🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Decisione sul tasso del FOMC, EUR in calo

Pubblicato 28.10.2015, 11:22
EUR/USD
-
AUD/USD
-
USD/CAD
-
US500
-
JP225
-
DE10YT=RR
-

Market Brief Decisioni del FOMC

Sui mercati dei cambi le contrattazioni sono state contrastate, perché la debole propensione al rischio ha fatto salire l’USD. Sull’onda delle trimestrali americane piuttosto deludenti e gli ordini di beni durevoli USA inferiori alle attese, gli investitori hanno liquidato gli asset a rischio. A settembre, negli USA gli ordinativi di beni durevoli sono calati dell’1,2% come da previsioni, mentre il dato di agosto è stato rivisto al ribasso, al -3%. A peggiorare le cose è arrivato l’indice sulla fiducia dei consumatori americani di ottobre, sceso a 97,6 punti rispetto ai 103 previsti. Negli USA, l’indice S&P 500 è sceso e anche le piazze regionali asiatiche hanno chiuso per lo più in territorio negativo. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,67%, il Composite di Shanghai ha ceduto l’1,72%. Sul mercato dei cambi la coppia AUD/USD ha fatto registrare le oscillazioni maggiori dopo i dati sull’inflazione (IPC) inferiori alle attese. L’EUR/USD continua a scendere, intanto i titoli del Tesoro tedeschi (Bund) hanno raggiunto i minimi da cinque mesi. In Europa, ora gli operatori scommettono sulla possibilità di un taglio del tasso sui depositi e di un’espansione del paniere di bond idonei all’acquisto dalla BCE. Anche i rendimenti dei titoli USA reagiscono alla generalizzata avversione al rischio, la parte anteriore della curva è in calo (i titoli USA a 2 anni sono scesi di 0,34 punti base). Per quanto riguarda le materie prime, i prezzi del greggio hanno toccato il minimo da varie settimane, in scia alla notizia che gli USA venderanno 58 milioni di barili di greggio delle riserve strategiche nazionali. Con il calo dei prezzi del greggio sono aumentate le pressioni a vendere CAD, la coppia USD/CAD ha compiuto un rally fino a 1,3271. I prezzi del rame si sono stabilizzati, ma permane il sentiment ribassista a causa della domanda debole a instabile dalla Cina. Stando ai dati diffusi oggi, nel terzo trimestre l’inflazione australiana (IPC) si è attestata allo 0,5%, a fronte del previsto 0,6% e del precedente 0,7% (il dato annuale è sceso all’1,5% rispetto all’1,7% previsto). Il dato più debole ha indotto subito gli operatori a scommettere su un taglio dei tassi dalla RBA alla riunione della prossima settimana. L’AUD/USD è sceso bruscamente, da 0,7255 a 0,7123. Poiché la coppia viene scambiata sotto il livello che corrisponde al ritracciamento di Fibonacci a 0,7385, gli operatori mireranno a 0,6940/50 (minimi di settembre). Oggi la RBNZ annuncerà la sua decisione in materia di politica monetaria, gran parte dei partecipanti prevede che rimarrà invariata. Ciò nonostante, i dati deludenti dall’Australia potrebbero rappresentare un campanello d’allarme per i banchieri neozelandesi. Ci aspettiamo un comunicato accomodante, che suggerisca che un ulteriore allentamento rimane un’opzione. Poiché la situazione economica in Cina si è stabilizzata ma non si avverte ancora una ripresa, rimaniamo ribassisti sull’inseguire il rally dei prezzi delle materie prime o sul trincerarsi in lunghi sulle valute legate alle materie prime. L’evento chiave della giornata sarà la decisione sul tasso del FOMC e il comunicato che la accompagnerà. È opinione generalizzata che non vi saranno variazioni, il comunicato dovrebbe mostrare toni leggermente accomodanti. Secondo alcuni, un comunicato equilibrato farebbe rimanere sul tavolo la possibilità di un rialzo del tasso a dicembre.

Peter Rosenstreich, Chief FX Analyst,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.