Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

IA per i valori dell'arte: Bruly Bouabrè

Da Sandro RenghiPanoramica mercato26.04.2023 12:04
it.investing.com/analysis/ia-per-i-valori-dellarte-bruly-bouabre-200461747
IA per i valori dell'arte: Bruly Bouabrè
Da Sandro Renghi   |  26.04.2023 12:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Più volte si è detto che il prezzo di un’opera d’arte o il valore economico di un artista non nascono per caso. In alcuni casi ci sono le mode, come su tutti i beni in vendita, ma di regola il prezzo di un'opera d'arte varia a seconda di molteplici variabili che fanno parte della storia dell'artista e della sua produzione creativa. Se dovessimo costruire un algoritmo che monitorasse  il valore economico medio di un’opera d’arte dovremmo inserire molte variabili ma tutte precise e già disponibili come ad esempio anagrafiche: l'artista è vivo? è morto? Che età ha? Dove vive? Oppure artistiche: è un caposcuola? Ha una sua corrente artistica? O ancora informazioni legate al mercato dell'artista come il numero di falsi in giro, serietà della fondazione che lo tutela, numero di gallerie che lo rappresentano, numero di esposizioni in musei di importanza internazionale, partecipazione a biennali o mostre collettive significative, numero di apparizioni su riviste specializzate insomma tutte variabili che insieme potrebbero costruire il "rating" dell'artista in maniera oggettiva e non solo "estetica" o di gusto oggetivo. Questo potrebbe essere di notevole aiuto a chi, ad esempio, dovesse eseguire una perizia economica di un'opera d'arte magari come collaterale a garanzia o per stabilire oggettivamente il valore patrimoniale nei bilanci delle banche o società che posseggono collezioni d'arte. Tutto queste informazioni sarebbero ora recuperabili ed elaborabili in tempo reale grazie all'intelligenza artificiale e alla potenzia di calcolo la quale potrebbe "pescare" in automatico questi valori e aggiornarli quotidianamento, come in una borsa dell'arte.
Parliamo ovviamente di "prezzo" e non di "valore" che come sappiamo molte volte non combacia. Prediamo ad esempio un artista, famoso ma non popolare come Frederic Bruly Boaubre. E' un pittore ivoriano nato nel 1923 e morto nel 2014. E' conosciuto per la realizzazione di piccoli disegni su cartoncino che illustrano la sua volontà di far “conoscere del mondo” alla propria tribu, Betè, e al mondo in genere, cosa che l’artista ha accolto su di sé come una missione divina. Artista molto conosciuto e apprezzato, con esposizioni in tutto il mondo e in mostre di capitale importanza ( Magiciens de la terre al Centre Pompidou nel 1989, Dokumenta a Kassell nel 2002 e la Biennale di Venezia sia nel 1993 che nel 2013) e altre importanti esposizioni anche monografiche in luoghi simbolo come Palazzo Grassi sempre a Venezia o la Tate a Londra e gallerie importanti che lo rappresentano, sopratutto in Francia e da poco anche negli Usa, Inghilterra e Italia. Fino allo scorso anno i suoi disegni su cartoncino si potevano acquistare con poche centinaia di euro, un prezzo che non rispecchiava assolutamente il valore dell’artista nè la sua esperienza. L'algoritmo avrebbe considerato tutto questo per poi elaborare un rating sicuramente superiore al prezzo di mercato. Per vedere allineare il suo prezzo al valore verò c’è voluta la sua prima mostra statunitense al Moma di New York dello scorso anno. Subito dopo questa esposizione il mercato sembnra aver scoperto l'artista e portato i suoi valori più alti ma probabilmente non ancora idonei. Infatti subito dopo il Moma i prezzi sono stabilmente non più di qualche centinaio di euro ma di qualche migliaio di euro a disegno per quelli recenti degli anni 2000 mentre per i primi si parla di addirittura di decine di migliaia di euro.

Nella Classifica stilata costantemente da Artprice l’artista figura nel 2022 al 5.179 posto ma nel 2016 era al 33.334 posto, i suoi risultati di fatturato nelle aste pubbliche sono stabilmente in crescita negli ultimi 5/8 anni e le nazioni dove si vende maggiormente sono ovviamente la Francia, il Regno Unito, la Svizzera ma stanno emergendo rapidamente gli Stati Uniti, il Portogallo, il Belgio e l’Italia. Il tasso di invenduto dal 2022 è crollato ben al di sotto del 25% del totale presentato che rappresenta un livello estremamente fisiologico per qualsiasi artista. Importanti gallerie sia in Francia ma ora anche in Inghilterrra e Stati Uniti stanno proponendo l’artista con esposizioni e pubblicazioni. La stessa famiglia erede dell’artista sta lavorando con il Ministero della Cultura della Costa d’Avorio per la realizzazione di una Fondazione che possa rappresentare l’artista a livello internazionale dando dei punti di riferimento a tutto il mondo dell’arte internazionale.

Insomma Frederic Bruly Bouabre sta rapidamente inserendo variabili su variabili all’algoritmo che lo porterà ad una crescita esponenziale dei suoi valori e questo grazie soprattutto ad un elemento fondamentale che ha l’artista e che hanno tutti gli artisti in genere: è bravo, è un’artista che ha un suo stile inconfondibile ed ha aperto la strada ad uno stile nuovo che ha saputo conciliare l’estetica occidentale con la tradizione africana, il suo linguaggio è universale e per questi motivo è stato scelto dai più importanti curatori mondiali e sono sicuro che verrà scelto in futuro anche da tanti collezionisti.

Proprio a sottolineare questo forte interesse attorno all’autore si segnala la prossima apertura di una sua antologica al Museo Riso di Palermo: "Cosmogonie" così come siamo a conoscenza di importanti esposizioni che stanno preparando gallerie sia europee che statunitensi. 

Fatturato annuo (artprice)
Fatturato annuo (artprice)
Ripartizione geografica
Ripartizione geografica

IA per i valori dell'arte: Bruly Bouabrè
 

Articoli Correlati

IA per i valori dell'arte: Bruly Bouabrè

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email