🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Alphabet a target, adesso avanti con Paypal

Pubblicato 12.05.2023, 08:20
MSFT
-
GOOGL
-
META
-
GOOG
-
PYPL
-

Nell’analisi del 22 marzo, con Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Inc Class C (NASDAQ:GOOG) in forte difficoltà per l’uscita di ChatGpt e quindi della concorrenza di Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT), avevo scritto un’analisi dedicata dove riepilogavo tutti i motivi per cui Alphabet a mio giudizio rappresentava una buonissima occasione di acquisto (con target di breve tra i 115 e 120, cosa che ho fatto personalmente negli ultimi mesi). Poi nell’ultima settimana, così come mi era capitato con Meta Platforms Inc (NASDAQ:META), la narrativa è cambiata, e l’appeal è tornato (giustamente) sul titolo, e giusto ieri siamo arrivati a target (vedi sotto) con un buon risultato (11% considerata la chiusura a 115.92).

Fonte: DEGIRO

Ora, visto che queste operazioni fanno parte di uno dei miei portafogli più “dinamici” (a differenza di altri investimenti di lungo termine) e con orizzonti brevi, ho deciso di concentrarmi su un altro titolo decisamente colpito negli ultimi mesi, ovvero PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL), che oggi scambia intorno ai 64 Dollari.

Fonte: Investing.com

PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL) che dai massimi storici ha perso quasi l’80%, tornando ai valori del 2017. Ora, Premesso che personalmente ho PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL) all’interno del mio portafoglio, vediamo perché lo ritengo un buon titolo a questi livelli.

Fonte: Paypal

Nell’immagine sopra, vediamo i risultati dell’ultima trimestrale (prima metà sopra) e poi la crescita degli ultimi 5 anni (seconda metà).

Innanzitutto da un punto di vista di crescita di bilancio, possiamo notare che negli ultimi 5 anni, tutte le metriche sono cresciute in doppia cifra, ed il Free Cash Flow è atteso a 5.1 Miliardi su base annua. Facendo due conti, ai prezzi attuali, ciò equivale ad un rendimento del 7.2%, decisamente elevato specie se comparato con altre società tech americane che ho analizzato recentemente (vedi mie analisi).

Anche fatturato, utili, utili non distribuiti, sono tutte metriche in crescita. Con l’ingresso di Elliott a metà 2022 poi, l’azienda si è concentrata in una maggior efficienza con la riduzione dei costi (annunciando a febbraio il licenziamento di 2.000 persone, in linea con le altre società tech).

Anche da un punto di vista patrimoniale, siamo a livelli molto buoni, con un rapporto Debt to equity a 0.53, un indice di liquidità maggiore di 1, ed una liquidità di 10.5 Miliardi a fronte di un debito di 10.4 Miliardi. Giusto per dare un’idea di cosa stiamo parlando, solo la liquidità di Paypal vale circa 10 Dollari ad azione.

Allora perché un calo simile? Questa domanda che molti investitori si sono fatti, specie dopo una trimestrale molto buona, a mio giudizio può trovare risposta in 3 punti:

  • Crescita stazionaria degli utenti
  • Margini rivisti leggermente a ribasso nella parte bassa del range per il 2Q
  • Potenziale perdita di competitività dell’azienda nel suo settore

Rispondendo però su tutti i punti, dobbiamo analizzare bene le dinamiche ovvero:

  • La compagnia ha VOLUTAMENTE adottato questa strategia (tant’è che lo aveva anche dichiarato), concentrandosi sui conti e gli account più grossi che rendono di più (inutile aprire nuovi account tanto per fare numero se non ti rendono nulla)
  • Se i margini di EPS sono stati posti (prudenzialmente) nella parte bassa del range per il 2Q, guardando all’intero anno i target sono in realtà stati rivisti al rialzo, quindi gli investitori, dato il momento negativo del titolo, si sono concentrati sulla prima situazione
  • In tema di competitività, Paypal possiede ad oggi una quota fondamentale dentro un mercato in crescita generalizzata (vedi sotto), ed anche i suoi servizi accessori stanno in realtà crescendo a doppia cifra

Fonte: Statista

La quota di mercato di PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL) è superiore al 40%, in un mercato (quello dei pagamenti digitali) che vede ancora una crescita importante nei prossimi anni.

Fonte: Statista

Ricordiamo infine che i servizi “alternativi” a Paypal (compreso il checkout unbranded e Venmo, il buy-now-pay later) sono in crescita in doppia cifra. Ricordiamo poi il potere del brand ed il suo vantaggio competitivo, le aziende incassano di più se i clienti, quando pagano, vedono il “PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL)” checkout.

VALUTAZIONI

Il titolo ad oggi scambia a 26 volte gli utili, che può sembrare elevato ma guardando il settore e lo storico di PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL), in realtà siamo da un lato a dei valori storicamente bassi, e dall’altro con la continua crescita degli utili, questo rapporto dovrebbe arrivare entro fine anno sotto i 15X volte stante i prezzi attuali (72 Miliardi di capitalizzazione con EPS complessivi a 4.7-4.9 USD).

Ad oggi, in base a 9 modelli matematici disponibili su InvestingPro, il Fair Value aggiornato è dato intorno ai 90 Dollari ad azione, ma credo in ogni caso che fino ai 100 Dollari (il mio target sta nel range 90-99) sia un valore decisamente nelle corde di Paypal, che deve solo, così come successo a Meta prima ed Alphabet poi, avere il “cambio di narrativa” per ripartire.

Fonte: InvestingPro

Tra le possibili inversioni, un nuovo CEO (quello attuale lascerà entro l’anno) che piace ai mercati, una ripresa del trend di crescita degli utenti, una trimestrale che piace ai mercati (la prossima?), oppure un risultato positivo in termini di incremento della marginalità e dell’efficienza nei costi.

Nel breve termine il titolo sta soffrendo molto e non escludo ancora un po' di turbolenza, ma personalmente saranno occasioni ulteriori di acquisto, l’importante è avere sempre una strategia PRIMA di mettere anche solo 1 Euro sui mercati.

Potete iscrivervi anche gratuitamente al mio prossimo webinar del 18 maggio “Alphabet: come analizzare un’azione dal vivo e nella pratica” a QUESTO LINK.

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.