NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le trimestrali tengono, il mercato rimbalza, a che punto siamo?

Pubblicato 08.08.2022, 07:38

Dopo diverso tempo sono riuscito a prendermi 2 settimane di vacanza, tuttavia non ho potuto fare a meno di continuare a seguire (solo di tanto in tanto) i mercati. Iniziamo dalle trimestrali, qui di seguito, vedete il dettaglio delle principali aziende USA divise per settori, in sostanza, andando poi a fare una sintesi, troviamo i seguenti risultati (vedi sotto):

Fonte: Excel

Fonte: Excel

  • Settore bancario: Utili YoY -33%, fatturato YoY -10%
  • Tecnologici: Utili YoY -27, fatturato YoY +24%
  • Finanziari: Utili YoY -17%, fatturato YoY +22%
  • Beni di consumo: Utili YoY +35.68%, fatturato YoY +14.52%
  • Media aziende USA: Utili YoY -10%, fatturato YoY +13%

Dai numeri che possiamo vedere, si nota come l’inflazione sia stata (ad eccezione dei bancari) trasferita quasi integralmente sul cliente finale, si spiega in parte così l’incremento di fatturato per tutti i principali settori (soprattutto per i beni di consumo). Tuttavia, andando a vedere l’andamento degli utili, vediamo come anche i costi siano aumentati parecchio, pertanto i margini quest’anno si sono notevolmente ridotti, specie per i titoli tecnologici, che ci avevano tanto abituato a performance eccellenti.

Il secondo step che facciamo quindi, è quello di vedere l’andamento degli utili in periodi recessivi, dal momento che pare, dopo aver visto guerre, inflazione, pandemie, che la recessione sia il prossimo spauracchio.

Fonte: Callum Thomas

Ecco quindi che mediamente il calo degli utili nei periodi recessivi vale mediamente (parliamo sempre di indice S&P 500) il 23.6%. Se dovessimo leggerla così, sembrerebbe quindi che abbiamo ancora un po' di strada da fare (a livello di calo) sui bilanci aziendali. Questo anche a fronte delle nuove incognite (vedi tensioni USA-Cina su Taiwan).

In ogni caso, questo non deve mai farci allontanare dalle nostre strategie di investitori di lungo termine, poiché, come ripetevo spesso nei primi mesi dell’anno, comprare (con intelligenza) sui ribassi, aiuta la nostra strategia con il giusto orizzonte temporale e la giusta diversificazione.

I mercati da luglio hanno ricominciato a salire, non sappiamo se questo sarà solo un piccolo rimbalzo oppure una nuova ripresa del trend rialzista, ma sinceramente nemmeno mi interessa più di tanto.

A livello grafico, segnalo invece che si è chiuso alla perfezione (trovate le mie analisi video del lunedì nelle notizie di un mesetto fa) il triangolo ascendente su Nasdaq, adesso sia l’indice tecnologico sia S&P 500, si trovano nei pressi di resistenze di breve importanti, come reagiranno su questi livelli ci darà qualche informazione in più sulla forza di questo rimbalzo.

Fonte: Investing.com

Alla prossima!

Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.