Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Si avvicina la resa dei conti?

it.investing.com/analysis/si-avvicina-la-resa-dei-conti-200464144
Si avvicina la resa dei conti?
Da Fabrizio Barini   |  28.09.2023 08:47
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
JPM
+0,37%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
-0,24%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENX
+0,46%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-1,70%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

"L'esperienza non è che la somma delle nostre delusioni" (Henri-Frédéric Amiel)

Le Borse non danno segni di ripresa e si avviano a chiudere il mese di settembre in profondo rosso. Il Nasdaq è tornato sui livelli di maggio, in calo del 4,6%, peggio ha fatto il Russel 2000, che raggruppa le small cap statunitensi: -4,8%. In Europa male Germania e Francia, in rosso di oltre il 3%. Le Borse dei due Paesi iniziano a scontare i timori di una recessione più accentuata delle attese come dimostrano anche i recenti dati sulla fiducia dei consumatori che hanno deluso le attese. Gli occhi sono puntati sui tassi di interesse e quanto resteranno su questi livelli. Le probabilità che nella riunione di novembre la Fed lasci il costo del denaro invariato sono superiori al 70% ma non si può ancora escludere un aumento entro fine anno. Anche per questo il rendimento del treasury a 10 anni è sui massimi da 16 anni. Le Bce si è oramai allineata alle decisioni di Powell & C e attende di verificare che la politica monetaria restrittiva si traduca sull’economia reale ed in particolare spinga l’inflazione verso il target del 2%. In questa prospettiva il calendario economico di oggi è molto ricco. Si comincia alle 10 con l’indice dei prezzi alla produzione in Italia nel mese di agosto, attesa la prosecuzione del trend di ribasso che a luglio ha fatto segnare -10%. Alle 14:00 è il turno dei prezzi al consumo in Germania ad agosto, visto sotto il 5% ed infine alle 14:30 in Usa la seconda lettura del Pil nel secondo trimestre dell’anno (attesa +2,2%).

Si avvicina la resa dei conti

Ieri sera si è riunito il Governo per approvare la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef). Il primo passo per definire i saldi della Legge di Bilancio e di conseguenza gli spazi di manovra sul fronte della politica economica. La crescita prevista per quest'anno viene rivista a circa lo 0,8% rispetto alla proiezione dell'1% di aprile, mentre nel 2024 il Pil è visto aumentare dell'1,0% in termini tendenziali (ovvero senza l’impatto della manovra finanziaria), in calo rispetto al precedente target di 1,5%. Il Governo non si attende quindi una recessione ma una sostanziale stabilità su base annua. L'obiettivo di crescita del prossimo anno sarà comunque più alto, pari all'1,2%, grazie alle misure espansive della legge di Bilancio. Il deficit di quest'anno risulterà invece in area 5,3% del Pil dal precedente 4,5%, mentre quello del 2024 è visto al 4,3% rispetto al precedente target del 3,7%. Valori che certificano un peggioramento del quadro economico e non fanno bene alla sostenibilità del debito Pubblico. Anche per questo il rendimento del BTP è salito al 4,8% sui massimi da un anno e lo spread con il bund a 190 punti. Tutto questo a pochi giorni dalla partenza della seconda tranche del BTP Valore che si annuncia particolarmente generosa per i sottoscrittori, ma dolorosa per i conti pubblici.

L’allarme di Jamie

Secondo Jamie Dimon, ceo di JP Morgan (NYSE:JPM), il mondo potrebbe non essere preparato al peggior scenario di rialzo dei tassi. In un’intervista al Times of India il banchiere americano cita la pessima convergenza di due fattori: da un lato tassi Usa al 7% dal 5,5% attuale, già ai massimi degli ultimi 22 anni e la stagflazione, ovvero una situazione di inflazione persistente e di crescita economica anemica o piatta. Un contesto che dovrebbe favorire gli investimenti nell’economia reale, l’unica asset class che nel lungo periodo ha sempre consentito di battere l’inflazione. In questo contesto riflettori puntati sull’indice Euronext (EPA:ENX) Growth Milan, l’indice delle Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita di Borsa Italiana. I titoli dell'indice, per diversi fattori, sono arrivati a trattare con un P/E medio di 6 volte, sui minimi storici, e ben inferiore rispetto ai peer europee e statunitensi (questi ultimi vicino a 20 volte). Per questo molta attenzione alle small cap made in Italy che può dare soddisfazioni in caso di flusso di notizie positivo, come sta avvenendo in questi giorni con la diffusione die risultati semestrali, e su cui Integrae Sim ha un’ampia coverage da parte del proprio ufficio studi.

Si avvicina la resa dei conti?
 

Articoli Correlati

Si avvicina la resa dei conti?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Ni Zi
Nicz 29.09.2023 8:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Veramente i buoni fruttiferi postali 20ennali al 12-16% degli anni ottanta l’inflazione la hanno battuta benissimo, ma anche quelli dei 90 primi 2000.
Nico Lavich
Nico Lavich 29.09.2023 8:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Semplicemente perché... Avevamo la "lira".. è l'Italia non era invischiato in quella palude di corrotti che popolano Bruxelles e la Bce... POI I COMUNISTI ITALIANI HANNO DATO IL VIA LIBERA A QUEL GENIO CORROTTO DI BOLOGNESE... il "Prodi"... ... è prima che qualcuno mi contesti.. Voglio ricordare in che modo... "Mortadella"... Infinocchiava gli elettori comunisti... è il resto degli italiani.... DICEVA...con il suo faccione rubicondo... è risatina a presa per il c..o... ...LAVOREREMO UN GIORNO DI MENO e GUDAGNEREMO... COME SE AVESSIMO LAVORATO UN GIORNO DI PIÙ... ... Lui lo dobbiamo ancore vedere che lavori un giorno... Per il resto sappiamo come stanno le cose...!!!?
Ni Zi
Nicz 29.09.2023 8:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Nico Lavich  Più che altro i bond battono l'inflazione quando si cristallizza il capitale in un orizzonte lungo e ben remunerato. Il 4,5%-6% batte l'inflazione US storica di 2-3 punti (EU è troppo recente per valutare). Questo ritorno può anche battere l'indice SP500 se si prende il momento giusto e si reinvestono bene i dividendi. Quanto alla liretta, io la amavo e la amo, e sono convinto che come nazione staremmo meglio: con la nostra svalutazione saremmo i cinesi d'Europa. E però bisogna ammettere: non era il massimo dal punto di vista dell'inflazione.
Ni Zi
Nicz 29.09.2023 8:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per scopi ludici: 1 USD del 1861 comprava tante cose quanto 35 USD nel 2023. 1 Euro (1936,27lire) nel 1861 in italia comprava tante cose quanto 10588 Euro nel 2023.
Riccardo Giovannotto
Riccardo Giovannotto 28.09.2023 20:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
-30% please
Davide Veronesi
Davide Veronesi 28.09.2023 20:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ahahah
Claudio Guarnieri
Claudio Guarnieri 28.09.2023 20:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
credo che gli USA si fermeranno al 6%.
Marino Casadei
Marino Casadei 28.09.2023 20:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Porello
Gianfranco Arcuri
Gianfranco Arcuri 28.09.2023 19:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Number One mister barini
Raffaele Currarone
Raffaele Currarone 28.09.2023 12:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perché non dite la verità in modo chiaro la recensione la vogliono tutti e stanno facendo tutti la loro parte anche voi cosiddetti divulgatori
cippy david
cippy david 28.09.2023 10:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Una ventata di ottimismo. Ci voleva👍 perché siete sempre tutti catastrofisti? Le statistiche indietro danno un agosto settembre in linea. Grazie a dio io credo ai numeri e non alla gente. PS.... Hai dimenticato di dire che entro il 1 ottobre bisogna evitare il default USA e cade il mondo lol
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email