Come investire nel 2024 e dove in Azioni, Obbligazioni, Oro o Bitcoin ?
Trovi tutti i grafici dentro il video qui in basso
Per avere un’idea di ciò che potrebbe accadere nel 2024, dobbiamo esaminare brevemente cosa è accaduto sui mercati nel 2023. L'indice S&P 500 ha chiuso l'anno con un rialzo di circa il 25%
i maggiori vincitori sono stati i settori della tecnologia, delle comunicazioni e dei beni di consumo ciclici. Il resto è rimasto indietro rispetto all'indice, ma solo sanità, consumer difensive ed utilities hanno chiuso l'anno in ribasso
La sovraperformance dei primi tre settori dell’indice S&P 500 nel 2023 è stata incredibile, basti guardare 52% circa il settore tech, 48 communication services e 34 consumer ciclical. Questo potrebbe portare a piccole prese di beneficio nel 2024 e quindi una normalizzazione, che sia dovuta o da una sovraperformance da parte dei ritardatari o da una correzione dei vincitori del 2023.
Già questo aspetto pone i primi indizi su alcuni dei settori ed asset sulla quale presterò maggiore attenzione in questo 2024
È stato un anno dove 7 azioni (AAPL, AMZN, MSFT, GOOGL, META, TSLA, NVDA) hanno permesso una sovraperforamance del mercato azionario usa, c’è da dire come mostra questo grafico che non è assolutamente un caso, infatti durante le fasi di mercato rialzista, sono sempre state poche aziende in media le prime 10 che hanno permesso una sovraperrformance dell’intero listino
Quindi ne resto sorpreso quando si crea clamore da mesi sulla magnifiche sette (Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Google (NASDAQ:GOOGL), Tesla (NASDAQ:TSLA), Nvidia, Amazon (NASDAQ:AMZN) e Meta), o quando leggo, adesso che sono tirate se crollano, faranno crollare il mercato del 30,40,50,60 tombola.. Non funziona esattamente così, nel passato sono stati altri fattori che hanno portato il ribasso complementare di tutti i settori, incluse le principali 10 che per peso hanno favorito la sovraperformance del listino.
Guardando quest altra foto, spero di aver chiarito questo concetto di cui tutti parlano, mostrandovi oltre 25 esempi concreti dagli anni 90 ad oggi
Questa mappa termica ci permette di evidenziare l'incredibile disparità nei rendimenti dello scorso anno se si guarda ai singoli titoli. Tre delle sette società più grandi nell'indice hanno performato a tre cifre, mentre le restanti quattro hanno reso più del 48%.
Questo ulteriore grafico mostra le performance di ogni singolo settore rispetto s&p500, favoriti semiconduttori, mega cap growth e high beta, contro le peggiori che sono state i low beta (con high beta possiamo intendere approssimativamente azioni piu volatili del’ndice, low beta meno volatili)
Quindi, Dopo un dicembre incredibile, e dopo un 2023 che ha riservato colpi di scena, in vista delle oramai prossime elezioni presidenziali previste per fine anno cosa potrebbe avere in serbo gennaio sui mercati ?
mentre gli investitori cercano con ansia di prevedere cosa potrebbe accadere nei prossimi dodici mesi, C'è un'abbondanza di "Postulati di Wall Street" che ruotano intorno al primo mese del nuovo anno.
Probabilmente potresti conoscere l'"Indicatore del Superbowl", secondo cui in base a come andranno i primi 5 giorni del 2024, così andrà il mese, ed in base a come andrà il mese così andrà l’anno, si tratta di statistiche e mai certezze, ma conoscerle è sempre un plus
Tornando a noi lato investimenti, possiamo esaminare alcuni dati statistici relativi a gennaio per estrapolare informazioni spero utili sulle possibili tendenze future.
Secondo questi studi, la direzione delle negoziazioni di gennaio (guadagno/perdita del mese) ha previsto il corso del resto dell'anno nel 75% delle volte.
Il grafico seguente mostra la performance di gennaio a partire dal 1900.
Inoltre, dodici degli ultimi sedici anni di elezioni presidenziali , quindi il 75% dei casi, hanno seguito la direzione di gennaio.
Parlando degli anni che anticipano le elezioni presidenziali, quindi il 2023 per intenderci, è stato un anno con importanti rendimenti
Anche il 2024, anno delle elezioni presidenziali, ha statisticamente un tasso di performance favorevole, con un rendimento medio del 10% ed una probabilità di successo del 76%.
Trovi il proseguo di questo video e tutti i grafici e statistiche qui in basso in video
Ftse Mib, Dax, Eurostoxx, Nasdaq e S&P 500 oltre a petrolio, oro, EUR/USD, Bitcoin e titoli azionari come UniCredit (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:BIT:CRDI), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:BIT:ISP), Enel (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:BIT:ENEI) ed Eni (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:BIT:ENI)