potenziali cambiamenti nella politica degli Stati Uniti.
    3. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente aumentano il sentimento rialzista.

    I titoli legati al settore stanno cavalcando quest’onda, come dimostra l’impennata verticale di S&P Aerospace & Defense Select Industry.

    Una tendenza simile è riscontrabile nell’indice STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense.

    https://d4-invdn-com.investing.com/content/1364db42429d73b05b2b9916f3846d66.jpeg

    Di seguito analizzeremo come capitalizzare il trend rialzista di questo settore utilizzando lo strumento di InvestingPro per accedere a informazioni e dati cruciali.

    1. Attraverso fondi ed ETF specializzati

    VanEck Defense (ETR:DFENG) offre un’esposizione all’indice MarketVector Global Defense Industry, che comprende le società di tutto il mondo che operano nel settore militare o della difesa.

    Lanciato il 31 marzo 2023 e domiciliato in Irlanda, gestisce un patrimonio di 671 milioni di dollari.

    Con una commissione totale dello 0,55%, i dividendi vengono reinvestiti all’interno dell’ETF.

    Dall’inizio, il rendimento è stato del 55,63%.

    I Paesi più ponderati dell’ETF sono Stati Uniti (54,68%), Francia (19,84%) e Italia (6,44%).

    Le partecipazioni principali includono:

    • Leidos Holdings Inc (NYSE:LDOS)
    • Booz Allen Hamilton (NYSE:BAH)
    • Palantir Technologies (NYSE:PLTR)
    • Leonardo SpA ADR (OTC:FINMY)
    • Curtiss-Wright (NYSE:CW)
    • Huntington Ingalls (NYSE:HII)
    • BWX Technologies (NYSE:BWXT)
    • SAAB (LON:0GWL)
    • Thales (OTC:THLLY) (EPA:TCFP)
    • Safran EPA:SAF)

    2. HANetf Future of Defence UCITS ETF (ASWC)

    L’ETF HANetf ICAV - Future of Defence UCITS ETF (ETR:ASWC) replica l’indice EQM NATO+ Future of Defence, è stato lanciato il 3 luglio 2023, è domiciliato in Irlanda e gestisce un patrimonio di 346 milioni di dollari.

    Con una commissione totale dello 0,49%, i dividendi vengono reinvestiti all’interno dell’ETF.

    Dalla sua nascita, l’ETF ha registrato un rendimento del 37%.

    Tra i Paesi più ponderati figurano gli Stati Uniti (54,27%) e la Francia (11,04%).

    Le partecipazioni principali sono:

    • Rheinmetall
    • Safran
    • CyberArk Software (NASDAQ:CYBR)
    • BAE Systems (LON:BAES)
    • Thales
    • Check Point Software (NASDAQ:CHKP)
    • Palantir Technologies
    • RTX
    • General Dynamics (NYSE:GD)
    • CrowdStrike Holdings (NASDAQ:CRWD)

    Attraverso le azioni

    1. Northrop Grumman (NOC)

    Northrop Grumman

    Con sede a Falls Church, in Virginia, Northrop Grumman Corporation (NYSE:NOC) è un leader globale nella tecnologia aerospaziale e di difesa e si colloca al quinto posto tra i produttori di armi a livello mondiale.

    Fondata nel 1939, la società è pronta a distribuire un dividendo di 2,06 dollari il 12 giugno. Per poter ricevere questo dividendo, gli azionisti devono detenere le loro azioni prima del 24 maggio.

    Northrop Grumman

    Fonte: InvestingPro

    Il 25 luglio presenta i suoi conti. Per il 2024 prevede una crescita dell’EPS del 6,4% e del fatturato di quasi il 5%.

    Northrop Grumman

    Fonte: InvestingPro

    Northrop Grumman, in collaborazione con NVIDIA (NASDAQ: NASDAQ:NVDA), ha annunciato un accordo che prevede l’accesso e l’utilizzo del software di intelligenza artificiale di NVIDIA. Questa partnership mira ad accelerare lo sviluppo di sistemi all’avanguardia.

    Inoltre, l’accordo facilita le opportunità di ricerca e sviluppo, consentendo a Northrop Grumman di implementare rapidamente tecnologie AI avanzate, migliorando così l’efficienza operativa.

    Il mercato vede un potenziale di 501,52 dollari.

    Northrop Grumman

    Fonte: InvestingPro

    2. RheinmetallRheinmetall

    Rheinmetall (OTC:RNMBY), il più grande produttore di armi della Germania e uno dei maggiori d’Europa, era precedentemente noto come Rheinmetall Berlin prima di adottare il nome attuale nel 1996. Fondata nel 1889, ha sede a Düsseldorf, in Germania.

    La società offre un dividend yield dell’1,1%.

    Rheinmetall

    Fonte: InvestingPro

    I risultati trimestrali vengono comunicati l’8 agosto. Per il 2024 prevede un aumento dell’EPS del 62,3% e del fatturato del 39,2%.

    Rheinmetall

    Fonte: InvestingPro

    Nel 2024, Rheinmetall prevede di superare per la prima volta i 10 miliardi di euro di vendite e prevede un margine di profitto operativo del 14-15%, rispetto al 12,8% del 2023. Il valore di mercato dell’azienda è salito da 4 a 18,4 miliardi di euro negli ultimi due anni, grazie all’aumento del prezzo delle azioni.

    Inoltre, Rheinmetall si è assicurata quasi 800 milioni di dollari dagli Stati Uniti per lo sviluppo di un prototipo del successore del Bradley, con un potenziale di ordine superiore ai 45 miliardi di dollari.

    Il mercato vede un potenziale per Rheinmetall di 575 euro.

    Rheinmetall

    Fonte: InvestingPro

    3. MTU Aero Engines (MTX)

    MTU Aero Engines

    MTU Aero Engines (OTC:MTUAY), società tedesca precedentemente nota come MTU Aero Engines Holding e ora operante come MTU Aero Engines, è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella manutenzione di aeromobili per scopi civili e militari. Fondata nel 1913, ha sede a Monaco, in Germania.

    MTU Aero Engines offre un dividend yield dello 0,87%.

    MTU Aero Engines

    Fonte: InvestingPro

    I risultati trimestrali vengono comunicati il 1° agosto. Per il 2024 prevede un aumento dell’EPS del 6,5% e del fatturato del 38%.

    MTU Aero Engines

    Fonte: InvestingPro

    Il mercato vede un potenziale a 245,24 euro.

    MTU Aero Engines

    Fonte: InvestingPro

    4. Dassault Aviation (AM)

    Dassault Aviation

    Dassault Aviation (EPA:AM) è un produttore francese di aerei militari e civili, le cui radici risalgono al 1916. Con sede a Parigi, in Francia, opera come filiale del Groupe Industriel Marcel Dassault.

    Il 22 maggio la società distribuirà un dividendo di 3,37 euro per azione. Per poter ricevere questo dividendo, gli azionisti devono detenere le loro azioni prima del 20 maggio.

    Dassault Aviation

    Fonte: InvestingPro

    On May 29 we will know its numbers. The forecast for 2024 is for an increase in EPS of 10.4% and revenue of 26%.

    Il 29 maggio conosceremo i dati. Le previsioni per il 2024 prevedono un aumento dell’EPS del 10,4% e del fatturato del 26%.

    Dassault Aviation

    Fonte: InvestingPro

    La società ha ricevuto un totale di 14 valutazioni, di cui 6 buy e 8 hold, e nessuna sell.

    Sulla base dei fondamentali, il prezzo del fair value è valutato a 247,08 euro.

    Dassault Aviation

    Fonte: InvestingPro

    ***

    Come continuare a sfruttare le opportunità di mercato? Cogliete l’occasione QUI E ORA per ottenere il piano annuale di InvestingPro a meno di 9 dollari al mese. Utilizzate il codice INVESTINGPRO1 per ottenere uno sconto del 40% sull’abbonamento di un anno.

    Abbonandoti avrai:

    • ProPicks: Portafogli di titoli gestiti dall’intelligenza artificiale con performance comprovate.
    • ProTips: informazioni in pillole per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
    • Advanced Stock Finder: Ricerca dei titoli migliori in base alle vostre aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
    • Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In modo che i professionisti dell’analisi fondamentale possano approfondire tutti i dettagli.
    • E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere nel prossimo futuro.

    Partecipa anche tu alla rivoluzione degli investimenti – ricevi QUI L’OFFERTA!

    Subscribe Today!

    Disclaimer: Questo articolo è stato scritto solo a scopo informativo; non costituisce una sollecitazione, un’offerta, un consiglio o una raccomandazione a investire e non intende incentivare in alcun modo l’acquisto di asset. È bene ricordare che qualsiasi tipo di attività viene valutata da più punti di vista ed è altamente rischiosa; pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il rischio associato restano a carico dell’investitore.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.