
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Con le prossime elezioni del Presidente degli Stati Uniti fissate per il 5 novembre 2024, siamo nell’anno pre-elettorale.
Se osserviamo l’indice S&P 500 vediamo che il primo trimestre di un anno pre-elettorale è stato positivo 17 volte su 18 dal 1950, con un aumento medio dell’indice del +7,4%. Questo è stato anche il miglior trimestre dell’intero ciclo presidenziale quadriennale. Inoltre, anche il secondo trimestre è stato piuttosto positivo.
Solitamente il ciclo presidenziale è il seguente: i primi due anni del mandato presidenziale sono i peggiori per il mercato azionario, in quanto è il momento in cui vengono adottate le politiche meno popolari, mentre gli ultimi due anni del mandato sono i migliori per il mercato azionario, in quanto è il momento in cui vengono adottate le politiche più popolari, semplicemente perché le elezioni si avvicinano e si vogliono conquistare voti.
Dunque, il primo e il secondo anno sono i peggiori per il mercato azionario, mentre il terzo e il quarto sono i migliori. Tra tutti gli anni, il terzo sarebbe il migliore. La storia ci dice che la performance media dell’S&P 500 dal 1900 è stata la seguente:
I settori biotech, industriale e sanitario tendono ad essere favoriti dai democratici. I farmaceutici e le compagnie aeree tendono ad andare meglio con i Repubblicani.
Inoltre, il mercato ha fatto bene quando Capitol Hill era diviso. Anche se ha fatto meglio quando è stato controllato dai Democratici. Tuttavia, questi fattori chiave sono ancora rilevanti per l’S&P 500:
Dow Jones
Come l’S&P 500, dal 1900, il Dow Jones Industrial Average ha registrato performance migliori quando i democratici sono alla Casa Bianca.
Da quando Biden si è insediato alla Casa Bianca, il Dow Jones ha stabilito 44 nuovi massimi storici e ha guadagnato il +7%, collocandosi al 13° posto tra gli ultimi 21 presidenti. Dal 1900, altri presidenti hanno registrato una performance migliore del Dow Jones Industrial Average. La top ten è la seguente (tranne Biden):
Ma ci sono due problemi per il Dow Jones:
Nasdaq
L’anno appena concluso ha visto Apple (NASDAQ:AAPL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Alphabet (NASDAQ:GOOGL) e Microsoft (NASDAQ:MSFT) perdere terreno per la prima volta dal 2008.
Nel 2022:
Nel 2008:
Nei 14 anni che separano i due periodi, non c’è stato nessun anno in cui le azioni delle quattro società sono scese. Ci sono stati anni in cui tutte e quattro hanno guadagnato (2009, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021).
Dal 2000, il Nasdaq 100 ha registrato le seguenti performance:
L’S&P 500 è sulla buona strada per il suo miglior mese da luglio, grazie al settore dei semiconduttori. Dai minimi di due anni di metà ottobre, il Philadelphia Semiconductor Index è salito del +30%.
Nota: L’autore non possiede nessuno dei titoli citati.
Ray Dalio è un umile multimiliardario americano, noto per aver fondato Bridgewater Associates, uno dei fondi di investimento più grandi d’America. All’interno del suo libro “I...
Annunciata ufficialmente l’operazione finalizzata a rimborsare i prestiti straordinari ottenuti dal governo tedesco per fronteggiare la pandemia. Il primo azionista, il miliardario...
Ieri Wall Street è salitaGiovedì è stata una giornata positiva per il mercato azionario statunitense.Tutti e tre i principali indici statunitensi hanno chiuso...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.