Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

La doccia fredda è arrivata

it.investing.com/analysis/la-doccia-fredda-e-arrivata-200464043
La doccia fredda è arrivata
Da Fabrizio Barini   |  22.09.2023 08:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
+0,64%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
-2,08%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENX
+0,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-3,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Non esiste una crisi energetica, ma soltanto una crisi di ignoranza" (R. Buckminster Fuller)

Dopo le parole di Jerome Powell rilasciate nella serata di mercoledì tutti i mercati mondiali si sono rapidamente adeguati, chiudendo in rosso. L'S&P 500 è sceso sotto i 4.400 punti mentre l’Italia, con l’FTSE Mib 40 in rosso dell’1,8%, è maglia nera in Europa, perdendo di fatto quanto guadagnato nella seduta precedente. Uno stop che però non cambia, per ora, la tendenza: l’indice sale del 2% nell’ultima settimane e del 21% da inizio anno. Di riflesso la volatilità è balzata dell’8%, riavvicinando la soglia dei 20 punti, così come il prezzo del gas in Europa che ha guadagnato il 3,4%, e il rendimento dei treasury a 10 anni, salito sino a sfiorare il 4,5%, sui massimi da 16 anni. Fortunatamente si sgonfia la speculazione verso il debito Pubblico italiano, con lo spread sceso sotto il 170 punti, dopo che si era avvicinata alla soglia dei 180 punti. Il campanello di allarme, posto a 200 punti, è ancora lontano ma con l’avvicinarsi della presentazione della Legge di Bilancio, il nervosismo potrebbe aumentare. La prima prova è l’approvazione della tassazione sugli “extraprofitti” delle banche. Secondo la commissione Finanze del Senato l'introduzione di un prelievo straordinario calcolato sul margine di interesse concorre pienamente all'obiettivo di politica del credito volto a trasferire sui clienti delle banche e segnatamente sui mutuatari le risorse pubbliche derivanti dal prelievo straordinario. Dichiarazioni a favore del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha rivendicato la bontà della misura per finanziare il fondo mutui prima casa e il taglio delle tasse.

L’azionario europeo è meno sexy?

La domanda sorge spontanea considerando gli ultimi dati macroeconomici che indicano come l’Eurozona si avvicini rapidamente alla recessione. Un’analisi di Moneyfarm mette in evidenza che dopo i guadagni da inizio anno, negli ultimi mesi l’azionario europeo ha perso terreno rispetto agli indici degli altri Paesi sviluppati, mettendo a segno un -6,4% rispetto all’equity Usa e addirittura un -10,9% rispetto all’azionario giapponese (da inizio giugno all’8 settembre 2023). Secondo gli esperti sono diversi i fattori che hanno influenzato questa performance negativa: rischio geopolitico legato al conflitto in Ucraina (che dura da 600 giorni) e questione della dipendenza energetica dalla Russia, a cui l’Europa fatica ancora a trovare un’alternativa percorribile. Le difficoltà di approvvigionamento energetico portano con sé notevoli conseguenze in termini economici, soprattutto con l’avvicinarsi della stagione invernale e con l’aumento della quota di debito pubblico che i Paesi europei saranno costretti ad investire per limitare l’impatto della dipendenza energetica su imprese e consumatori. Infine la crisi dell’economia cinese: il Paese asiatico è attualmente alle prese con una difficile fase di riapertura post-Covid, aggravata dal sopraggiungere della crisi immobiliare. Abbastanza per avere una posizione cauta su questa asset class anche considerato che la maggior parte degli indici delle principali piazze finanziarie europee non sono lontani dai massimi storici e ci sono ancora ampi spazi per prese di beneficio.

Si può fare a meno del petrolio?


In 3 mesi il petrolio WTI ha guadagnato il 30% portandosi sopra i $90. Possibile che raggiunga quota $100? I fattori che spingono in questa direzione sono molti: la guerra, la minore capacità di raffinazione, le scorte statunitensi sui minimi che vanno ricostituite, bassi investimenti in nuova capacità produttiva e consumi ai massimi, pari a 102 milioni di barili al giorno, nonostante il rallentamento economico in atto. Se guardiamo infine al recente passato i massimi non sono lontano. Nel luglio del 2008 il greggio era arrivato a $140, mentre nel 2022 era arrivato a $120 dopo lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina. Quali le possibili soluzioni? Secondo Davide Tabarelli di Nomisma Energia una strada è quella di agire sulle infrastrutture di petrolio e gas, ovvero aumentare l’offerta di energia in Europa riducendo la dipendenza dall’estero. Una proposta che va in controtendenza rispetto alle scelte dell’Europa di liberarsi della dipendenza dai combustibili fossili per abbracciare le fonti rinnovabili. I mercati finanziari hanno fatto la propria scelta: da inizio anno i titoli della transizione energetica sono i best performer. In Italia su Euronext (EPA:ENX) Growth Milan brillano rispettivamente Redelfi, +262% e Altea Green Power, +87%, società esposte al trend dello strage di energia pulita oggetto di copertura di Integrae SIM.

La doccia fredda è arrivata
 

Articoli Correlati

La doccia fredda è arrivata

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 22.09.2023 12:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Francesco Micco
Francesco Micco 22.09.2023 8:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Può fare qualsiasi cosa il mercato, motivo: si guadagna se il mercato sale e scende.
Francesco Micco
Francesco Micco 22.09.2023 8:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Occorre da tenere in considerazione che una buona discesa dei mercati e vix che schizza alle stelle aumenta la paura, ciò permette di aumentare i profitti per l’alta volatilità, al contrario se salgono lentamente quando c’è avarizia.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email