Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Ma davvero il nostro debito è a rischio spazzatura?

Da Antonio TognoliMercati azionari02.05.2023 08:22
it.investing.com/analysis/ma-davvero-il-nostro-debito-e-a-rischio-spazzatura-200461835
Ma davvero il nostro debito è a rischio spazzatura?
Da Antonio Tognoli   |  02.05.2023 08:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
-1,64%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BLK
-2,14%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-1,69%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Venerdì scorso il PIL della Francia del 1Q23 è risultato in linea con le aspettative (+0,2%), mentre l’inflazione YoY di aprile è risultata in accelerazione (+5,9% contro +5,8% atteso e di marzo). Dati simili in Spagna dove accelera il PIL del 1Q23 (+0,5% contro +0,3% atteso e +0,1% del 4Q22) e accelera pure l’inflazione YoY di aprile (4,1% contro 4,4% atteso e 3,3% di marzo). Dati parzialmente diversi invece quelli della Germania, dove il PIL del 1Q23 è risultato più basso delle aspettative (zero contro +0,3% atteso e -0,5% del 4Q22) e un’inflazione del 7,2% (7,3% le attese). L’Italia è quella che rispetto ai paesi citati, fa meglio in termini di crescita economica: il PIL YoY del 1Q23 è cresciuto dell’1,8% contro un’attesa dell’1,4%, uguale al dato del 4Q22 (l’inflazione è attesa oggi in accelerazione all’8,2% dal 7,6% di marzo). Il PMI Chicago di aprile è risultato in crescita (48,6 punti contro 43,5 atteso) e la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan di aprile è risultata in linea con attese (63,5 punti).
 
L’Italia finisce nel mirino di Moody’s, una delle più note agenzie di rating al mondo. Secondo Moody’s, il debito del nostro Paese è l’unico in Europa a rischio spazzatura e per questo motivo potrebbe perdere il rating investment grade. Il giudizio del credito sull'Italia è previsto per il 19 maggio. Intanto viene valutato Baa3, una tacca sopra spazzatura. Le prospettive sono comunque negative da agosto con una valutazione notevolmente pessimistica del paese e della coalizione guidata dal premier Meloni, insediatasi quasi sei mesi fa.
 
Gli analisti di Moody's hanno scritto che l'Italia deve affrontare rischi accresciuti in merito all'attuazione di riforme cruciali volte a rinvigorire il suo potenziale di crescita, citando misure tra cui quelle legate alla ricezione di fondi dell'Unione europea per la ripresa. La domanda da farsi crediamo sia se il debito pubblico è sostenibile o meno.
 
A pensar male si fa peccato, ma non si sbaglia, diceva qualcuno. Non vogliamo entrare nel giudizio di Moody’s. Ci limitiamo solo a fare alcune considerazioni, lasciando al lettore il giudizio e i commenti. La prima, il maggiore azionista di Moody's con il 13,4%, risulta la Berkshire Hathaway, poi Vanguard con il 7,1%, cui seguono una società di gestione di hedge fund con il 4,49% e BlackRock (NYSE:BLK) con il 4,45%. La seconda: nel 2021 l’ESMA ha multato 5 divisioni del gruppo Moodsy’s (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK) per un ammontare complessivo di € 3,7 mln per violazione del regolamento europeo sulle agenzie di rating in relazione all’indipendenza e alla prevenzione dei conflitti di interesse degli azionisti.
 
Al contrario, S&P Global Ratings proprio la scorsa settimana ha riaffermato la propria visione dell'Italia a un livello superiore di un livello - BBB con outlook stabile. Fitch Ratings ha una visione simile e pubblicherà la sua prossima valutazione sul paese il 12 maggio.
 
Ci aveva già provato il 3 gennaio il FT (vi ricordate?), riportando i risultati di un’intervista ad alcuni economisti relativamente alla sostenibilità del debito Italiano alla luce dell’ulteriore stretta monetaria che la BCE aveva prospettato lo scorso dicembre.
 
A dare il via alla revisione del rischio Italia aveva contribuito, poco prima di Natale, il nuovo programma di emissioni del Tesoro che aveva portato da 278 a circa 320 miliardi di euro la quantità di bond che il Mef emetterà nel corso del 2023. Ovvio che la palla al piede del debito, pari a 2.700 miliardi di euro, sia pesante ed è inevitabile che la politica monetaria restrittiva della BCE andrà ad influenzarne il costo.
 
Non è nemmeno una novità che l’Italia già prima della pandemia fosse l’anello debole dell’Europa. E probabilmente continuerà ad esserlo ancora per un po’ di tempo. Ci sono però almeno tre risultati importanti che sono stati raggiunti negli ultimi anni e che non possono essere sottovalutati.
 
Il primo, riguarda il lavoro dei Governi che si sono succeduti negli ultimi dieci anni che non hanno mai perso di vista l’obiettivo di allungare la vita media del debito e ridurne il suo costo, tanto che a fine dicembre la sua vita media risultava di 7,04 anni con un costo medio dell’1,32% (fonte MEF). Il costo marginale in aumento non è atteso modificare significativamente quello totale, nè tantomeno la maggiore offerta di titoli a breve è attesa modificare significativamente la duration.
 
Il secondo risultato è che grazie all’Europa, esiste uno scudo anti spread pronto ad agire se la politica monetaria dovesse allargare gli spread tra i diversi paesi europei.
 
Il terzo, è che è operativo un ingente piano di investimenti Europei per circa 750 miliardi di euro (NGeu) che ha destinato all’Italia oltre 190 miliardi di euro (PNRR) che saranno investiti nei prossimi due/tre anni e che sono attesi portare il rapporto debito/PIL a livelli compatibili con una crescita economica di lungo periodo basata più sulla produttività che sul debito. Per chi ancora non l’avesse capito, è il new deal Italiano.
 
Per tutti questi motivi non siamo preoccupati più di tanto sulla sostenibilità del debito pubblico Italiano. Siamo comunque vigili. Il che significa monitorare il lavoro del Governo sia sul numeratore (il debito appunto) che sul denominatore (il PIL) e liberare così importanti risorse per consentire una crescita della ricchezza del Paese.
 
 
 
 
Ma davvero il nostro debito è a rischio spazzatura?
 

Articoli Correlati

Ma davvero il nostro debito è a rischio spazzatura?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (12)
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 07.05.2023 18:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ci fu anche un rilievo di constatazione da parte degli u.s.a. per vendita di titoli spazzatura, il debito cresce, ma una parte di debito andrà abolito. Non lo possono ammontare.
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 07.05.2023 17:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
beh, e se il debito spazzatura, ne consiste una parte, che dovrebbe finire in prescrizione? (abolirsi)
Rizzo Sandro
Rizzo Sandro 05.05.2023 10:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Possiamo girarci intorno quanto vogliamo e anche dire quanto sono cattivi questi di Moody’s. Ma la realta’ e’ che il nostro debito monstre in un’epoca di rialzo dei tassi fa paura. Se accompagnato alla crisi demografica attesa in grave peggioramento nei prossimi 15 anni la paura cresce ancora. I debitori vanno valutati nei fondamentali. Se anche hanno un avanzo importante se questo e’ insufficiente a ripagare il debito primo o poi scoppiera’ il caso. E lo dico da persona che comunque ha delle posizioni in BTP. Che fare? Iniziare ad essere consapevoli, ma la politica si sa e’ cieca e risponde solo nel momento in cui entra acqua nella barca. Come investitore personale cercare invece di non essere esposto per oltre il 10-15% sul sistema Italia mi sembrerebbe un consiglio per ridurre i rischi ma senza scappare
Domenico Giglio
Domenico Giglio 03.05.2023 10:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Le agenzie di rating sono pagate e pilotate - finché restiamo legati a sistemi di valutazione nn veritiere e che basano il loro giudizio guardando cio che fa comodo ai loro interessi nn ritorneremo mai un popolo sovrano, ma succube di un sistema capitalistico aleatorio.
In gold We trust
In gold We trust 02.05.2023 19:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Finché non si toglie la spazzatura dall'Itaglia....si, il debito è a rischio!
Fabrizio Maccanti
Fabrizio Maccanti 02.05.2023 19:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non si può dare per scontato il ritorno del prestito del Pnrr.. non in questa Italia ancora in mano alla corruzione.... si ricorda quante indagini e quante condanne sull'ultimo grande commessa Italiana?? No? Riguardi Expo e poi mi dica dove troviamo la fiducia....
Giovanni Fimiani
Giovanni Fimiani 02.05.2023 19:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Debiti famiglie e imprese sino da riferirsi agli altri paesi europei.
Giovanni Fimiani
Giovanni Fimiani 02.05.2023 18:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ci si dimentica troppo spesso dei debiti delle famiglie e delle industrie piu dell’enorme risparmio e delle proprieta’ immobiliari …sommando il tutto siamo messi bene ..ops dimenticavo le ingenti proprieta’ dello stato …gestite con i piedi.
Omar Cocetta
Omar Cocetta 02.05.2023 18:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
All’Italia andrebbe bene alta inflazione ( che abbatterebbe il debito) e politica monetaria espansiva... una manna ... ma non si puo fare
Marcello Gisotti
Marcello Gisotti 02.05.2023 18:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bah, finché non vedo REALIZZARE investimenti che aumentano la produttività Paese ( non assunzioni a go-go e finanziamento di iniziative inconcludenti ) , non vedo riforme che migliorano l’efficienza,l’attuazione di un serio programma di digitalizzazione, un ritorno alla meritocrazia nei ministeri, nelle Asl e altri apparati pubblici……io ho un po’ di apprensione per questo nuovo debito da restituire.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email