🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Benvenuto Ottobre: Addio Settembre, con la speranza di Nuove Possibilità!

Pubblicato 02.10.2023, 09:57
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
NDX
-
US500
-
DJI
-
    • Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI" in alto.
      Warren Buffet
    • La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.Settembre, mese tradizionalmente arduo per il mercato, è finalmente alle spalle, lasciandosi dietro le sue ombre. Le sfide non mancano, ma ci si augura che l'arrivo di ottobre porti nuova linfa. Settembre si è confermato il mese ostico che ci aspettavamo, registrando le peggiori performance dell'anno. Il NASDAQ ha perso il 5,8%, lo S&P il 4,9% e il Dow il 3,5%, rendendo così anche il terzo trimestre negativo per gli indici. Ci eravamo augurati un inizio settembre positivo, in seguito a un agosto deludente. La debolezza dei mercati è transitiva, è fatta di alti e bassi. La verità è che non sempre va tutto liscio. Nonostante i solidi dati del PIL, il mercato fatica a reagire positivamente. Ma siamo certi che presto riuscirà a ritrovare la sua stabilità. Venerdì, i principali indici hanno mostrato qualche segnale di ripresa, seppur minimo. Il NASDAQ ha chiuso con un lieve rialzo dello 0,14% e l'S&P e il Dow hanno registrato perdite settimanali. Dal punto di vista dell'inflazione, l'indice PCE ha rivelato dati incoraggianti, suggerendo un rientro dell'inflazione verso livelli più sostenibili. Il nucleo dell'indice è aumentato del 3,9%, meno rispetto ai mesi precedenti, e anche l'incremento mensile è stato inferiore alle previsioni. Questi dati sono rassicuranti, ma ci rimane il compito di monitorare attentamente il mercato. L'orizzonte finanziario presenta varie questioni pendenti, tra cui le decisioni future della Federal Reserve sui tassi di interesse, dopo aver sottolineato nella recente riunione la possibilità di ulteriori aumenti. Tuttavia, lo strumento FedWatch del CME attualmente segnala un'85% di probabilità che la Fed non modifichi i tassi a novembre e un 60% a dicembre.Con l'inflazione che mostra segni di attenuazione e settembre ormai alle spalle, l'attenzione del mercato è ora rivolta alle potenziali ripercussioni di una possibile chiusura del governo, resa ancora più probabile dal mancato accordo su una legge di spesa a breve termine. Le chiusure governative non hanno storicamente impattato significativamente il mercato azionario, ma uno shutdown protratto potrebbe innervosire Wall Street. Entrando in ottobre, ci aspetta una settimana ricca di dati economici, a meno che uno shutdown non alteri i piani. Sono previsti dati su ISM manifatturiero, spesa per le costruzioni, JOLTS, occupazione ADP, ISM Servizi e dati cruciali sulle buste paga non agricole. E, prima che ce ne accorgiamo, ci ritroveremo immersi nella stagione degli utili, e fornirò sempre puntualmente approfondimenti essenziali. Settembre è stato un mese complesso, ma ricordiamoci che, su base annua, i principali indici stanno ancora registrando guadagni, con il NASDAQ in rialzo di oltre il 26% e l'S&P di oltre l'11%. Per gli appassionati di trading online che seguono MarcoBernasconitrading.com, mi impegno a fornire analisi dettagliate e tempestive su questi sviluppi cruciali. Rimanete sintonizzati e navigate insieme a me attraverso le acque, a volte tempestose, dei mercati finanziari. Il nostro viaggio nel mondo del trading è guidato dalla ricerca continua di opportunità, dalla consapevolezza dei rischi e da un approccio olistico all'informazione di qualità. E mentre il mercato affronta sfide continue, manteniamo un approccio equilibrato e informato, con l'obiettivo di navigare con successo nel mondo intricato del trading online.In questo scenario, il nostro impegno su MarcoBernasconitrading.com è costante. Seguiremo l'evoluzione dei mercati, fornendovi analisi precise e aggiornate, e condividendo strategie di trading online efficaci. Perché in un mondo finanziario in continua evoluzione, l'informazione accurata e tempestiva è la chiave per affrontare con successo le sfide dei mercati. La recente respinta dalla Camera dei Rappresentanti della proposta di legge di spesa sembra rendere lo shutdown del governo un’eventualità inevitabile. Questa situazione, comunque, non dev’essere vista necessariamente con occhi negativi: i dati storici mostrano un trend positivo dei titoli durante i periodi di shutdown. L'S&P 500, ad esempio, ha registrato un incremento del 10,3% durante i 35 giorni di shutdown tra il 2018 e il 2019. Dunque, manteniamo una mentalità aperta. Attualmente, stiamo navigando attraverso un periodo di pullback, ma gli ultimi sviluppi sembrano essere passi nella direzione giusta. Per stabilire un punto di equilibrio significativo, il mercato necessiterà di più tempo, di partecipazione e di un forte seguito. Previsti per la prossima settimana, lo shutdown e le sue ripercussioni occuperanno ampiamente i titoli dei media. I mercati potrebbero risentire negativamente nel breve termine di tale situazione, ma la storia dimostra che le cose tendono a risolversi e a progredire. Con la prossima settimana priva di guadagni significativi, gli occhi sono puntati sulla settimana successiva, quando verranno annunciati i risultati delle grandi aziende finanziarie, segnando l’inizio ufficiale della stagione degli utili. Il settore tecnologico, in particolare, promette di essere interessante. Molti attendono di vedere se il lato dei ricavi potrà influenzare positivamente questi titoli, dato il ridotto impatto dei tagli dei costi e dell’entusiasmo per l'intelligenza artificiale. Con l’arrivo del quarto trimestre, le aspettative sono alte per un possibile rally. La storia suggerisce che, se il mercato ha registrato un incremento del 10% a luglio, seguito da una flessione in agosto, vi è una probabilità del 100% che il resto dell’anno registrerà incrementi, con un guadagno medio del 9,9%. Questo significa che, per eguagliare la media storica, il mercato dovrebbe registrare un incremento del 5%, solo per ritornare ai livelli di fine agosto, per poi aggiungere un ulteriore 9%-10%. Se questo scenario dovesse avverarsi, potremmo assistere a un significativo rally nel quarto trimestre.Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"Per i seguaci di MarcoBernasconitrading.com, mi preme offrire continui aggiornamenti e analisi su questi sviluppi cruciali. Il mio obiettivo è mantenervi informati e preparati, permettendovi di navigare con sicurezza e consapevolezza attraverso le sfide e le opportunità del mercato finanziario. Con l’approccio giusto e le informazioni adeguate, possiamo affrontare insieme i tempi incerti e volatili del mercato, sfruttando le opportunità che esso offre. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti. Buon trading a tutti! Vi invito quindi a rimanere sintonizzati e a condividere con noi questo percorso nel mondo del trading online, esplorando insieme le opportunità che esso offre. Ricordiamo che la consapevolezza e la conoscenza sono i nostri alleati più preziosi nella navigazione dei mercati finanziari. Buon trading a tutti e un ottobre prospero!

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.