Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.
A Wall Street si dice: "Non amo saltare un ostacolo di tre metri. Preferisco guardarmi intorno e cercare un ostacolo di un metro che posso scavalcare." Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Prima di iniziare la mia analisi di oggi vi informo che ho preparato un nuovo progetto per i miei abbonati.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a novembre 2023. Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di novembre. Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di ottobre: gli abbonati in regola con l'abbonamento troveranno nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso. Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Veniamo al commento slla sessione di ieri. Ieri Il al rialzo del mercato è continuato, e dopo venerdì e lunedì anche martedì si è aggiunto alla lista delle chiusure positive. Adesso la serie è arrivata a tre giorni. Il mercato è pronto a ricevere alcuni report sugli utili dei titoli mega-cap della tecnologia per la settimana che considero la più importante di questa stagione degli utili.
Ieri il NASDAQ è salito del +2,25%, portando il suo rialzo di tre giornate al +5,4% giusto poco prima che la ribalta si accenda per i giganti della tecnologia. L'S&P è salito del +1,63% chiudendo a 3859,11, portando il suo rialzo di tre sedute al +5,2%. Il Dow del +1,07%, portando il suo rialzo di tre sessioni al +4,9%. A determinare il recente ottimismo abbiamo fondamentalmente due punti: • il Treasury a 10 anni sceso a circa il 4,1%, livello ancora troppo alto per essere confortante, ma decisamente migliore rispetto all'impennata della scorsa settimana oltre il 4,3%. • L'articolo del Wall Street Journal di venerdì 21 sul possibile rallentamento dei rialzi dei tassi da parte della Fed dopo l'ulteriore aumento di 75 punti base di novembre.
I dati usciti ieri non sono stati buoni per l'economia in senso generale, ma dal momento che la filosofia de "le cattive notizie sono buone notizie" è in pieno effetto al momento, gli investi-tori sono rimasti abbastanza soddisfatti dei dati poco brillanti sui prezzi delle case e sulla fiducia dei consumatori. Mi auguro di non assistere al terzo dietrofront come i due già accaduti recentemente nei quali tutti si sono convinti di "sapere" che sarebbe arrivato un cambio di direzione della Fed.
Il mercato si è messo avanti con gli acquisti, spinto dall'ipervenduto e dal FOMO (acronimo per l'espressione inglese “fear of missing out”, letteralmente: "paura di essere tagliati fuori") ed ha acquistato andando a rompere dei livelli di resistenza importanti. Oggi però il rialzo del mercato USA potrebbe essere messo in discussione, le prime due relazioni della "settimana tecnologica", arrivate ieri sera a borsa già chiusa sono state deludenti.
Alphabet (NASDAQ:GOOGL) non è riuscita a ottenere risultati significativi nel terzo trimestre, la spesa nel mercato pubblicitario digitale rimane anemica a causa dell'elevata inflazione.
La forza di Microsoft (NASDAQ:MSFT) ha superato le aspettative di utili e ricavi nel primo trimestre fiscale, ma la sua attività cloud ha lasciato molto a desiderare: i ricavi di Azure sono cresciuti solo del 35% rispetto al 40% del trimestre precedente.
Al momento nel pre-market, le azioni di GOOGL e MSFT sono in calo di oltre il -6,5%.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il Nasdaq sale del +2,2%, ma dopo la campanella Google raffredda gli entusiasmi
Richiesta settimanale dei sussidi alla disoccupazione USA in uscita oggi alle 13:30 (stima 199k contro 192 della scorsa settimana) e vendita di nuove case di febbraio (stima 648k...
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.Nel video in basso il mio "trading vincente in alta frequenza", non mancare di...
Le candele di inversione al rialzo sui titoli più importanti a Piazza Affari viste nei giorni scorsi, sono state un bluff oppure bisogna ancora credere ad una risalita dai minimi...
Il Nasdaq sale del +2,2%, ma dopo la campanella Google raffredda gli entusiasmi
Inserisci un commento
Guida sui Commenti
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Arricchisci la conversazione
Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
Saranno consentiti solo commenti in Italiano.
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
mah, cresciuti "solo" del 35 invece che del 40, a me sebra di sognare, fossero calati ok ma qui si parla di una trimestrale quasi perfetta e scende come google che ha cannato tutto.
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.