Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Occhi puntati su petrolio e scorte energetiche tra le tensioni Russia/Ucraina

Da Ellen R Wald PhDMaterie prime20.01.2022 16:09
it.investing.com/analysis/preoccupati-per-il-50-delletf-arkk-di-cathie-wood-ecco-uno-scambio-inverso-200450805
Occhi puntati su petrolio e scorte energetiche tra le tensioni Russia/Ucraina
Da Ellen R Wald PhD   |  20.01.2022 16:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
USD/CNY
-0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
USD/RUB
+0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
LCO
+0,71%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+0,75%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NG
-3,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

La versione originale di questo articolo, in inglese, è stata pubblicata il 20 gennaio 2022

I prezzi del petrolio hanno continuato a salire questa settimana, con Brent e WTI che hanno raggiunto il range superiore degli 80 dollari ieri.

WTI Weekly TTM
WTI Weekly TTM

Dei fondamentali tesi e le previsioni di una forte domanda nel 2022 hanno alimentato il rally, ma sui prezzi stanno influendo anche i problemi geopolitici. Questa settimana c’è stato un aumento delle tensioni in Europa, un attacco di droni alle autocisterne petrolifere negli EAU ed un’esplosione in una condotta tra l’Iraq settentrionale e la Turchia.

In Europa, le tensioni tra Ucraina, Russia e Stati Uniti rappresentano un grosso rischio geopolitico per i mercati petroliferi.

Quanto è probabile che la Russia invada l’Ucraina?

Secondo Brian Fitzpatrick, ex agente dell’FBI di stanza in Ucraina, in base ai report dell’intelligence USA c’è una probabilità di oltre il 50% che la Russia invada l’Ucraina nel prossimo mese.

La portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha riportato un’opinione simile. Durante una riunione martedì ha dichiarato:

“Crediamo che ci troviamo in una fase in cui la Russia potrebbe in qualunque momento lanciare un attacco contro l’Ucraina”.

Altri ne sono meno certi.

Secondo il segretario generale della NATO, c’è il rischio di un conflitto armato, ma “non sembra imminente”.

Il vice Ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha smentito che la Russia intenda inviare forze armate oltre il confine, affermando che “non c’è alcun piano, alcuna intenzione di attaccare l’Ucraina”.

Alcuni analisti credono che le vendite di energia russa all’Europa siano troppo importanti per l’economia russa perché Putin rischi di causare sconvolgimenti con un’eventuale invasione. Altri analisti sono dell’idea che la Russia si trovi in una buona posizione dal punto di vista finanziario ed economico da sopportare un’eventuale risposta economica dagli USA e dall’UE in conseguenza di un’invasione.

Altri analisti pensano che la Russia non crede che sussistano le adeguate condizioni militari e politiche per un intervento militare.

In un articolo per l’Atlantic Council, Taras Kuzio afferma che la mancanza di supporto popolare in Russia per una vera e propria invasione dell’Ucraina impedirà a Putin di procedere.

Potenziali risposte

Se la Russia dovesse invadere l’Ucraina, l’Occidente non è pronto a rispondere militarmente. L’Ucraina non fa parte della NATO, quindi l’organizzazione non è tenuta a difenderne i confini.

Il Presidente Biden ha inoltre dichiarato che non invierà le truppe americane.

Più che di tipo militare, la risposta degli Stati Uniti ad un’invasione russa sarebbe soprattutto economica e finanziaria.

Ci sono poche probabilità che sanzioni sui singoli russi abbiano un impatto significativo sul mercato. Tuttavia, alcuni analisti pensano che simili sanzioni spingerebbero la Russia a controbattere limitando i flussi di petrolio, gas naturale e carbone verso l’Europa. Questo, a sua volta, avrebbe un impatto sui prezzi di petrolio e gas.

La Germania ha minacciato “conseguenze” per l’oleodotto Nord Stream 2.

Come ultima spiaggia, le nazioni hanno discusso della possibilità di escludere il sistema bancario russo dal sistema di pagamenti internazionale SWIFT.

Possibili impatti sul mercato: destabilizzazione, impennata dei prezzi

La situazione delle scorte energetiche europee è già precaria, quindi un’interruzione delle forniture di petrolio, gas naturale e/o carbone dalla Russia sarebbe disastrosa.

I prezzi degli energetici in Europa andrebbero alle stelle. I prezzi del petrolio non vedrebbero un impatto immediato ed aumenterebbero globalmente. I prezzi di gas naturale e carbone in varie regioni sarebbero colpiti, anche se meno immediatamente e considerevolmente rispetto al prezzo del petrolio, perché queste materie prime non sono scambiate globalmente come il petrolio.

È altamente probabile che dei prezzi alti in Europa contribuiscano a reindirizzare scorte di petrolio, gas naturale e carbone da altre parti del mondo sui mercati europei. Tuttavia, a livello globale non c’è abbastanza capacità di scorte per petrolio e gas per rimpiazzare completamente le scorte russe in Europa.

Secondo una notizia di Reuters, il governo statunitense avrebbe già parlato con numerose società energetiche internazionali dell’idea di creare piani di emergenza per rifornire l’Europa di gas naturale se il conflitto in Ucraina dovesse interrompere le forniture.

È possibile che, sotto la pressione della Casa Bianca, o con delle deroghe dalle regolamentazioni fornite dalla Casa Bianca, i fornitori possano aumentare la produzione e l’esportazione di petrolio e gas, o persino rinviare la manutenzione in alcuni giacimenti per accelerare la produzione, ma non si sa se abbiano preso simili impegni.

Finanziariamente, scollegare la Russia dal sistema SWIFT renderebbe impossibile ai paesi UE acquistare l’energia russa in dollari. Potrebbero passare agli acquisti in euro, ma dovrebbero comunque trovare un modo per trasferire i fondi.

Ciò potrebbe colpire le società energetiche russe ed indebolire il rublo. Tuttavia, la Russia sarebbe in grado di continuare a vendere petrolio e gas alla Cina, soprattutto dal momento che accetta già pagamenti in yuan.

Secondo le notizie, i due paesi hanno già un sistema alternativo allo SWIFT.

Occhi puntati su petrolio e scorte energetiche tra le tensioni Russia/Ucraina
 

Articoli Correlati

Occhi puntati su petrolio e scorte energetiche tra le tensioni Russia/Ucraina

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
20.01.2022 18:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Concordo .
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email