Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sull’Indice Ftse Mib (in realtà il future) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.
Vediamo l’andamento del future Ftse Mib a partire dal minimo del 25settembre con dati a 60 minuti aggiornati alle ore 12:00 di oggi 6 novembre:
Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.
La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del future Ftse Mib. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze (ovvero i prezzi). In basso vi sono degli Indicatori di Intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti).
Questo grafico rappresenta il Ciclo Intermedio (durata media pari a 3 mesi solari circa) - questo ciclo è partito in tempi idonei sui minimi del 25 giugno settembre, come del resto è avvenuto per gli altri Mercati Europei. Vi è stata una buona forza iniziale con un massimo il 12ottobre (vedi freccia verde in alto). Poi vi è stato un rapido indebolmento con dei valori inferiori a quello di partenza ed un minimo il 30 ottobre (vedi freccia rossa). Lì è partito il 2° sottocicli Mensile che ha avuto un recupero inatteso come intensità e rapidità e che ha portato sui massimi ciclici precedenti.
Questa configurazione ciclica presenta parecchi aspetti insoliti come forme tempi/prezzi, cosa che rende assai difficile fare delle proiezioni su potenziali andamenti. Ciò, come sappiamo, è dovuto alla situazione legata alle Presidenziali Usa, alla fase pandemica in crescita ed a possibili nuovi interventi delle Banche Centrali che può portare ad improvvisi mutamenti di prezzi.
Si potrebbe proseguire con una fase di incertezza, ovvero salite che poi sono annullate da discese proporzionali, sino a circa il 24-25 novembre (vedi ellisse gialla). Poi si potrebbe proseguire con un graduale indebolimento, ma ora è prematuro parlarne.
Chiaramente vi sono delle alternative, ma è inutile valutarle in quanto la configurazione ciclica generale è di scarsa chiarezza.
Giusto per dare qualche riferimento di prezzo riferito all’Indice e non al Future (che io chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase di ulteriore forza ciclica potrebbe riportare verso 19800-20000-20250 e sino a 20500, che per ora pongo come limite al rialzo.
Dal lato opposto, una correzione potrebbe portare a 19250-19000-18750; valori inferiori a 18500 potrebbero condurre nuovamente il ciclo ad una debolezza più generale ed anticipata come tempi.
Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.