Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Crolla PIL in Giappone sulla contrazione della domanda interna

Da Swissquote Europe LtdValute13.08.2014 16:09
it.investing.com/analysis/crolla-pil-in-giappone-sulla-contrazione-della-domanda-interna-17274
Crolla PIL in Giappone sulla contrazione della domanda interna
Da Swissquote Europe Ltd   |  13.08.2014 16:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
EUR/USD
+0,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GBP/USD
+0,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USD/JPY
-0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USD/CHF
-0,08%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Forex News and Events
La crescita del PIL giapponese crolla del 6,8% t/t annualizzato stando al verbale preliminare per il 2t. Il calo è dovuto principalmente alla contrazione del 2,8% della domanda interna, mentre il deflatore del PIL aumenta in modo significativo al 2,0% (da -0,1% dell’ultimo trimestre). Gli effetti dell’aumento delle imposte sulle vendite di aprile (dal 5% all'8%) si fanno sentire a chiare lettere oggi. La spesa giapponese di consumatori e imprese è calata rispettivamente del 5,2% e del 2,5% su base trimestrale. Il dato è chiaramente non favorevole alla crescita economica; tuttavia Amari, ministro dell'economia, ha fatto sapere che l’impostazione del governo non cambia in seguito alla pubblicazione dei dati. La ripresa economica continuerà a ritmi modesti secondo Amari, una volta che gli effetti fiscali sulle vendite verranno compensati. Dopo la stabilizzazione al di sotto della MM a 200 giorni a Tokyo, l’USD/JPY ha attraversato oltre la resistenza in apertura europea. Il rallentamento della ripresa giapponese non può far altro che incentivare le speculazioni per un ulteriore stimolo monetario. Così come il governo di Shinzo Abe, anche la BoJ di Kuroda non sembra propendere per questa soluzione in questa fase, Amari pertanto non ha escluso la possibilità di un intervento flessibile, qualora necessario.
Le speranze puntano adesso al rimbalzo atteso dopo giugno. Guardando al futuro le aspettative di mercato sono piuttosto ottimistiche. Secondo un sondaggio di Bloomberg gli economisti sono alla ricerca di una crescita del 2,9% annualizzata nel terzo trimestre, una volta che la depressione post-aumento delle imposte verrà lasciata alle spalle. Al contempo, osserviamo scarso potenziale di miglioramento data la crescita tardiva dei salari. Per quanto riguarda gli avvenimenti del 2° trimestre, i fondamentali non danno segnali solidi. Di fatto, la domanda delle famiglie è scesa di un significativo 19,2% rispetto allo scorso trimestre, mostrando che i dati di aprile sono stati seriamente deviati a causa di un consumo robusto prima dell’inserimento dell’imposta sulle vendite. In questo clima di riforme strutturali, la terza freccia Abenomics non si materializza e un'ulteriore onda di allentamento monetario non può generare miracoli da sé. L'unica nota positiva è costituita dalla domanda esterna di supporto con l'interscambio netto che foraggia la crescita del PIL per la prima volta da quando Abe ha messo in atto la massiccia politica di allentamento per combattere stagnazione che regna in Giappone da due decenni.
Gli investitori ora si chiedono se Abe possa avviare la seconda fase dell’imposta sulle vendite (dall'8% al 10%) entro la fine dell’anno, invece che a ottobre 2015, come originariamente previsto. Riteniamo sia fondamentale per Abe annunciare ufficialmente la fine della deflazione prima di procedere al successivo aumento dell’imposta sulle vendite, semplicemente per evitare la corsa ai consumi di breve durata analoga a quella osservata ad aprile, a cui seguì un trimestre di domanda interna al lumicino.
L’USD/JPY continua a essere scambiato con lo sconto, rafforzato dall’ulteriore preferenza degli operatori al di fuori del differenziale di tasso (il che può essere dovuto alla domanda di beni rifugio nel solco delle tensioni geopolitiche, alla lenta ripresa in Cina, nei paesi emergenti in Asia, ecc). Le inversioni di rischio a 3 mesi sono ai livelli più alti del 2014, ma rimangono sotto lo zero a differenza di fine 2012/inizio 2013 quando si passò a oltre il 30% di aumento dell’USD/JPY. Dal 2014 la coppia è bloccata tra 100,76/105,44 e ha iniziato a restringersi nell’area sull’onda delle speculazioni per ulteriori stimoli in dissolvenza. Nel breve termine monitoreremo la rottura nell’area a 100,76/103,02 per tornare a osservare una nuova direzione. Le offerte per opzione dominano oltre 103,00/50 per il mese a venire. Propendiamo ancora per il lato lungo del gioco credendo per lo più al fatto che Abe non sia pronto ad abbandonare la lotta per alimentare l'economia giapponese. Nel caso in cui i mercati invertano la tendenza, più stimolo, un azione fiscale ravvicinata (o nuove misure) dovrebbero essere d’aiuto per allentate un potenziale rafforzamento dello JPY.

chart
chart

The Risk Today

EUR/USD L’EUR/USD continua a tenere ai minimi, tuttavia i rally hanno perso slancio. Con la vicinanza del supporto chiave a 1,3296 è auspicabile un rimbalzo a breve termine. Le resistenze si attestano a 1,3444 e a 1,3503 (minimo 05/06/2014). Un supporto orario si trova a 1,3333 (minimo 06/08/2014). A più lungo termine, la coppia EUR/USD è in una successione di massimi e minimi inferiori dal maggio 2014. Il rischio di ribasso è dato da 1,3210 (secondo segmento ribassista dopo il rimbalzo da 1,3503 a 1,3700). A 1,3296 (minimo 07/11/2013) c’è un supporto importante. Una resistenza chiave si attesta a 1,3549 (massimo 21/07/2014).

GBP/USD Oggi la coppia GBP/USD è scambiata più in alto al di fuori dei recenti minimi. Nel breve termine sarà difficile infrangere la resistenza chiave a 1,6893 dato l'aumento sopraesposto. È necessaria una rottura della resistenza a 1,6893 (massimo 01/08/2014) per far presagire un esaurimento delle pressioni di vendita a breve termine. Un'altra resistenza può essere trovata a 1,6955 (massimo 30/07/2014). A più lungo termine, la rottura della resistenza principale a 1,7043 (massimo 05/08/2009) richiede un’ulteriore forza. S’intravedono resistenze a 1,7332 (si veda il ritracciamento del 50% della flessione del 2008) e a 1,7447 (minimo 11/09/2008). Un supporto chiave staziona a 1,6693 (minimo 29/05/2014, si veda altresì la MM a 200 giorni).

USD/JPY L’USD/JPY continua la sua ascesa e adesso sfida la resistenza a 102,46 (massimo 07/08/2014). Il supporto orario può essere trovato a 102,00 (minimo 07/08/2014) e la resistenza chiave si trova a 102,66 (massimo 06/08/2014). Vienne favorita un’impostazione rialzista di lungo periodo finché reggerà il supporto chiave a 99,57 (minimo 19/11/2013). Tuttavia, è necessaria una rottura al rialzo dalla fase di consolidamento in corso tra 100,76 (minimo 04/02/2014) e 103,02 per una ripresa del trend rialzista di fondo. Un'altra resistenza può essere trovata a 104,13 (massimo 04/04/2014), mentre una resistenza maggiore si trova a 110,66 (massimo 15/08/2008).

USD/CHF L’USD/CHF visualizza quotidianamente diverse ombre significative superiori nei pressi della resistenza a 0,9107, il che lascia presagire robuste pressioni di vendita attorno a questi livelli. Monitorate il supporto a 0,9041 (minimo 01/08/2014), con una rottura che invaliderebbe la struttura tecnica rialzista di breve termine. Altri supporti possono essere trovati a 0,9008 (minimo 24/07/2014) e a 0,8969 (minimo 17/07/2014). In un ottica di più lungo termine, i recenti miglioramenti tecnici richiedono la fine della grande fase correttiva iniziata nel luglio 2012. Il potenziale di rialzo a lungo termine implicato dalla formazione di doppio fondo è a 0,9207. Inoltre, la rottura della resistenza a 0,9037 fa presagire un nuovo segmento al rialzo (richiamando quello iniziato l’8 maggio) con un potenziale rialzo fino a 0,9191. Di conseguenza, prevediamo un test della forte resistenza a 0,9156 (massimo 21/01/2014).

Crolla PIL in Giappone sulla contrazione della domanda interna
 

Articoli Correlati

Crolla PIL in Giappone sulla contrazione della domanda interna

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email