
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Messaggio URGENTE per tutti gli Investitori e Trader
ll mercato ribassista più lungo dal 1948 è ufficialmente terminato ?
L'S&P 500 scorsa settimana ha chiuso un ulteriore impulso al rialzo, segnando per la prima volta dopo mesi, un aumento superiore al 20% dal suo minimo più recente, minimo che era stato raggiunto il 12 ottobre 2022.
Si sà, un mercato è da considerarsi ufficialmente rialzista quando da un minimo di periodo realizza un rialzo uguale o superiore al 20%, ed è stato questo il caso
Il vix si trova su minimi di periodo che non si vedevano da anni, con un rispettivo rapporto put call ratio intorno a minimi del 2022
E I media non possono che amplificarne l’evento, basta guardare i titoloni dei principali quotidiana internazionali come cnn, che pubblica è ufficiale siamo in bull market, o del wall street journal o ancora bloomberg, insomma sono tutti allineati
Ma tutto ciò pone davvero fine al mercato ribassista iniziato a gennaio 2022? Ho preparato tantissimi grafici che vi condivido in video, qui in basso, fatemi sapere con un commento se li avete trovate utili ed interessanti
Analisi e testate giornalistiche, che cercano sempre una giustificazione a tutto, ci informano che a guidare questi rialzi sui mercati azionari come SP500 ed in particolare Nasdaq100 siano state le nuove prospettive di crescita sugli utilli di aziende tech legate all'intelligenza artificiale
Molti investitori infatti sembra stiano già da tempo pianificando importanti investimenti, su azioni come google, apple, meta, amazon, nvidia, sperando di poter realizzare importanti performance grazie a questa nuova sinergia che si sta sempre più intensificando tra rivoluzione tecnologica ed intelligenza artificiale
Basta guardare questo grafico che mostra la performance relativa al 2023 di sp500 se venissero rimosse 5 aziende sulle 500 totali, quali amazon, apple, microsoft, google e nvidia la performance cambierebbe notevolmente in negativo.
Ma si tratta quindi di un nuovo mercato toro, o di una potenziale trappola per rialzisti? E quali dati potrebbero fornirci risposte plausibili in tal senso.
Saranno sicuramente le prossime decisioni di politica monetaria della fed, ed i prossimi dati più significativi del momento, come inflazione, inflazione core, buste paga del settore non agricolo, tasso di disoccupazione, ecc che se dovessero portare scostamenti significativi rispetto le attese di mercato, che potrebbero portare cambiamenti all'attuale trend rialzista avviato nel 2023
Ma andiamo oltre..
Approfondiamo alcuni dati e statistiche, che rispondono ad alcune delle domande che in tanti di voi ci hanno fatto in questi mesi e cerchiamo assieme di capire cosa ci si potrebbe aspettare sia nel breve, che nel medio lungo periodo dai mercati.
Nei miei video parlo sempre di statistica e probabilità, che non significa certezza, condivido scenari che reputo interessanti, che potrebbero verificarsi,e quindi esserne preparati e pronti risulta sempre un grande vantaggio.
Il primo grafico che trovi in video qui in basso, mostra negli ultimi 13 casi precedenti cosa è successo al mercato tutte le volte che da un minimo di periodo il mercato stesso ha performato positivamente sopra il 20%, confermando un nuovo bull market.
I dati mostrano:
In breve cosa ne possiamo dedurre da questo studio, che un potenziale pull back di mercato è probabile nel periodo che va tra il mese ed i 3 mesi dopo un nuovo inizio di bull market, quindi da adesso, ma che nel lungo termine, vedi ad esempio entro i successivi 12 mesi il mercato ha spesso chiuso a livelli superiori.
Trovi il continuo con tutti gli ulteriori studi, cliccando il video qui in basso..
grazie per avermi letto, fammi sapere cosa ne pensi
In diretta analizziamo scenari e grafici di indici quali: Ftse Mib, Dax, Eurostoxx, Nasdaq e S&P 500 oltre a petrolio, oro, EUR/USD, Bitcoin e titoli azionari come UniCredit (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP) (BIT:ISP), Enel (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) (BIT:ENEI) ed Eni (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI) (BIT:ENI).
Un rally che non si vedeva da anni quello mostrato dai mercati in queste ultime settimane di contrattazione. S&P500 vicino ai massimi, DAX che aggiorna i nuovi record storici,...
Il gruppo tedesco degli pneumatici vuole raggiungere un Ebit margin dell’11% dall’attuale 6%. Netto taglio dei costi, comprese le spese di R&S, e vendita di attività non...
Salve a tutti i lettori, mai come negli ultimi mesi i nostri soldi sui conti correnti sono stati così a ‘’rischio’’ e non per la solidità degli istituti di credito ma per l’impatto...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.