Situazione degli indici mondiali davvero difficile da valutare. E' evidente che diverse forze si fronteggiano sul mercato nel tentativo di prendere il sopravvento, mentre recessione e inflazione incombono...
Le nostre certezze sono :
- l'impressionante aumento dei costi dell'energia
- l'impennata dei prezzi delle materie prime con un grande impatto sui costi dei mangimi per gli allevamenti e la possibile crisi che ne potrebbe derivare nel settore alimentare
- l'ondata di profughi che arrivano in Europa con i relativi costi sociali da sostenere (alimentazione, alloggi, sanità, ricollocazione)
- l'aumento dei tassi di interesse negli USA e la riduzione degli acquisti da parte della BCE
C'è anche lo spettro di un allargamento del conflitto, cosa che porterebbe lo scenario complessivo in un quadro ancora piu buio. E non dimentichiamoci che siamo in fase di uscita dalla pandemia, ma con costi ancora da sostenere.
Indici Europei (FtseMIB, Dax, Cac40, Eurostoxx)
Il nostro indice MIB e gli altri indici Europei (DAX, CAC40, Eurostoxx) , hanno visto significativi volumi di acquisto nella ultime giornate. Questo potrebbe farci pensare che forse ci sono all'orizzonte novità non ancora conosciute che potrebbero far risollevare il mercato. in realtà però siamo ancora ben ancorati ad un forte canale ribassista.
Indici USA ( SP500,Nasdaq, DJI)
Gli indici USA sono piu deboli, sopratutto il Nasdaq che ha già scontato una buona parte della sua discesa, e l'SP500 che mostra segni di debolezza non riuscendo a riprendere il suo precedente livello di supporto. Confermata tra l'altro, la death cross su candela settimanale tra media a 20 e media a 50 periodi.
Livelli Long e Short nel video a fondo pagina
Questa è solo la nostra operatività e non un invito ad operare sui mercati finanziari
Le analisi pubblicate qui e su AiTrading blog sono riflessioni personali di chi scrive e non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio.