Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

L’OPEC+ ai sauditi: “Voi continuate a tagliare, noi continueremo a produrre”

Da Investing.com (Barani Krishnan)Materie prime06.06.2023 11:07
it.investing.com/analysis/lopec-ai-sauditi-voi-continuate-a-tagliare-noi-continueremo-a-produrre-200462462
L’OPEC+ ai sauditi: “Voi continuate a tagliare, noi continueremo a produrre”
Da Investing.com (Barani Krishnan)   |  06.06.2023 11:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
LCO
+0,57%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+0,78%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

A favore delle telecamere, il ministro dell’Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha dichiarato trionfalmente che il resto dell’OPEC+ manterrà i tagli promessi sul petrolio fino al 2024, mentre il regno stesso taglierà un ulteriore milione di barili al giorno il mese prossimo. Ha aggiunto raggiante:

“È davvero un grande giorno per noi perché la qualità dell’accordo è senza precedenti e devo dire che la qualità della cooperazione è senza precedenti”.

Anche i delegati dell’OPEC+ intorno a lui sorridevano, probabilmente perché sapevano che avrebbero prodotto mentre i sauditi giuravano di raddoppiare i tagli.

I giornalisti in sala scarabocchiavano sui loro taccuini, facendosi delle domande ma probabilmente temendo di chiedere l’ovvio al principe, che disprezza i giornalisti dissenzienti tanto quanto odia i venditori allo scoperto di petrolio. E la domanda sarebbe stata:

“Eccellenza, questo accordo in realtà non penalizza i sauditi?”.

Il vero problema del vertice dell’OPEC+, il secondo in presenza dalla pandemia, è che non c’è stato alcun accordo senza precedenti, almeno del tipo descritto da Abdulaziz.

Questo perché, nei tre anni trascorsi dall’epidemia di COVID, che ha portato i prezzi del petrolio a meno 40 dollari al barile, la domanda di questo prodotto è quasi tornata ai livelli precedenti alla pandemia, ma con alcuni limiti. E questi sono:

  • Domanda di petrolio più lenta del previsto in Cina, il principale importatore.
  • Timori di una recessione globale
  • Inflazione negli Stati Uniti, che si rifiutano di scendere così rapidamente come vogliono le autorità, nonostante più di un anno di rialzi aggressivi dei tassi da parte della Federal Reserve.

L’OPEC+ e i suoi tagli alla produzione.

I proventi del petrolio sono la linfa vitale delle economie dell’OPEC, o Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio, un gruppo di 13 membri a guida saudita il cui obiettivo principale è quello di fissare il prezzo del prodotto.

Altri dieci Stati produttori di petrolio, tra cui la Russia, che non sono membri dell’OPEC, hanno mantenuto la loro produzione strettamente in linea con quella del gruppo, per motivi di prezzo. L’alleanza di 23 nazioni è nota collettivamente come OPEC+.

Per i membri principali dell’OPEC, come il Kuwait e l’Iraq, oltre il 90% di tutte le entrate proviene dal petrolio. Negli Emirati Arabi Uniti, il petrolio rappresenta il 13% delle esportazioni e il 30% del PIL, e in Algeria il 25% del PIL.

In Arabia Saudita, il più grande membro dell’OPEC, il petrolio rappresenta il 70% del valore totale delle esportazioni e il 53% delle entrate del governo. Ma non è tutto. Secondo i media, i sauditi hanno bisogno di almeno 500 miliardi di dollari o addirittura di 8.500 miliardi di dollari (le cifre continuano a fluttuare) per diversificare con successo la loro economia dal petrolio.

È quindi facile capire perché l’OPEC, e in particolare l’Arabia Saudita, che ha bisogno di un barile a più di 80 dollari per realizzare i suoi ambiziosi piani, sarebbe disposta a tutto pur di ottenere il prezzo desiderato.

WTI 30-Minute Chart
WTI 30-Minute Chart

La risposta dell’OPEC ai ribassi del petrolio è sempre stata il taglio della produzione che priva il mercato di milioni di barili di greggio al giorno per creare una compressione artificiale dell’offerta che alla fine spinge il mercato al rialzo.

Ma in un’economia globale con i limiti citati in precedenza, i venditori allo scoperto, o coloro che scommettono sul ribasso dei prezzi del petrolio, hanno vinto più spesso dell’OPEC, nonostante le forniture mondiali di petrolio siano tra le più basse degli ultimi anni.

Questo fatto ha irritato Abdulaziz a tal punto che, da quando ha assunto l’incarico nel 2019, ha ripetutamente avvertito che avrebbe fatto dire “ouch” (ahi) agli speculatori che sono allo scoperto sul petrolio: la sua espressione preferita per indicare un danno.

In diverse occasioni negli ultimi quattro anni, il principe saudita ha gongolato per la sua capacità di produrre questo cosiddetto “ouch”, in genere ogni volta dopo aver annunciato un sostanziale e inaspettato taglio della produzione. A scapito del principe, tuttavia, il danno si è spesso spostato rapidamente dai venditori allo scoperto all’OPEC, che aveva visto i prezzi scendere nonostante i tagli.

L’ultimo vertice dell’OPEC si colloca in questo contesto. Circa due settimane prima dell’evento, il ministro dell’energia saudita ha nuovamente avvertito i venditori di petrolio allo scoperto di “stare attenti”, scatenando la speculazione che stesse pianificando un altro taglio della produzione.

Ma ciò che ha davvero sorpreso è stato l’intervento dell’omologo russo di Abdulaziz, Alexander Novak. Novak ha dichiarato di non ritenere necessario un taglio. I semi del dissenso erano già stati piantati, ma nella tempesta che è seguita alla pubblicazione dei commenti di Novak, il ministro russo ha subito accusato Bloomberg di averlo citato in modo errato, senza smentire le voci simili riportate da altri servizi giornalistici, compreso un giornale russo.

Poi, in circostanze bizzarre, a Bloomberg, Reuters e al Wall Street Journal sono stati negati i pass per i media per seguire la riunione dell’OPEC del 4-5 giugno. Non sono state fornite motivazioni. Le ricerche online di Investing.com hanno mostrato che prima dell’incontro, tutti e tre hanno pubblicato pezzi sul petrolio o sull’OPEC che sfidavano il tipo di narrativa brillante amata da Abdulaziz.

La conclusione del vertice è stata davvero una vittoria per Abdulaziz?

Abdulaziz ha detto che oltre ai tagli OPEC+ di 3,66 milioni di barili al giorno, ora ne verranno tolti altri 1,4 milioni. Ma come ha osservato Reuters in un report:

“Molte di queste riduzioni non saranno reali, poiché il gruppo ha abbassato gli obiettivi per la Russia, la Nigeria e l’Angola per allinearli agli attuali livelli di produzione”.

Reuters ha anche aggiunto,

“Per contro, agli Emirati Arabi Uniti è stato concesso di aumentare gli obiettivi di produzione di circa 0,2 milioni di barili al giorno, portandoli a 3,22 milioni di barili al giorno”.

Il Wall Street Journal ha confermato qualcosa che Investing.com aveva già detto da tempo: gli obiettivi di produzione dell’OPEC+ sono tipicamente decisi da Abdulaziz stesso (e, aggiungiamo noi, dal suo fratellastro e principe ereditario Mohammed bin Salman, il principale architetto del grandioso piano di ristrutturazione economica saudita). Gli obiettivi vengono poi mascherati come decisioni dell’OPEC+ “spesso senza consultarsi con gli altri membri del gruppo”, afferma il Journal, rafforzando la nostra visione in merito.

La reazione del mercato all’annuncio di Abdulaziz è stata a dir poco interessante.

I prezzi del West Texas Intermediate statunitense, o greggio WTI, e del britannico Brent sono balzati di oltre 2 dollari al barile ciascuno prima delle normali contrattazioni di New York di lunedì, aprendo un “gap up” nel commercio elettronico asiatico.

Ma nelle ore successive, il loro guadagno è sceso a un certo punto a circa 50 centesimi di dollaro al barile, prima di stabilizzarsi al di sopra di 1 dollaro al momento della scrittura, alle 02:30 ET (06:30 GMT). Sunil Kumar Dixit, capo stratega tecnico di SKCharting.com, ha dichiarato:

“Il WTI ha aperto con un gap a sinistra a 72 dollari, portando i prezzi a 74,30 dollari. Tuttavia, il gap è stato in gran parte colmato nel seguito dell’azione di prezzo al ribasso”.

“Ora, 71,70 dollari è il supporto immediato, al di sotto del quale si può assistere a un consolidamento verso 71,40 e 70,50 dollari. Se si muove di nuovo verso l’alto, può catturare 74,30 dollari nel breve termine, e solo se sostiene lo slancio, può raggiungere il prossimo livello rialzista di 75,60 dollari”.

WTI Daily Chart
WTI Daily Chart

Apparentemente a beneficio di tutto il mondo è emersa la promessa saudita di tagliare un milione di barili al giorno a luglio e di ripetere la stessa cosa ad agosto, se necessario. “Dovrei chiamarlo il lecca-lecca saudita”, ha detto Abdulaziz, paragonandolo a un dolce regalo saudita a tutti coloro che vogliono prezzi del greggio più alti.

Con il mercato petrolifero all’inizio del picco della domanda estiva, i prezzi del greggio dovrebbero avere una traiettoria più alta da qui in avanti. D’altra parte, alcuni dei piani meglio pianificati della storia sono andati in fumo per le ragioni più inaspettate. E l’OPEC+ ha alle spalle otto mesi di crollo dei prezzi a seguito di due importanti tagli alla produzione.

John Kilduff, partner dell’hedge fund energetico newyorkese Again Capital, ha dichiarato:

“L’unica cosa reale che possiamo vedere è che i prezzi non sono stati raggiunti da due importanti tagli alla produzione:

“L’unica cosa reale che possiamo vedere è l’impegno dei Sauditi a ridurre la loro produzione a 9 milioni di barili al giorno a luglio, dopo tutti i tagli. Si tratta di 3 milioni di barili in meno rispetto alla produzione statunitense, che è di 12 milioni di barili. Se i sauditi non riusciranno a far salire i prezzi quanto desiderano, la prossima volta scenderanno a 8 milioni di barili. In questo modo mancheranno 4 milioni di barili alla produzione statunitense. I russi continueranno a produrre fino a 9-10 milioni di barili. Quindi, chi sta perdendo quote di mercato, se non i sauditi?”.

La realtà è che il resto dell’OPEC+ sta dicendo ai sauditi: “Voi continuate a tagliare, noi continueremo a produrre”. Per quanto riguarda il regalo del lecca-lecca, la loro risposta sarebbe: “Tenetelo per voi, Eccellenza”.

**

Nota: Il contenuto del presente articolo ha uno scopo meramente informativo e non rappresenta in alcun modo un incitamento o una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di una qualsiasi materia prima o dei relativi titoli. L’autore Barani Krishnan non detiene una posizione nelle materie prime e nei titoli di cui scrive. In genere utilizza una serie di punti di vista diversi dal suo per apportare diversità alla sua analisi di qualsiasi mercato. Per neutralità, a volte presenta opinioni contrarie e variabili di mercato.

L’OPEC+ ai sauditi: “Voi continuate a tagliare, noi continueremo a produrre”
 

Articoli Correlati

L’OPEC+ ai sauditi: “Voi continuate a tagliare, noi continueremo a produrre”

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Gandalf Il Grigio
Gandalf Il Grigio 07.06.2023 10:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Stanno alla canna del gas .. basti pensare alla collocamento di SAUDI ARAMCO a prezzi inverosimili .. voglio ridere e vedere ora chi rimsne con il cerino in mano se gli USA e la RUSSIA che pompano come disgraziati o i SAUDITI con la domanda del greggio che da qui a 10 anni dininuira di almeno un 30% .. pure la navi e gli aerei sono in direzione di IMPACT ZERO EMISSIONI TOTAL GREEN ..
Federico Deganutti
Federico Deganutti 07.06.2023 9:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mondo bipolare. Il sistema è cambiato,chi detiene le materie prime sceglie a chi darle e a che prezzo! Gli unici che usciranno con le ossa rotte saremo noi europei.
Pietro Andrich
Pietro Andrich 06.06.2023 20:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
a parte il fatto che con l' Opec fra il dire e il fare c'è è sempre di mezzo il mare,questi sauditi mi sembrano dei citrulli,stanno facendo solo dei favori alla Russia che pompa a tutta manetta,vende a forte sconto e sta scippando loro i grandi mercati asiatici ,come India e Cina,di cui sono diventati primi fornitori.Tutto per far rabbia agli americani. Più stupidi di così non si può
Alessandro Fasolo
Alessandro Fasolo 06.06.2023 19:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Luca Cavalli
Luca Cavalli 06.06.2023 16:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
si, come no..
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email