

Per Favore, prova con una nuova ricerca
L'idrogeno si sta rapidamente affermando come carburante alternativo pulito e i mercati si stanno già adeguando alla sua crescente importanza.Per questo motivo, molti investitori stanno rivolgendo la loro attenzione agli ETF sull'idrogeno. Ma ha senso investire in questi ETF? Scopriamolo insieme.
Le caratteristiche dell'idrogeno
L'idrogeno rappresenta una delle fonti di energia più promettenti per il futuro, grazie alla sua abbondanza e al suo alto potenziale energetico. In primo luogo, l'idrogeno è l'elemento chimico più diffuso nell'universo, il che lo rende una risorsa praticamente inesauribile. Inoltre, l'idrogeno produce solamente acqua quando viene bruciato, il che lo rende una fonte di energia estremamente pulita e sostenibile.
Le applicazioni dell'idrogeno sono estremamente versatili e vanno ben oltre la produzione di energia. Infatti, l'idrogeno viene impiegato in una vasta gamma di settori industriali, contribuendo alla produzione di prodotti chimici essenziali, metalli di alta qualità e combustibili ecologici.
La crescita dell'idrogeno
Il mercato globale dell'idrogeno sta vivendo un significativo progresso, stimolato dalla crescente consapevolezza della necessità di fonti energetiche sostenibili. Varie società governative stanno adottando politiche proattive per favorire la transizione energetica verso l'idrogeno, incentivando investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture e progetti di decarbonizzazione.
Contemporaneamente, l'Asia mostra una rapida crescita, grazie all'impegno di nazioni come la Cina, il Giappone e la Corea del Sud. Inoltre, negli Stati Uniti, l'idrogeno sta acquisendo sempre più rilevanza, con numerose società che lanciano progetti legati alla produzione di idrogeno verde. Infine, diverse società del settore energetico stanno investendo massicciamente nell'idrogeno, riconoscendo le sue potenzialità come fonte energetica del futuro.
I vantaggi degli ETF sull'idrogeno
Diversificazione: gli ETF sull'idrogeno offrono agli investitori l'opportunità di diversificare il proprio portafoglio senza dover acquistare un gran numero di singole azioni o obbligazioni. Investendo in un ETF sull'idrogeno, gli investitori possono ottenere un'esposizione a tutte le società coinvolte nell'industria dell'idrogeno, il che può contribuire a ridurre il rischio e ad aumentare i rendimenti potenziali.
Costi ridotti: investire in un ETF sull'idrogeno è anche molto più economico che acquistare singole azioni o obbligazioni. La maggior parte degli ETF ha commissioni di gestione molto basse, il che li rende un'opzione interessante per gli investitori che vogliono massimizzare i loro rendimenti riducendo al minimo le spese.
Gli svantaggi degli ETF sull'idrogeno
Rischio elevato: uno dei maggiori svantaggi dell'investimento in ETF sull'idrogeno è l'elevato rischio. Questo rischio deriva dall'alta volatilità e dal rischio valuta. Per questo motivo, potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori.
Bassa liquidità: infine, gli ETF sull'idrogeno tendono a essere meno liquidi di altri tipi di investimenti a causa della loro disponibilità limitata e delle dimensioni ridotte. Ciò significa che potrebbe essere difficile per gli investitori acquistare o vendere rapidamente le azioni di questi fondi senza incidere significativamente sul prezzo delle azioni del fondo.
Il problema degli ETF tematici
Recentemente, temi come criptovalute, blockchain, idrogeno e intelligenza artificiale hanno catturato l'immaginazione degli investitori. Questa però non è la prima volta che gli investitori si sono riversati verso aziende interessanti. Elettronica negli anni '60 e azioni di internet negli anni '90 sono solamente alcuni esempi. Quando le persone individuano un grande potenziale di mercato, molte società si formano per soddisfare la domanda.
Tuttavia, indipendentemente dalle prospettive di guadagno che un nuovo settore possa presentare, l'unica cosa che conta per gli investitori è la crescita degli utili per azione. Se in molti cercheranno di sfruttare le opportunità di profitto legate a un determinato settore, è possibile che quest'ultimo finisca per deludere le aspettative.
Ricerche scientifiche a sfavore degli ETF tematici
Anche se una nuova tecnologia può offrire enormi possibilità di guadagno, la crescita degli utili per azione delle aziende che la perseguono potrebbe non risultare attraente. Questo porterà le azioni a sottoperformare. Questa idea è stata formalizzata in una ricerca del 2003 di William Bernstein e Rob Arnott intitolata "Earning Growth:The Two Percent Dilution".
Conclusione
In conclusione, gli ETF sull'idrogeno potrebbero non rappresentare un buon investimento per il futuro. Nonostante le prospettive allettanti delle nuove tecnologie, la crescita degli utili per azione delle società in questi settori può essere meno attraente di quanto si possa pensare inizialmente. Pertanto, è fondamentale fare una valutazione ponderata prima di investire in questi strumenti.
Articolo estratto dal blog di Giovanni Setti
Nella giornata di ieri 14 Novembre 2023 i dati sull’inflazione USA hanno mostrato un calo superiore rispetto alle attese. L’inflazione generale è stata rilevata al 3,2% rispetto al...
Vent’anni fa gli animali domestici dormivano nei nostri giardini e balconi; oggi dormono nei nostri letti.Sono diventati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, e da...
Investire sul cambiamento climatico non è più un'opzione ma sempre più un'esigenza. Questo articolo arriva in seguito ad altri recenti articoli su questo tema che ti invito a...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.