NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

S&P 500 vs RSP: Una Rivalità Decennale tra Indici

Pubblicato 25.06.2024, 09:41
NDX
-
STLAM
-
VOWG
-
AAPL
-
ASML
-
BTC/USD
-
DE10IT10=RR
-
LI
-
XPEV
-
P911_p
-

Dal calo di NVIDIA Corporation (NASDAQ:NVDA) a quello di Bitcoin, per passare ai rialzi del comparto energetico e automobilistico. Due tendenze che sono sfociate nella sovraperformance europea rispetto a Wall Street. Se in Europa, i titoli ciclici value hanno sovraperformato, negli Stati Uniti i difensivi value hanno eccelso.

Nel Vecchio Continente, gli acquisti sono stati sostenuti dalle aperture dei negoziati con la Cina sul tema dei dazi alle auto elettriche (EV). Questi sviluppi sono stati accolti positivamente, segnalando che i mercati preferiscono la cooperazione agli scontri commerciali. La svedese Volvo, controllata dal gruppo cinese Li (Shufu) Investments, principale azionista della casa automobilistica Geely, ha riportato il maggiore guadagno, chiudendo in rialzo del 7%. Anche le tedesche BMW, Porsche (ETR:P911_p), Volkswagen (ETR:VOWG) e Mercedes, così come l’italiana Stellantis (BIT:STLAM), hanno mostrato performance positive. I titoli cinesi del settore automobilistico, come Li Auto (NASDAQ:LI), Nio e Xpeng (NYSE:XPEV), hanno seguito una tendenza simile, registrando progressi significativi. Nell’euforia generale dei mercati europei, resta tuttavia lo sfondo delle preoccupazioni politiche. Sebbene gli spread siano scesi sia in Italia che in Francia, questi viaggiano a valori decisamente maggiori dei livelli pre-elezioni europee. Questa domenica si terrà il primo turno delle elezioni legislative in Francia. Nelle ultime cinque tornate elettorali, solo nel 2002 (governo Chirac) l'indice francese CAC40 ha chiuso con performance positive nei primi cinque giorni e nei successivi cinque giorni di borsa.



Attualmente, il partito Rassemblement National (RN) è in testa ai sondaggi. Convivenze si sono verificate tre volte sotto l'attuale sistema di governo, ma la situazione potrebbe essere più complicata il 7 luglio, dopo il secondo turno di votazioni. Anche se si prevede che l’RN otterrà il maggior numero di seggi nell'Assemblea Nazionale, non si prevede che raggiungerà i 289 seggi necessari per la maggioranza assoluta. Con un governo di minoranza, l’RN dovrebbe cercare coalizioni con altre forze politiche, un compito che potrebbe rivelarsi complicato a causa della ferma opposizione all’estrema destra espressa da quasi tutte le altre forze politiche.

Negli Stati Uniti, Nvidia è entrata in territorio di correzione, scendendo di quasi il 13% rispetto al massimo storico di chiusura del 18 giugno e del 16% rispetto al massimo intraday registrato il 20 giugno scorso. In sole tre sedute, il titolo ha perso circa 432 miliardi di dollari di valore di mercato, una cifra superiore all'intera capitalizzazione di mercato dell'olandese ASML (AS:ASML), la seconda azienda europea per capitalizzazione. Questo calo è avvenuto proprio mentre l'ETF XLK veniva ribilanciato, con Nvidia che è passata dal poco meno del 5% al 20,57%, invertendo il peso con Apple (NASDAQ:AAPL).

Tuttavia, Nvidia, epicentro dello sviluppo e dell'entusiasmo per l'intelligenza artificiale, rimane in rialzo del 30,7% da inizio trimestre (seconda solo a First Solar tra le società dell'S&P 500) e del 138,5% da inizio anno (anche qui in seconda posizione, superata solo da Super Micro Computer). Queste prese di profitto sembrano fisiologiche dopo un rally così significativo in meno di sette mesi.



La debolezza dei titoli tecnologici ha pesato sul Nasdaq 100 e sul mercato complessivo dopo che anche Truist Advisory Services ha declassato il settore tecnologico a neutrale da sovrappesato, citando problemi di valutazione. Aumentano quindi le preoccupazioni tra gli investitori su una tematica altamente dibattuta. La concentrazione e il rally dell'AI hanno spinto lo S&P 500, con solo i settori tecnologia e comunicazioni che sovraperformano il paniere americano. Questo ha portato il rapporto tra l'indice S&P 500 equiponderato, misurato dall'ETF RSP, e lo S&P 500 al secondo anno consecutivo di sottoperformance.

Proprio l'analisi del rapporto tra l'S&P 500 e l'ETF RSP (S&P 500 equal weight) rivela interessanti spunti sulle dinamiche di mercato e sui fattori che influenzano le performance relative dei due indici. Dal 2003, l'RSP ha sottoperformato l'S&P 500 in anni specifici: 2007, 2008, 2011, 2015, 2017, 2018, 2020, 2023 e 2024. Questi periodi includono:

· Recessioni e Crisi Finanziarie (2007-2008): L'RSP ha mostrato debolezza durante la crisi finanziaria globale.
· Volatilità del Mercato (2011): La crisi del debito sovrano europeo e le preoccupazioni sulla crescita economica globale hanno influenzato negativamente l'RSP.
· Performance delle Big Tech (2015-2018): Le grandi aziende tecnologiche hanno trainato l'S&P 500, lasciando indietro l'RSP.
· Pandemia di Covid-19 (2020): L'RSP ha sottoperformato durante la pandemia.
· Rally dell'AI (anni recenti): La concentrazione su pochi grandi titoli ha portato l'S&P 500 a sovraperformare l'RSP.

In generale, le grandi aziende che compongono una parte significativa dell'S&P 500 possono aver offerto una maggiore percezione di stabilità in periodi di forte preoccupazione o durante un rally specifico. Tuttavia, la tendenza di lungo periodo sembra ancora positiva per l’ETF equiponderato.



Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst

Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.