Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Ci siamo lasciati il toro alle spalle?

it.investing.com/analysis/ci-siamo-lasciati-il-toro-alle-spalle-200464077
Ci siamo lasciati il toro alle spalle?
Da Fabrizio Barini   |  25.09.2023 08:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
UK100
+1,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US500
-0,06%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STOXX50
+0,69%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BP
+0,32%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SOGN
-0,50%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
REP
+1,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Nessuno stato europeo può illudersi di contare solo sulle sue forze” (Giorgio Napolitano)

Il mese di settembre volge al termine e praticamente tutti i principali indici mondiali sono in rosso. Per Wall Street si tratta del secondo mese consecutivo in ribasso, il peggiore dal settembre 2022. Una conferma della tradizione e della statistica come dimostra anche una recente elaborazione su dati Schroeders, basata su 31 anni di performance dei quattro principali indici azionari: FTSE 100 (azioni inglesi), MSCI World (azioni globali), S&P 500 (azioni statunitensi), Eurostoxx 50 (azioni europee). Gli ultimi due mesi dell’estate sono infatti i peggiori per investire, con una probabilità che chiudano in positivo pari al 50% rispetto, ad esempio, al 79% del mese di dicembre (confermando quindi l’ipotesi del rally di natale). Il riflesso di questo movimento è il forte rialzo dei vettori energetici: petrolio e gas, che nello stesso periodo di tempo hanno messo a segno guadagni superiori al 10%. Il rischio è che le principali economie mondiali entrino in stagflazione ovvero bassa crescita e aumento dell’inflazione. Lo scenario peggiore per le Borse. Un rischio che però i banchieri centrali non sembrano considerare alla luce delle dichiarazioni di Jerome Powell che non esclude altri due rialzi dei tassi di interesse nel corso dei prossimi 12 mesi. Per questo il titolo di Stato statunitense a 10 anni rende di più di quello emesso dal governo greco: 4,444% rispetto al 4,094%. Attenzione quindi alle 15:00 di oggi quando è in programma un discorso della presidente della Bce, Christine Lagarde che potrebbe seguire lo stesso sentiero di Powell.

Un anno di Governo Meloni


Nel giorno in cui il primo Governo guidato da Giorgia Meloni ha festeggiato il traguardo di 1 anno, l’Istat ha confermato il tasso di crescita dell'economia italiana e il rapporto deficit/Pil relativi al 2022, mettendo in difficoltà un esecutivo impegnato in una complicata manovra per il prossimo anno. Nel report "Conti economici nazionali" diffuso dall'istituto di statistica, i numeri su Pil e indebitamento netto per lo scorso anno restano rispettivamente al 3,7% e 8%, come già segnalato ad aprile. Gli attuali obiettivi di deficit del governo italiano, che a fine mese saranno rivisti nella Nadef, risalgono ad aprile e ammontano al 4,5% del Pil nel 2023 e al 3,7% nel 2024. Entrambi i target sono però a forte rischio sforamento per via delle revisioni contabili legate agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, come il Superbonus o il bonus facciate. La spesa per tali incentivi nel 2022 è stata pari la 2,8% di Pil, circa €54 miliardi, secondo le stime fornite oggi da Istat. Notizie che arrivano a pochi giorni dalla presentazione della Legge di Bilancio che svelerà le reali intenzioni del Governo sulle scelte di politica monetaria. Nel frattempo la speculazione è tornata a farsi sentire sul debito pubblico italiano: il rendimento del BTP a 10 anni è arrivato al 4,6%, mentre lo spread è salito sopra i 180 punti, sui massimi dalla fine di maggio scorso.

L'oro nero si infiamma



Con il petrolio sui massimi i riflettori del mercato si accedono sui titoli del comparto energetico. Società che oltre al potenziale di rialzo dei profitti aggiungono l’appeal di generosi dividendi, in grado di batte l’inflazione e in un’ottica di 12/18 mesi e generare rendimenti reali positivi. Guardando ai mercati azionari, fra i grandi gruppi petroliferi quotati sui listini europei, gli analisti di Société Générale (EPA:SOGN) hanno così selezionato una lista di titoli preferiti: l’italiana Eni (BIT:ENI); il gruppo austriaco Omv; la compagnia iberica Repsol (BME:REP); il colosso britannico Bp (LON:BP); il gigante francese TotalEnergies; l’olandese Shell, la portoghese Galp. Tutti titoli con yield superiori al 4%, con un picco rispettivamente del 7% e del 7,4% per Eni, negli anni 2023 e 2024. Ma questo non significa che siano da trascurare i titoli esposti alle energie pulite, su cui gli investimenti tendono ad aumentare proprio quando i costi dell’energia tradizionale salgono sui massimi. Contesto positivo per molte società quotate su Euronext (EPA:ENX) Growth Milan, il listino delle PMI ad alto potenziale di crescita di Borsa italiana, ed oggetto di copertura da parte di Integrae Sim. Tra queste Redelfi e Altea Green Power tra i best performer a un anno dell’indice.
“Nessuno stato europeo può illudersi di contare solo sulle sue forze” (Giorgio Napolitano)
Il mese di settembre volge al termine e praticamente tutti i principali indici mondiali sono in rosso. Per Wall Street si tratta del secondo mese consecutivo in ribasso, il peggiore dal settembre 2022. Una conferma della tradizione e della statistica come dimostra anche una recente elaborazione su dati Schroeders, basata su 31 anni di performance dei quattro principali indici azionari: FTSE 100 (azioni inglesi), MSCI World (azioni globali), S&P 500 (azioni statunitensi), Eurostoxx 50 (azioni europee). Gli ultimi due mesi dell’estate sono infatti i peggiori per investire, con una probabilità che chiudano in positivo pari al 50% rispetto, ad esempio, al 79% del mese di dicembre (confermando quindi l’ipotesi del rally di natale). Il riflesso di questo movimento è il forte rialzo dei vettori energetici: petrolio e gas, che nello stesso periodo di tempo hanno messo a segno guadagni superiori al 10%. Il rischio è che le principali economie mondiali entrino in stagflazione ovvero bassa crescita e aumento dell’inflazione. Lo scenario peggiore per le Borse. Un rischio che però i banchieri centrali non sembrano considerare alla luce delle dichiarazioni di Jerome Powell che non esclude altri due rialzi dei tassi di interesse nel corso dei prossimi 12 mesi. Per questo il titolo di Stato statunitense a 10 anni rende di più di quello emesso dal governo greco: 4,444% rispetto al 4,094%. Attenzione quindi alle 15:00 di oggi quando è in programma un discorso della presidente della Bce, Christine Lagarde che potrebbe seguire lo stesso sentiero di Powell.
Un anno di Governo Meloni

Nel giorno in cui il primo Governo guidato da Giorgia Meloni ha festeggiato il traguardo di 1 anno, l’Istat ha confermato il tasso di crescita dell'economia italiana e il rapporto deficit/Pil relativi al 2022, mettendo in difficoltà un esecutivo impegnato in una complicata manovra per il prossimo anno. Nel report "Conti economici nazionali" diffuso dall'istituto di statistica, i numeri su Pil e indebitamento netto per lo scorso anno restano rispettivamente al 3,7% e 8%, come già segnalato ad aprile. Gli attuali obiettivi di deficit del governo italiano, che a fine mese saranno rivisti nella Nadef, risalgono ad aprile e ammontano al 4,5% del Pil nel 2023 e al 3,7% nel 2024. Entrambi i target sono però a forte rischio sforamento per via delle revisioni contabili legate agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, come il Superbonus o il bonus facciate. La spesa per tali incentivi nel 2022 è stata pari la 2,8% di Pil, circa €54 miliardi, secondo le stime fornite oggi da Istat. Notizie che arrivano a pochi giorni dalla presentazione della Legge di Bilancio che svelerà le reali intenzioni del Governo sulle scelte di politica monetaria. Nel frattempo la speculazione è tornata a farsi sentire sul debito pubblico italiano: il rendimento del BTP a 10 anni è arrivato al 4,6%, mentre lo spread è salito sopra i 180 punti, sui massimi dalla fine di maggio scorso.
L'oro nero si infiamma
Con il petrolio sui massimi i riflettori del mercato si accedono sui titoli del comparto energetico. Società che oltre al potenziale di rialzo dei profitti aggiungono l’appeal di generosi dividendi, in grado di batte l’inflazione e in un’ottica di 12/18 mesi e generare rendimenti reali positivi. Guardando ai mercati azionari, fra i grandi gruppi petroliferi quotati sui listini europei, gli analisti di Société Générale hanno così selezionato una lista di titoli preferiti: l’italiana Eni; il gruppo austriaco Omv; la compagnia iberica Repsol; il colosso britannico Bp; il gigante francese TotalEnergies; l’olandese Shell, la portoghese Galp. Tutti titoli con yield superiori al 4%, con un picco rispettivamente del 7% e del 7,4% per Eni, negli anni 2023 e 2024. Ma questo non significa che siano da trascurare i titoli esposti alle energie pulite, su cui gli investimenti tendono ad aumentare proprio quando i costi dell’energia tradizionale salgono sui massimi. Contesto positivo per molte società quotate su Euronext Growth Milan, il listino delle PMI ad alto potenziale di crescita di Borsa italiana, ed oggetto di copertura da parte di Integrae Sim. Tra queste Redelfi e Altea Green Power tra i best performer a un anno dell’indice.
Ci siamo lasciati il toro alle spalle?
 

Articoli Correlati

Ci siamo lasciati il toro alle spalle?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Valentina Marini
Valentina Marini 25.09.2023 11:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Normalmente non lo faccio, non lodo le persone per nessun motivo, a dire il vero le buone opere meritano apprezzamento, non negherò il fatto che sono molto geloso del tuo duro lavoro e delle tue abilità. Sono orgoglioso di te e di quello che hai fatto nella mia vita, abbiamo bisogno di più persone come te. ʂɵɲϳɑ FX⚟390 su ( IG ) 🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️🗣️
Stella Furia
Stella Furia 25.09.2023 11:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma quale toro.. che i mercati soni scesi quasi tutti! Ma almeno postate notizie più consone alla borsa
Luigi Fontana
Luigi Fontana 25.09.2023 11:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mai tenere il toro dietro le spalle !!!!🤪🤪🤪🤪🤪
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email