
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi dei titoli azionari. Oggi prima di introdurre il titolo oggetto di analisi volevo ringraziare voi lettori per l’apprezzamento e il supporto, che sono stati fondamentali per farmi raggiungere la quota delle 100mila letture complessive. Grazie.
Tornando all’analisi, oggi ci spostiamo oltreoceano, in quel di Cupertino, infatti la protagonista dell’analisi è Apple Inc (NASDAQ:AAPL). Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).
Apple non è un’azienda che necessita spiegazioni o introduzioni storiche particolari: dal 1976 (anno della fondazione) il suo operato ha raccolto consensi sempre crescenti, anche grazie alla lungimiranza e genialità di Steve Jobs, da molti definito un pioniere della tecnologia. Dalla produzione dei primi computer, passando per i personal computer negli anni ottanta (epoca segnata dal Macintosh come prodotto cardine di Apple), fino ad arrivare in epoca moderna con la serie IPod, IPhone e Mac. Nel corso del tempo non sono mancate poi innovazioni in termini di marketing e commercializzazione dei prodotti, come iTunes (che rappresenta una assoluta novità nell’industria musicale per l’epoca) e gli Apple store (ideati per mantenere intatta la quota di mercato e concorrere meglio con i prodotti di terze parti in materia di accessori per prodotti Apple). Inoltre la società nel corso del tempo è riuscita ad internalizzare ulteriori processi, come l’innesto di un proprio processore per i Pc, anziché ricorrere a terzi (come accaduto prima nel caso dei processori PowerPC di Apple-IBM-Motorola e poi il periodo 2005-2007 dei processori Intel (NASDAQ:INTC)). Attualmente la società è tra le più importanti al mondo, nonché la più grande società per capitalizzazione al mondo (con 2,6 mila miliardi di dollari).
In borsa invece il titolo come sta andando? Le performance sono esattamente in linea con il profilo societario e nelle ultime sono stati registrati anche nuovi massimi storici, oltre la soglia dei 180$ per azione. Di fronte a simili andamenti viene da chiedersi se il titolo sia sopravvalutato o giunto a destinazione, per iniziare quindi un periodo di correzione dai prezzi attuali. Da un punto di vista fondamentale tutti i principali documenti di bilancio non lasciano intendere andamenti negativi o prospettive di calo, e le innovazioni che l’azienda sta portando sul mercato (come il recente visore, o la collaborazione con Goldman Sachs (NYSE:GS) per Apple savings, il conto deposito) contribuiscono a farla diventare sempre più eterogenea nel business.
In questo articolo si parla delle mie strategie con le candele Heikin-Ashi e, come richiesto dalla Consob, il relativo metodo è spiegato nell’eBook disponibile gratuitamente nella...
I mercati finanziari sono pieni di gente che conosce il prezzo di tutto e il valore di niente (P. Fischer).Settimana non particolarmente ricca di dati importanti per i mercati, ma...
Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI"in alto. Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.