Ultime Notizie
Investing Pro 0

Continua l’ottimismo dei mercati

it.investing.com/analysis/continua-lottimismo-dei-mercati-200459732
Continua l’ottimismo dei mercati
Da Gabriel Debach   |  24.01.2023 09:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,73%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
+1,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
-3,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENEI
+1,91%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SPMI
+2,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JNJ
+0,70%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

In una settimana assente da commenti della Fed, ma decisamente impegnativa - soprattutto sul fronte delle pubblicazioni delle trimestrali - la partenza dei listini americani mostra un deciso ottimismo. Ben tutti gli undici settori dell'S&P hanno chiuso la seduta in rialzo, guidati da tecnologia, servizi di comunicazione e beni di consumo discrezionali, rispecchiando la gradazione positiva del comparto ciclico dietro i guadagni della giornata. Rialzi pervenuti nonostante la salita dei rendimenti dei Treasury statunitensi, rimarcando la decisa direzione degli investitori con lo S&P 500 in grado perfino di chiudere la seduta sopra la propria media mobile giornaliera a 200 periodi. Analisi tecnica che ora pone nuove sfide sul principale indice a stelle e strisce con la resistenza della media mobile a 100 settimane e della trendline decrescente dai massimi di gennaio 2022 che si posizionano sull’area delle attuali quotazioni.

S&P 500 grafico settimanale
S&P 500 grafico settimanale



Nonostante siano decisamente in calo le probabilità di una recessione americana il Leading Economic Index (LEI) ha ieri registrato il 10° calo mensile consecutivo, il quale rappresenterebbe un record in assenza di una recessione.


Indicatore LEI USA
Indicatore LEI USA



Ottimismo americano che non poteva non essere trasmesso anche in Europa.

Performance Indici
Performance Indici


Nonostante dati contrastanti, con il FTSE MIB appesantito dagli stacchi di dividendi (vedi Enel (BIT:ENEI) e Saipem (BIT:SPMI)), ma con una ripresa del morale dei consumatori nell'area dell'euro, su massimi da febbraio 2022 e in salita per il 4° mese consecutivo. Perfino i commenti falco da parte della Bce sembrano essere ignorati dai mercati. Prima i commenti del fine settimana da parte di Knot, il quale ha dichiarato che la banca centrale è destinata ad aumentare i tassi di interesse di 50 punti base sia a febbraio che a marzo e continuerà ad aumentare i tassi nei mesi successivi. Poi quelle di ieri della Lagarde:

“l’inflazione in Europa è troppo alta, in parte a causa della nostra vulnerabilità ai cambiamenti della geopolitica dell'energia. Lo scorso anno il disaccoppiamento dalla Russia ha fatto salire l'inflazione energetica nell'area dell'euro a livelli straordinari.

Ma mentre l'inflazione energetica si è recentemente ridotta, l'inflazione di fondo continua a salire. Di conseguenza, è fondamentale che i tassi di inflazione superiori all'obiettivo del 2% fissato dalla BCE non si radichino nell'economia.

Dobbiamo ridurre l'inflazione. E noi raggiungeremo questo obiettivo.

In meno di un anno e mezzo abbiamo aumentato i tassi di interesse della BCE di 250 punti base, l'aumento più rapido della nostra storia. E abbiamo chiarito che i tassi di interesse della BCE dovranno ancora aumentare in modo significativo e a ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi, e rimanere a tali livelli per tutto il tempo necessario.

In altre parole, manterremo la rotta per assicurare il tempestivo ritorno dell'inflazione al nostro obiettivo.”

Mercati che tuttavia non credono troppo alle parole della Bce, con i futures dell’Euribor a tre mesi con scadenza giugno, che scambiano a circa il 3,43% e rimasti quasi invariati ieri. Anche Stournaras e Visco hanno chiesto un approccio più cauto. Proprio le critiche del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sembrano essere l’emblema della spaccatura del board di Francoforte, rimarcando inoltre le stesse valutazioni del Premier italiano Giorgia Meloni, su una comunicazione della Bce considerata non idonea. Stando alle parole di Visco la comunicazione dovrebbe essere meno aggressiva: “stiamo dando messaggi troppo duri e spaventiamo anziché accompagnare”.

La giornata odierna sarà incentrata sui PMI, con le attese poste su un modesto aumento dell’area euro, il quale potrebbe offrire un ulteriore impulso all’ottimismo attuale dei mercati. Durante la notte sia i PMI giapponesi che quelli australiani hanno dipinto un quadro piuttosto contrastante, con i servizi in crescita e i manifatturieri in calo.

Sul fronte aziendale gli investitori attendono le pubblicazioni sugli utili di aziende importanti come Microsoft (NASDAQ:MSFT), Johnson & Johnson (NYSE:JNJ), Danaher, Verizon e General Electric (NYSE:GE), Texas Instruments per citarne alcune.


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale. I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Continua l’ottimismo dei mercati
 

Articoli Correlati

Continua l’ottimismo dei mercati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email