3 motivi per cui la seconda metà 2022 può essere positiva

Pubblicato 01.07.2022, 08:20

Si è conclusa la prima metà del 2022, decisamente negativa. Lato mercato azionario, è stato il quarto inizio peggiore di sempre (vedi tabella sotto), con un calo per l’indice S&P 500 del 20.6%.

Fonte: Charliebilello

Anche il mercato delle obbligazioni, che storicamente aiuta a contenere i Drawdown se non addirittura a performare, è stato molto deludente, anche qui uno dei peggiori semestri di sempre (sotto un Global aggregate YTD in perdita di oltre il 10%). Non stupisce quindi che quasi tutti i portafogli siano in rosso da inizio anno e pure in molti casi in doppia cifra.

fonte: Justetf.it

Perché la seconda metà 2022 può essere positiva

Eppure come sempre, nei momenti di maggiore pessimismo, ci sono sempre dei risvolti positivi, uno su tutti le valutazioni a sconto.

Ma se torniamo nella tabella sopra, vediamo che è pur vero che il 2022 è il quarto anno peggiore di sempre, ma vediamo come in casi simili (prendiamo pure i 3 anni peggiori) nella seconda metà dell’anno le performance hanno sempre fatto bene. Certo, non è garanzia di certezza, ma possiamo essere fiduciosi per altri motivi, che riporto di seguito.

  • Inflazione
  • Banche Centrali
  • Recessione

Ma come, non erano esattamente i motivi che hanno portato al calo di questi 6 mesi? Infatti, ma potrebbero essere gli stessi elementi che invece aiuteranno i mercati nella seconda metà 2022, vediamo perché.

Per quanto riguarda l’inflazione, ho riportato sotto il principale indicatore che la Federal Reserve monitora per decidere quando (e di quanto) aumentare i tassi di interesse, ovvero il US core PCE Price index. Come potete notare, da qualche mese presenta un trend in discesa, perciò (forse) potremmo anche aver raggiunto quel famoso picco di inflazione per cui da qui in avanti potrebbe normalizzarsi (anche solo il fatto che non salga più è positivo).

Fonte: charlieBilello

Perciò, dal momento che il principale indicatore torna in linea con le aspettative della Banca Centrale USA, potrebbe spingerla ad ammorbidirsi sui rialzi e quindi piacere ai mercati. Ma non solo, anche l’inflazione attesa (qui ho preso il grafico a 5 anni ma a 10 è uguale) sta dando segni da diverso tempo di normalizzazione (vedi sotto).

Fonte: Fred.com

Perciò, se ad esempio il percorso ad oggi ipotizzato per i tassi Fed (puoi seguire QUI le aspettative), ovvero:

  • 75 Bps a luglio (a 2.25%-2.5%)
  • 50 Bps a settembre (a 2.75%-3%)
  • 25 Bps a novembre (a 3%-3.25%)
  • 25 Bps a dicembre (3.25%-3.5%)

Se questo percorso dovesse alleggerirsi per via di un’inflazione calante, ecco che i mercati potrebbero reagire molto bene.

Infine, il tema recessione, che in molti continuano a dare per certa, ma che al momento impatta in modo più contenuto verso gli utili aziendali, e quindi anche qui potrebbe darsi che si è prezzato troppo pessimismo che quindi va a riadeguare i valori aumentandoli.

In ogni caso, il punto è che nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere cosa succederà, perciò prima di tutte queste analisi di dati e numeri, ricordo sempre di “ampliare” la propria visione a qualcosa di più importante (tutto il resto va e viene sui mercati) ovvero i propri obiettivi, l’orizzonte temporale, la diversificazione, e tutti quei concetti sempre validi da buon padre di famiglia.

Lo ripeterò fino alla nausea, sono concetti banali ma in fasi come queste si rivelano delle protezioni incredibili.

Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!

Vuoi approfondire la conoscenza del mercato delle azioni? Visita la nostra NUOVA Academy Gratuita

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.