A fine aprile, avevamo scritto sul Bitcoin:
“Per ora, e in entrambi i casi, siamo alla ricerca di prezzi marginalmente più bassi nel breve termine, poi un rimbalzo verso la resistenza seguito da, almeno, un’altra gamba più bassa”.
Il BTC ha fatto esattamente questo, in brevissimo tempo. Ha prodotto un rally in controtendenza verso la resistenza e un altro calo, vale a dire la “gamba inferiore”. Sulla base di questo schema, la Figura 1 che segue ci mostra l’opzione più ribassista: la possibilità di una terza onda al ribasso. Non abbiamo ancora la certezza che questa opzione sia praticabile, ma sappiamo che se il BTC rimane al di sotto del massimo del 6 maggio di 28.944 dollari, etichettato come W-2 nera, e poi scende al di sotto del minimo di venerdì scorso a 25.848 dollari, etichettato come W-i rossa, dobbiamo considerare in corso la W-iii rossa.
Figura 1
Tuttavia, resta in gioco anche lo scenario alternativo, che abbiamo già tracciato per ultimo. In questo caso, le tre onde superiori sono solo la W-a nera della più grande W-B blu. Vedi Figura 2 che segue.
Figura 2
In questo caso, l’azione dei prezzi dal massimo di aprile, qui etichettata come W-a nera, è stata solo di tre onde più basse secondo la sequenza W-a, -b, -c rossa e ha raggiunto l’estensione ideale c=a venerdì. Di conseguenza, la W-b nera potrebbe essere considerata completa, anche se piuttosto breve e poco profonda, perché le onde B sono sempre composte da tre onde. E come mostra la Figura 2, le onde B non devono necessariamente raggiungere il 50-62% di ritracciamento della W-a precedente. Inoltre, la W-b nera può suddividersi ulteriormente dove il minimo di venerdì è ora in corso come W-a rossa e W-b rossa.
Figura 3
Attualmente è ancora troppo presto per sapere se è stato toccato un bottom significativo, ma sappiamo che il BTC ha mantenuto un supporto orizzontale nella zona 27.000 dollari +/-0,5K. Tuttavia, si trova al di sotto della sua media mobile semplice su 50 giorni in calo (blu), al di sotto della resistenza e al di sotto dei massimi del rimbalzo iniziale. Pertanto, nel breve termine, se il minimo di venerdì regge, dovremmo cercare un retest di questi importanti livelli (SMA su 50 giorni e resistenza). Da lì, il BTC potrà decidere se tutta la W-b nera è stata completata, se la W-b sta diventando più complessa o se la W-iii rossa della W-3 partirà.
È giusto riconoscere che l’ambiente attuale è incerto. E che semplicemente ci sono dei momenti in cui non possiamo avere tutte le risposte. Tutti i mercati finanziari passano da una situazione chiara a una meno chiara e a una di nuovo chiara. Sapere questo significa che possiamo negoziare i setup chiari e facili, che hanno una probabilità molto più alta di essere redditizi. Sapere quando non fare trading, come si suol dire. In questa fase, abbiamo i nostri livelli di prezzo sopra e sotto che ci dicono quale opzione sceglierà il BTC e faremo trading di conseguenza.