Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Bitcoin 2022 e Verbali FOMC

it.investing.com/analysis/bitcoin-2022-e-verbali-fomc-200452863
Bitcoin 2022 e Verbali FOMC
Da Gabriel Debach   |  06.04.2022 10:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
+1,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US500
+1,44%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+1,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+1,74%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BTC/USD
+0,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-1,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Mercati finanziari in agitazione. Da una parte l’Europa, con nuove prossime sanzioni, che chiude in territorio misto, con Francoforte che cede lo 0,65%, Milano lo 0,86%, Parigi l’1,28% mentre acquisiti si sono registrate a Londra +0,72%, Madrid +1,20 e sull’EuroStoxx 600 +0,19%. Oltreoceano le parole della Fed, con Lael Brainard, innescano invece forti vendite sul comparto azionario e obbligazionario.

Ma andiamo con ordine. La Commissione Europea ha ieri riportato la proposta di un quinto piano di sanzioni, progettata su sei pilastri. Al primo di essi è presente il divieto di importazioni di carbone dalla Russia, il quale vede un controvalore di circa 4 miliardi di euro l’anno. Sebbene il carbone non sia così critico per l'Europa, come il petrolio e il gas naturale russo, è comunque un grosso passo avanti. L'UE compra più del 45% del suo carbone dalla Russia, secondo i dati Eurostat, e con i mercati globali del carbone già estremamente tesi, in America si registrano valori superiori a 106 dollari per short ton – prezzi a cui non assistevamo dal lontano 2008. Interessante infine notare come nel comunicato stampa, di seguito riportato (dove ho evidenziato alcuni passaggi chiave), la Commissione valuterebbe come successivo piano il divieto di importazioni di petrolio. Non vi è cenno assoluto al gas.

Intanto, i primi effetti delle sanzioni si sono fatte registrare a Mosca, con il PMI sui servizi che a marzo è sceso a 38,1, dai precedenti 52,1, e l’indicatore PMI composite ora a 37,7 rispetto ai 50 di febbraio. Entrambi quindi in territorio di contrazione. Guardando al futuro, si può ipotizzare un ulteriore calo, dato che le forniture occidentali vengono ulteriormente ridotte nel tempo, oltre alle nuove sanzioni che vengono prese in considerazione, suggerendo che il peggio non è stato ancora visto. Questo potrebbe spingere sempre di più Putin a nuovi legami, sempre più stretti in Oriente, con Pechino, Nuova Delhi e i paesi del Medio Oriente.


Comunicato stampa UE
Comunicato stampa UE




Se non dovessero essere sufficienti i già grossi problemi che l’Unione Europea sta affrontando – vedi il conflitto in Ucraina, le sanzioni e l’inflazione – si aggiungono ora nuovi fronti. L’Ue ha dato il via (per la prima volta nella sua storia) al meccanismo di sospensione dei fondi all’Ungheria per violazione dello Stato di diritto. Budapest rischia quindi la perdita di circa 7,2 miliardi di euro, a cui si aggiunge ora il rischio anche per Varsavia, accusata invece sul tema relativo all’indipendenza della magistratura. Nuovi grattacapi che potrebbero far rallentare una crescita economica europea già altamente sollecitata – vedi il rischio di una prossima recessione tecnica in Germania.

In America, le parole della Brainard, su un rapido necessario intervento di riduzione dei bilanci della Fed, hanno innescato paure sui mercati finanziari. L'indice azionario S&P 500, che era stato leggermente scambiato in rialzo prima che delle parole della Brainard, ha chiuso in ribasso dell'1,3% nella giornata, mentre il Nasdaq 100, ad alto contenuto tecnologico, è sceso del 2,24%. Sul fronte obbligazionario abbiamo assistito ad un’ondata di vendite nel mercato dei Treasury, con il rendimento del titolo sovrano statunitense a 10 anni salito oltre il 2,5% (su valori di aprile 2019). Salita che ora vede nell’area del 3%, sui massimi del 2018, nuovi importanti valori da monitorare.  Nuovi record anche sul rendimento a due anni (salito al 2,553%, sui massimi di aprile 2019) e su quello a cinque anni (al 2.752%, sui massimi di dicembre 2018).


Treasury 10 anni USA
Treasury 10 anni USA




Parole della Fed, il cui principale obiettivo sembrano essere volte ad evitare un’inversione della curva dei rendimenti. Infatti, come possiamo osservare lo spread a 10 e due anni è ieri salito nuovamente in territorio positivo. Una curva più ripida potrebbe essere di supporto ai titoli finanziari, ma potrebbe invece generare un modesto vento contrario per i titoli tecnologici a lungo termine (sebbene molto sia già stato prezzato).


Spread Treasury USA a 10-2 anni
Spread Treasury USA a 10-2 anni




Giornata odierna che vede principalmente due eventi chiave.

Il primo, atteso alle ore 20:00, è la pubblicazione dei verbali FOMC dell’ultima riunione di marzo. L’attenzione sarà prevalentemente incentrata su indizi di un possibile (ormai certo) rialzo da 50 pb al prossimo incontro della banca centrale statunitense a maggio. Investitori che ormai scontano ben 6 rialzi dei tassi, ovvero con nove incrementi da 0.25%.

FedWatch
FedWatch




Interessante inoltre osservare come si è passati, in circa un mese, ad aspettarsi un aumento a dicembre nel range 1,25% - 1,50% all’attuale 2,5%-2,75% - con il Nasdaq 100, ovvero il principale mercato tecnologico americano (più sensibile al tema) che ha marzo ha perfino visto un incremento di quasi il 4,2%.


Probabilità Meeting FED di Dicembre
Probabilità Meeting FED di Dicembre




Altro importante tema da monitorare Bitcoin. Oggi prende il via a Miami il Bitcoin 2022, ovvero la kermesse di due giorni tra le più importante del settore. Lo scorso anno, in tale evento, fu annunciata l’adozione di Bitcoin da parte di El Salvador. Alcuni rumors riportano possibili forti notizie attese per domani con protagonista Apple (NASDAQ:AAPL) – con una possibile integrazione di Strikes in Apple Pay, consentendo quindi acquisti mediante Bitcoin.

Seguendo appunto il CEO di Strike, Jack Mallers – il quale già lo scorso anno aveva rubato il palcoscenico dell’evento annunciando la notizia di El Salvador – si osservano alcuni indizi:

Possibili acquisti di beni, quale il latte, mediante Bitcoin

Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple
Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple



Un chiaro riferimento diretto ad Apple


Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple
Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple



Ed infine, in un suo recente tweet, appare proprio con il cappello di Apple, difficile pensare in coincidenze.


Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple
Tweet Jack Mallers - indizi BTC - Apple




Inoltre, ricordiamo come lo stesso CEO di Apple, Tim Cook, abbia lo scorso anno ammesso di possedere Bitcoin...
 
Questo potrebbe rappresentare il possibile catalizzatore, che molti investitori stavano aspettando, in grado di riportare Bitcoin sopra i $50K. Nel frattempo Bitcoin ieri è stato trascinato al ribasso dal crollo del Nasdaq 100.
 
 
 
 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer:
 
Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
 
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere. 
 
Il prezzo delle criptovalute può variare significativamente e non sono adeguate per tutti gli investitori. Il trading sulle criptovalute non è supervisionato da alcun quadro regolatorio dell’Unione Europea

Bitcoin 2022 e Verbali FOMC
 

Articoli Correlati

Bitcoin 2022 e Verbali FOMC

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email