
Per Favore, prova con una nuova ricerca
La scorsa settimana è stata positiva sui mercati azionari grazie alla combinazione di una risoluzione del tetto del debito e a una interpretazione positiva dell'ultimo rapporto sull'occupazione.
L'economia statunitense ha creato 339.000 posti di lavoro a maggio, quasi il doppio delle aspettative del consenso e in aumento rispetto al mese precedente., sconvolgendo i mercati che si aspettavano un calo. Questo è stato il miglior mese per le assunzioni dopo i 472.000 posti di lavoro creati a gennaio, evidenziando una leggera accelerazione nonostante il rallentamento dell'economia. Pubblicazione che fa ritardare ulteriormente il prossimo rallentamento dell'economia, ma non pone pressioni al tema inflazionistico e sulle possibilità che la Fed debba aumentare ancora i tassi di interesse. Negli ultimi anni, i lavoratori hanno avuto un vantaggio, con condizioni lavorative difficili che hanno portato a una crescita salariale superiore alla media. Negli ultimi 24 mesi, il tasso annuale di crescita dei salari è stato del 4,9%, rispetto al 2,7% dei 10 anni precedenti. Tuttavia, a maggio, la crescita dei salari si è attestata al 4,3%, mostrando una leggera flessione rispetto al mese precedente e seguendo una tendenza di riequilibrio. Inoltre, il tasso di abbandono del posto di lavoro è recentemente diminuito, segnalando una graduale attenuazione delle condizioni occupazionali. Con una minore rotazione dei lavoratori (meno persone che lasciano il lavoro per accettarne uno nuovo con un salario più alto), potremmo assistere a un'ulteriore moderazione della crescita salariale.
Sebbene questa situazione non rappresenti uno scenario perfetto, la resilienza dei guadagni nell'occupazione che si verifica contemporaneamente a una moderazione sostenuta dell'inflazione rappresenta probabilmente la situazione più vicina a un "soft landing" che i mercati potessero sperare per l'economia. Le piccole capitalizzazioni hanno ottenuto un notevole risultato venerdì, segnalando un'interpretazione positiva per le prospettive economiche.
Intanto la firma del Presidente Joe Biden sulla legislazione che sospende il tetto del debito federale ha dato al Dipartimento del Tesoro il via libera per riprendere l'emissione netta di nuovo debito dopo mesi di interruzione. Questo processo di ricostituzione potrebbe portare alla creazione di nuovi titoli per oltre 1.000 miliardi di dollari, ma potrebbe anche avere conseguenze indesiderate. Secondo Bank of America (NYSE:BAC), l'ondata di emissioni potrebbe avere lo stesso impatto economico di un aumento di un quarto di punto dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
Durante il fine settimana, il petrolio è tornato al centro dell'attenzione. Durante un incontro descritto come "teso", è emersa la decisione dell'Arabia Saudita di effettuare un taglio volontario di 1 milione di barili al giorno a partire da luglio. Questa decisione segue gli avvertimenti del ministro dell'Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, che ha cercato di "mettere in guardia" i venditori allo scoperto affinché "stiano attenti". Con i prezzi del greggio in calo dall'inizio dell'anno e valutazioni addirittura inferiori a quelle di inizio aprile, quando l'OPEC+ ha annunciato inaspettatamente una riduzione dell'offerta di circa 1,6 milioni di barili al giorno, l'ultimo taglio alla produzione dell'Arabia Saudita sembra essere un monito per evitare speculazioni a prezzi "troppo bassi" anziché troppo alti. La mossa dell'Arabia Saudita sottolinea alcune importanti considerazioni, come la sempre minore dipendenza dall'alleato storico americano e soprattutto la "vittoria" degli Emirati Arabi Uniti, che otterranno un aumento del limite di produzione per il prossimo anno a scapito di alcuni membri africani. Le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita dovrebbero essere lette anche in connessione con la notizia della scorsa settimana che ha visto i paesi del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) alla ricerca di una nuova valuta. Gli Stati Uniti emergono sempre più distaccati mentre la Cina sta affiorando come una nuova potenza, preparando al meglio il possibile terreno di scontro.
Una seduta di mercoledi a doppia velocità. Nel Vecchio Continente le azioni trovano supporto beneficiando dei segnali di rallentamento dell’inflazione in Europa e nel...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Con il tonfo di Evergrande (HK:3333) alla Borsa di Hong Kong (-25%), dopo la notizia dell’arresto di alcuni dipendenti della divisione finanziaria, si apre la settimana sui mercati...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.