

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Negli investimenti, considerare tutti i fattori disponibili può fare la differenza tra una perdita e un profitto. L’effetto settembre è uno di quei fattori che si trovano nel rumore di fondo dei segnali di mercato. A volte la percezione gioca un ruolo nelle dinamiche di mercato, in quanto le aspettative si ripercuotono sulle azioni degli investitori. Che sia reale o meno, come si svolgerà questa volta il “mese per evitare le azioni”?
Cos’è l’effetto settembre?
Negli Stati Uniti l’anno fiscale termina il 30 settembre. Questo è il momento della preparazione dei bilanci del governo federale e di molte organizzazioni. In questo periodo, gli investitori ristrutturano le attività per bloccare le perdite fiscali e i profitti, il che può portare a liquidazioni azionarie. Non è quindi un caso che questo periodo coincida con l’effetto percepito di settembre, seguito poi dall’effetto di gennaio.
Trattandosi di anomalie di mercato, entrambi gli effetti si manifestano come flessioni senza cause apparenti e facilmente quantificabili. Non essendo né predittivo né coerente, l’effetto settembre è un altro vago segnale di una possibile sottoperformance degli asset.
Jeremy Siegel della Wharton School of Business Administration ha cercato di quantificare l’effetto settembre nel documento “September: A Month to Avoid Stocks”. Il professore di finanza ha concluso che Dow Jones industrial average è sceso in 63 mesi di settembre dal 1890 al 1994, per poi risalire in 41 mesi di settembre.
Tuttavia, non si può dire che sttembre sia il mese con le performance peggiori. Inoltre, negli ultimi decenni, l’effetto percepito sta ulteriormente diminuendo di consistenza. Tanto che lo stesso Siegel, nel podcast Behind the Markets di venerdì scorso, si è detto ottimista per questo settembre.
Fattori macro che sfidano le aspettative di settembre
Noto anche come il “mago di Wharton”, il professore in pensione ha citato diversi fattori per una prospettiva rialzista. Uno degli indicatori è la tenuta dei prezzi delle abitazioni, che sono certamente più resistenti del previsto.
L’indice dei prezzi delle case Case-Shiller mostra un aumento dello 0,7% a giugno.
Questo può sembrare insolito visto che i tassi ipotecari hanno superato il 7%, ma la maggior parte del mercato immobiliare ha tassi bloccati sotto il 5%. A loro volta, le case sono bloccate, mantenendo l’offerta inferiore alla domanda per il momento.
Riguardo alla dinamica sottostante tra i tassi di interesse della Fed e l’inflazione, Siegel ha osservato che il tasso di inflazione è ora sufficientemente basso perché la Fed rimanga in modalità standby:
“La probabilità che la Fed aumenti a settembre è ora quasi nulla, e di fatto mette in dubbio l’aumento di novembre”.
Questa probabilità aumenta se il mercato del lavoro continua ad allentarsi, un tema ricorrente in tutte le riunioni del FOMC da quando il ciclo di rialzi è iniziato nel marzo 2022.
“Il mercato del lavoro è particolarmente forte, ma è chiaramente sbilanciato, con una domanda di lavoratori che supera sostanzialmente l’offerta di lavoratori disponibili”.
Jerome Powell alla conferenza annuale di Jackson Hole di agosto 2023
Gli ultimi dati JOLTS di luglio mostrano un calo di 338.000 posti di lavoro vacanti; questo segnala alla Fed di mantenere la rotta senza ulteriori rialzi dei tassi.
I dati vanno contro l’effetto settembre
Se l’effetto settembre è dato per scontato, cosa succede se il trend considera proprio il paradigma di quest’anno? Il mercato azionario è salito fino a luglio, per poi indebolirsi ad agosto. Tenendo conto di 11 casi storici di questo tipo, settembre non sembra molto diverso dagli altri mesi.
Questa volta, un’apparente anomalia storica è l’enorme hype per l’IA dimostrato da NVIDIA Corporation (NASDAQ:NVDA) insieme a Meta (NASDAQ:META)
e Microsoft (NASDAQ:MSFT). Questi titoli e Apple (NASDAQ:AAPL) rappresentano un mercato da 7.200 miliardi di dollari.
Apple deve ancora sorprendere il mercato con la sua offerta di IA, attualmente in fase di lavorazione come Ajax generative AI. L’annuncio potrebbe avvenire in concomitanza con la presentazione di nuovi importanti prodotti Apple il 12 settembre a Cupertino, in California.
Gli investitori si aspettano che si tratti dell’Apple Watch Series 9 e dell’iPhone 15 Pro/Max. Se l’accoglienza del mercato sarà positiva, il sentimento si diffonderà abbastanza da controbilanciare le aspettative sull’effetto di settembre.
La prima panacea per una nazione mal gestita è l'inflazione monetaria. La seconda è la guerra. Entrambe producono una prosperità temporanea. Entrambe producono una rovina...
L'obesità è diventata la malattia su cui la maggior parte delle società farmaceutiche stanno lavorando e spendendo soldi in ricerca e sviluppo in questi anni. Eli Lilly (LLY) e...
A Wall Street si dice: "Il nostro obiettivo è trovare un investimento così favorevole da consentire una lunga serie di errori operativi."Warren Buffet La mia opinione ed il mio...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.