Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Accordo sul debito USA, inflazione e molto altro: aggiornamento del 29.05.2023

it.investing.com/analysis/accordo-sul-debito-usa-inflazione-e-molto-altro-aggiornamento-del-29052023-200462360
Accordo sul debito USA, inflazione e molto altro: aggiornamento del 29.05.2023
Da Matteo Mazzero   |  29.05.2023 13:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 


Un saluto a tutti e buon inizio di settimana. Oggi, alla luce del recentissimo accordo raggiunto sul debito americano voglio primariamente dedicare questo articolo per farne una breve analisi, e in secondo luogo vorrei portare alla vostra attenzione ulteriori dati macroeconomici legati allo stato dell’economia americana. L’articolo sarà quindi così suddiviso: una prima parte sulla quale si terrà una disamina dei punti salienti sul “tetto” del debito USA, e una seconda parte sulla quale l’attenzione ruoterà attorno recenti dati macro passati in sordina (visto il rally di venerdì). Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).
 
IL TETTO DEL DEBITO USA

Nell’appena concluso weekend si è giunti ad un accordo oltreoceano sulla questione legata al debito governativo. Il fine settimana porta sempre buoni propositi in terra americana. Ma quali sono le principali connotazioni di questo nuovo tetto del debito?
Parlare di tetto, risulta improprio alla luce delle decisioni prese: per circa due anni gli Stati Uniti non avranno alcun limite al debito governativo fissato. Avete letto bene.  Fino al 1° gennaio 2025 non ci sarà alcun limite al debito statunitense. Però se questa è la “notizia bomba” (letteralmente) non è comunque una notizia completa. L’accordo raggiunto tra Biden e i repubblicani prevede anche altre dinamiche degne di interesse; se da una parte è vero che non ci sarà un limite al debito, è anche vero però che sono state prese delle decisioni in materia di taglio della spesa pubblica, le quali terranno le uscite per motivi non difensivi praticamente piatte nel corso del tempo. Ed ecco quindi che iniziano ad emergere delle storture all’orizzonte: la prima è legata alla natura dei tagli della spesa pubblica, la seconda è legata invece alle conseguenze possibili ad un’eliminazione di un tetto. Analizzando il primo aspetto citato appare chiara subito una natura alquanto poco logica, in quanto la spesa non verrà ridotta per scopi militari, mentre per altri motivi subirà un taglio. In altre parole, per finanziare la guerra in Ucraina o i costruttori di armi di vario genere, ci sono soldi “illimitati”, mentre per i cittadini americani ci saranno dei tagli e delle riduzioni negli aiuti. Il primo fra tutti è quello legato ai prestiti studenteschi, i cui pagamenti riprenderanno dopo essere stati in pausa dal 2020. Il che significa che l’accesso allo studio tornerà più limitato, quindi a risentirne saranno gli studenti americani, le nuove generazioni, e questo sacrificio insensato serve per pagare (anche) una guerra. Da sottolineare è il fatto che i debiti in America legati ai prestiti agli studenti sono a dei livelli record, parliamo di 1,6 mila miliardi di dollari e i pagamenti sono previsti in ripartenza a il 31 luglio di quest’anno, qualora nella giornata di mercoledì venisse approvato l’accordo sul debito.
Il secondo aspetto per cui vale la pena riflettere su questo accordo dipende dalla criticità della manovra di non mettere un limite all’indebitamento. Questa decisione banalmente potrebbe condurre ad un aumento più rapido e repentino del già enorme debito americano (attualmente attorno i 31 mila miliardi di dollari), e aggiungendo ad un ammontare così grande di debito altro debito che non serve a far crescere l’economia del paese, che non ha fini di investimento nel lungo periodo non giustifica una simile decisione, e secondariamente essendo debito “negativo” avrà in futuro delle conseguenze a livello economico per il paese.
 
ALTRI DATI MACROECONOMICI

Veniamo ora alla seconda parte. Prima di tutto ci tengo a presentare alcuni numeri legati proprio al debito, nelle sue varie sfumature, in terra americana. I debiti delle famiglie americane stanno a quota 17 mila miliardi di dollari, i debiti legati ai mutui sono riassumibili nella modica cifra di 12 mila miliardi di dollari, i debiti collegati a prestiti per le automobili ammontano a 1,6 mila miliardi di dollari e quelli legati alle carte di credito stanno per raggiungere la quota di mille miliardi di dollari (attualmente siamo a $986 miliardi). Sarà superfluo dirlo, ma tutte queste cifre sono dei record storici. Per quanto riguarda l’altra faccia della medaglia di questi debiti abbiamo un tasso di interesse del 25% per quanto concerne le carte di credito, per quanto riguarda il debito delle automobili gli interessi da pagare sono del 9% per auto usate, del 14% per veicoli nuovi, infine sui mutui gli interessi da pagare (facendo riferimenti a mutui trentennali) sono pari al 7%. Queste cifre non fanno minimamente sperare bene.
Volendo aggiungere altra carne al fuoco eccovi serviti: il patrimonio netto delle famiglie americane si sta contraendo, e lo sta facendo in modo rapido. Siamo già in territorio negativo per la prima volta dopo la crisi del 2008, e tutte le volte che si è registrata una discesa così verticale si è verificata una recessione. Di seguito il grafico, che potete consultare anche sul sito della Fed di St. Louis.

Grafico dell'andamento del patrimonio netto delle famiglie americane, cambiamento percentuale anno su anno. Fonte: FRED
Grafico dell'andamento del patrimonio netto delle famiglie americane, cambiamento percentuale anno su anno. Fonte: FRED





Un altro dato interessante è legato al mondo del lavoro: le perdite di lavoro permanenti si sono da poco attestate sopra la soglia chiave dello 0% anno su anno: anche questo fenomeno si è verificato prima dei maggiori periodi recessivi del nuovo millennio. Come poi ho già detto numerose volte, la disoccupazione è un ottimo modo per leggere lo stato dell’economia e il punto in cui ci troviamo all’interno del ciclo economico; siamo su dei minimi che non si vedevano da oltre 40 anni, e seguendo la ciclicità del tasso di disoccupazione tutto fa pensare ad un movimento verso l’alto nel prossimo futuro, traducibile anch’esso con una recessione.


Grafico dell'andamento delle perdite di lavoro permanenti negli USA,cambiamento percentuale anno su anno. Fonte: FRED
Grafico dell'andamento delle perdite di lavoro permanenti negli USA,cambiamento percentuale anno su anno. Fonte: FRED



Infine, ultimo dato ma non per importanza è quello sull’inflazione, che è uscito nella giornata di venerdì e che è stato profondamente ignorato dai mercati, presi dall’euforia per l’imminente accordo su debito. L’indice dei prezzi per le spese e i consumi personali è aumentato oltre le attese, attestandosi al 4,7% su base annuale, tuttavia un aspetto che non viene considerato correttamente è che questo dato è poco significativo se preso da solo: infatti se guardiamo i dati notiamo due cose importanti, la prima è che da inizio anno il dato non è mai calato in modo stabile, la seconda è che dal mese di marzo le previsioni sono state riviste al rialzo (da 4,3% a 4,7%). Entrambi i dati sottolineano come l’inflazione non sia affatto sconfitta, e se aggiungiamo il controverso cambio di trend degli investitori in tema di politica monetaria il tutto risulta più evidente. Due settimane fa ci si aspettava una pausa a giugno e un taglio già da luglio, ora oltre il 60% degli investitori si aspetta un aumento di 25 punti base a giugno e con il 30% di possibilità pure un aumento anche a luglio di 25 punti, mentre i tagli sono slittati a novembre 2023.
 
Con questo chiudo l’odierna analisi, come sempre vi auguro buon proseguimento e buon trading!


Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Accordo sul debito USA, inflazione e molto altro: aggiornamento del 29.05.2023
 

Articoli Correlati

Accordo sul debito USA, inflazione e molto altro: aggiornamento del 29.05.2023

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Fabio Capuzzo
Fabio Capuzzo 29.05.2023 20:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Seguo e condividonil tuo pensiero ma, mi chiedo, perchè i mercati salgono? Ma chi compra? E, tra l’altro, le borse europee sono addorittura ai massimi storici (CAC, DAX) o quasi, ma perchè?
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 29.05.2023 20:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Diciamo innanzitutto che in America i rialzi sono guidati da 7 aziende, tutte big tech, per l'euforia dell'IA. Poi per spiegare i rialzi da un punto di vista più generale io parlerei di bolla di ottimismo ingiustificato, che è un comune fenomeno economico per il quale gli investitori sono portati in massa a sottopesare i rischi e alzare le aspettative per il futuro. Questo è un comportamento che porta a dei rialzi che non trovano giustificazione, e fintanto che non ci saranno fatti non fraintendibili questo ottimismo difficilmente si fermerà. Il problema sorgerà quando queste aspettative verranno a scontrarsi con una realtà più dura. Al momento il mercato è tirato, ma può rimanere così ancora per alcuni mesi, e mettersi short finora non ha mai pagato bene, quindi comprare è l'unico trend; è pericoloso ma è attualmente l'unico profittevole. Buon trading!
Claudio Bobbone
Claudio Bobbone 29.05.2023 17:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sei tra le migliori penne di investing.... complimenti
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 29.05.2023 17:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Molte grazie, mi fa molto piacere!🙏
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 29.05.2023 16:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
complimenti Matteo 👏
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 29.05.2023 16:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Apprezzo molto 🙏
Renato Busca
Renato Busca 29.05.2023 16:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Analisi impietosa. Italiani meglio
Giuseppe Benvegna
Giuseppe Benvegna 29.05.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vorrei se possibile una analisi sui titoli stellantis e unicredit che attualmente ho in portafoglio, grazie
Matteo Mazzero
Matteo Mazzero 29.05.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Su entrambi i titoli ho fornito poco tempo fa delle analisi (le trovi sul mio profilo investing). Per stellantis posso riproporre un'analisi nei prossimi giorni, ma per Unicredit al momento ritengo che sia accaduto poco altro di nuovo sul titolo per invalidare quanto già detto. In breve posso dire che stellantis è un titolo da attenzionare e un superamento dei 15 euro potrebbe portare nuovi rialzi. Unicredit invece la ritengo sopravvalutata ai livelli attuali e nel contesto in cui viviamo, potrebbe tornare interessante tra i 15 e i 16 euro. Il monito però più importate è quello della recessione, quindi i posizionamenti long vanno ben calibrati per evitare di entrare troppo in alto presi dalla paura di perdere l'occasione. Un saluto e buon trading!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email