Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Lo shutdown evitato: perché l'indifferenza non è la risposta!

Pubblicato 03.10.2023, 11:07
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
NDX
-
US500
-
DJI
-
MSFT
-
GOOGL
-
AAPL
-
IXIC
-
GOOG
-
    • Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco Bernasconi Trading". Se siete interessati al mondo del trading e volete imparare qualcosa di nuovo, non potete perdervi questo video! Oppure leggete il mio PDF!
    • A Wall Street si dice: "Non prendere troppo sul serio i risultati annuali. Concentrati invece su una media di quattro o cinque anni."

     

        Warren Buffet

    L'accordo a sorpresa del Congresso: il mercato e lo shutdown.

        A quanto pare, la temuta chiusura del governo non ha turbato eccessivamente il mercato, che ha reagito con compostezza all'accordo inaspettato raggiunto dal Congresso nel fine settimana. Si potrebbe aspettarsi un rally esplosivo per iniziare ottobre con vigore, ma in realtà abbiamo assistito a un più moderato, ma significativo, rimbalzo a fine giornata, lasciando due degli indici principali in terreno positivo. Durante la giornata di lunedì, si è assistito a un netto spostamento delle risorse: mentre il settore energetico ha subito un calo, il comparto tecnologico ha brillato. Il NASDAQ ne è un chiaro esempio, avendo guadagnato lo 0,67%, ovvero circa 88 punti, per chiudere a 13.307,77. In questo contesto, il gruppo dei "magnifici sette" nel tech ha registrato performance positive, con NVIDIA (NVDA) che ha spiccato il volo con un +3%. D'altra parte, l'S&P ha fatto fatica a mantenere il suo slancio, ma è riuscito a chiudere in positivo, anche se di poco, con un +0,01%, tradotto in meno di un punto, per terminare a 4288,39. Il Dow, pur recuperando dai suoi minimi, ha concluso la sessione in calo dello 0,22%, equivalente a circa 74 punti, assestandosi a 33.433,35. Questo inizio di mese ci offre l'opportunità di voltare pagina dopo un settembre piuttosto turbolento, che ha visto il NASDAQ e l'S&P contrarsi rispettivamente del 6% e del 5%. Il Dow, dal canto suo, ha segnato un calo del 3,5%, contribuendo a un terzo trimestre non proprio esaltante. Mentre la chiusura del governo fa spesso notizia, la sua incidenza sul mercato è di fatto inferiore rispetto all'impatto che ha sulla vita quotidiana della gente. Come ho già avuto modo di sottolineare, nel corso delle ultime quattro chiusure, il mercato ha sempre reagito positivamente. In conclusione, pur essendo essenziale aver evitato lo shutdown governativo, ciò non riduce le altre preoccupazioni che hanno frenato il mercato negli ultimi due mesi. Le incertezze, come l'incremento del rendimento a 10 anni, rimangono al centro dell'attenzione degli investitori.

    Ottobre: Previsto un Cambiamento nel Mercato.

        Nell'arco degli ultimi due mesi, il mercato ha vissuto momenti di forte turbolenza. Il mio intuito, affinato dall'esperienza, mi suggerisce che ottobre sarà un mese decisivo. Potremmo assistere a significative variazioni, sia in positivo che in negativo. È nostro dovere, come investitori, essere pronti a entrambe le eventualità, e posso assicurarvi che lo siamo. Anche se gli indici necessitano di tempo per trovare una stabilità, le ultime 4-5 sessioni di trading ci forniscono segnali confortanti. Fortunatamente, con il finanziamento governativo assicurato per le prossime settimane, non avremo interruzioni nei dati economici. Il recente rapporto ISM Manufacturing, con un indice di 49, ne è un esempio. Questo dato, il più alto dal novembre 2022, ha superato le aspettative e ci ha fatto sperare in una ripresa economica. Tuttavia, la nostra attenzione è ora rivolta al report JOLTS di domani. Il vero banco di prova, però, sarà il report delle buste paga non agricole, previsto per venerdì. Si stima un dato intorno alle 160.000 unità, leggermente inferiore al dato di agosto. Da un lato, auspichiamo una crescita solida dell'occupazione. D'altro canto, non vogliamo che sia troppo rapida, altrimenti potrebbe indicare che l'aumento dei tassi non sta frenando come dovrebbe l'economia. Dunque, venerdì speriamo in un bilanciamento tra questi due aspetti. Il mercato ha bisogno di conferme, non di sorprese.

    Ottobre: L'energia cede il passo alla Tecnologia.

      Il mese di settembre si è concluso con un'atmosfera di cautela che, purtroppo, ha segnato l'inizio di ottobre, nonostante lo shutdown del governo sia stato evitato. Lunedì, numeri in rosso hanno dominato il mercato, con i settori dell'energia e dei servizi pubblici a subire i contraccolpi più duri. Sorprendentemente, l'energia è stata il pilastro dello S&P 500 negli ultimi mesi, essendo l'unico settore a chiudere positivamente a settembre. Non stupisce quindi che, all'avvio del quarto trimestre, gli investitori abbiano deciso di monetizzare, cercando di massimizzare i profitti in vista della fine dell'anno.Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"Tuttavia, oggi si è assistito a una rotazione evidente: gli investitori si sono allontanati dai titoli energetici per rivolgere le loro attenzioni ai colossi della tecnologia. Apple (NASDAQ:AAPL), Nvidia, Microsoft (NASDAQ:MSFT), Meta e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) hanno mostrato robusti guadagni, dando una boccata d'ossigeno all'S&P 500 e al Nasdaq. Resta da vedere se il trend osservato nel primo semestre, con la tecnologia in netta crescita a discapito di altri settori, continuerà a caratterizzare l'inizio di questo ultimo trimestre.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.