Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Mercati azionari: esisterà sempre un motivo per essere pessimisti

Pubblicato 22.02.2023, 08:51
US500
-
DJI
-
IXIC
-

La giornata di ieri ha spaventato molti investitori, con le performance giornalieri rispettivamente di -2.5% per il NASDAQ Composite, S&P 500 -2%, Future Dow Jones -2.06%. Come probabile causa del calo giornaliero, il rialzo dei rendimenti obbligazionari dovuti alla crescente paura di una Fed più aggressiva, e di un settore retail più debole con utili di Home Depot in calo.

Sono bastati quindi 3 giorni negativi per tornare a parlare di Bear Market e di tutto ciò che ne consegue.

Ora, se qualcuno pensasse che i mercati, anche nella loro crescita strutturale di lungo termine, avessero sempre giornate positive, vorrei comunicare una notizia bomba: ogni tanto ci sono anche dei cali!

Il grafico sopra, per non voler andare troppo indietro, rappresenta l’andamento dell’indice S&P 500 dal 2009 (minimo della bolla Subprime) ad oggi.

In totale abbiamo avuto più o meno 30 possibili motivi per un crollo di mercato, ed ogni volta si pensava al peggio (il tutto condito ovviamente dai soliti media che non vedono l’ora di mettere un pò di paura e vendere più copie).

Ricordatevi sempre che in finanza comportamentale, la perdita pesa 2.5 volte in più del guadagno, ciò significa che un 1% di calo giornaliero equivale ad una crescita del 2.5% giornaliera in termini emotivi per l’investitore.

In tutto questo la vera forza sta nell’ampliare sempre la prospettiva, nel ricordarsi che mediamente un Bear Market dura 12-15 mesi, e nel non farsi coinvolgere dal panico (in negativo) o dall’isteria generale (in positivo).

Nel caso della crisi Subprime, il Bear Market è durato 18 mesi (da ottobre 2007 a marzo 2009), ora vi chiedo: a livello economico e finanziario, vi sembra che siam in una situazione simile?

Chiunque abbia un minimo di testa risponderebbe di no…

Veniamo da un 2022 molto negativo, dove tante Asset Class hanno performato male e con cali in doppia cifra, dove comunque l’umore degli investitori è ancora basso, e dove Prudenza è ancora la parola più utilizzata.

Tuttavia come dico sempre, avendo gestito bene ingressi, Asset allocation e liquidità, quando ho comprato nel 2022 sui ribassi, ero anche pienamente investito dalla ripartenza di metà ottobre (non sapendo come nessuno al mondo quando avremo raggiunto i minimi).

Fonte: FIDa WS

Perciò se nel 2022 ho contenuto molto i danni (il calo complessivo è stato nell’ordine del 5%) anche la ripartenza 2023 è stata buona e sicuramente, anche se la situazione peggiorasse, potrei gestirla al meglio, avendo capitalizzato qualcosina di tattico ed avendo nuovamente un po' di liquidità disponibile.

Perciò come sempre focalizziamoci su ciò che conta per noi, ed ignoriamo tutte le motivazioni che ci possano indurre a pensare alla fine del mondo.

Vi ricordo poi che martedì 28/2 alle 17 terrò il webinar “Investire con i certificati: come iniziare”(potete iscrivervi gratuitamente a QUESTO LINK)

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.