Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Il 53% degli americano non ha un fondo di emergenza, voi ci avete già pensato?

Pubblicato 13.04.2023, 08:12

Sono rimasto molto colpito dall’ultimo sondaggio della CNBC (sotto riportato), dove si evince che il 53% degli americani non ha un fondo di emergenza per far fronte a spese impreviste, infortuni particolari o situazioni straordinarie che richiedano più in generale un esborso economico.

Fonte: CNBC

Dei restanti, quasi la metà possiede meno di 10.000 Dollari. Quanto conta la pianificazione in tutto questo? Moltissimo!

Infatti qui parliamo sempre di investimenti, di mercati, di trading, ma quanti effettivamente hanno svolto tutti i processi precedenti all’investimento, ovvero:

  • Pianificazione degli obiettivi
  • Definizione di profilo di rischio ed orizzonte temporale
  • Creazione appunto di un fondo per emergenze

In quest’ultimo punto, ciò che andrebbe fatto è il seguente lavoro:

  1. Analisi della propria situazione (personale e familiare) di entrate ed uscite
  2. Calcolo (non serve al centesimo) delle spese ricorrenti (mutuo/affitto, bollette, cibo, internet, telefono, macchina/moto)
  3. Accantonamento di una cifra almeno pari a 6-12 mesi di spese correnti (se ad esempio queste voci incidono per 1500 euro al mese come persona, dovrei accantonare almeno 9-10 mila Euro, che non vanno investiti in azioni ad esempio, ma questi sì, conservati sul conto oppure in forme di investimento molto conservative, come il mercato monetario, conti deposito ecc…)

Questo lavoro spesso viene molto sottovalutato, ma pensate ad una situazione come quella del Covid, dove molte attività e molti professionisti o dipendenti non hanno lavorato per mesi, e molti sono falliti perché al momento della riapertura non avevano più risorse…

Una corretta pianificazione quindi ci aiuta non quando le cose vanno bene (ed è proprio in questi momenti che a mente lucida e tranquilla dobbiamo pianificare) ma quando le cose si mettono male. Avendo da parte un fondo di emergenza sufficiente infatti, potremo vivere meglio quelle situazione delicate della nostra vita finanziaria o affrontare eventuali imprevisti con maggiore tranquillità.

Se poi qualcuno dice “io non riesco a mettere via 9-10 mila Euro di spese” iniziate un poco alla volta, in modalità piano di accumulo, così da avere nel giro di 2-3 anni, con un piccolo risparmio mensile, la creazione di un tesoretto sufficiente.

E se pensate che questo tipo di attività sia slegata dai vostri investimenti, vi sbagliate di grosso, perché avendo già a disposizione un fondo di emergenza, non sarete costretti a liquidare (magari in un momento di calo) i vostri investimenti con conseguente danno permanente alla vostra strategia.

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 27 Aprile "Investire in obbligazioni: come inserirle in portafoglio e come valutare un singolo bond" a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.