Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Strani movimenti in America mentre volano i mercati europei

it.investing.com/analysis/strani-movimenti-in-america-mentre-volano-i-mercati-europei-200460110
Strani movimenti in America mentre volano i mercati europei
Da Gabriel Debach   |  10.02.2023 10:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE40
-0,25%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ES35
-0,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
-0,41%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
-0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CRDI
-1,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Tornano nuovamente ad alternarsi i mercati finanziari tra le due sponde dell’oceano. L’Europa ritrova il suo buon umore, non che sia mai venuto a mancare da inizio anno, sovraperformando per la seconda seduta consecutiva i listini statunitensi. 

SPX/SXXP
SPX/SXXP



Indice italiano, in particolare, che guida la corsa da inizio anno sui principali listini mondiali con uno straordinario +16,02% con ben quasi 4 punti percentuali di distacco dal secondo classificato, il tecnologico Nasdaq +12,64% e dall’indice spagnolo Ibex 12,33%.  

Le azioni europee sono ieri rimbalzate, con lo STOXX 600 in prossimità dei 465 punti, su valori alla quale non si assistevano da febbraio 2022, con il DAX tedesco che ha superato la soglia dei 15.520 e il FTSE MIB dei 27.504, nuovo massimo di un anno. Gli investitori hanno accolto con favore i dati tedeschi che, sebbene abbiano mostrato un aumento del livello d’inflazione, cresciuto a gennaio all’8,7% (dal precedente 8,6%), si è mantenuto al di sotto delle aspettative dell’8,9%. Situazione che allenta le pressioni sulla Banca Centrale Europea affinché continui ad aumentare i tassi. L'ottimismo europeo sembra, in particolare, essere principalmente figlio della stagione delle trimestrali, le quali sembrano compensare i timori macroeconomici.  In Italia il settore bancario (senza dimenticare la crescita di ieri sera di Enel (BIT:ENEI), € 140,5 miliardi di fatturato, +63,9% rispetto ai valori 2021) continua a sfornare conti record, con ieri Mediobanca (BIT:MDBI) ad unirsi alla festa che vede in particolare beneficiare Intesa (BIT:ISP) San Paolo ma soprattutto Unicredit (BIT:CRDI) +42,5% di rialzo da inizio anno e capofila nei rialzi delle azioni del FTSE MIB. Buon umore europeo figlio in particolar modo delle minori preoccupazioni che hanno aleggiato negli ultimi mesi del 2022. Le revisioni al rialzo sulla crescita, con il FMI che toglie Germania e Italia dal rischio recessione; le minori pressioni energetiche, con i prezzi del gas TTF tornati a scambiare sui 55 €/MWh (rispetto ai 346 di agosto); il rallentamento delle pressioni inflazionistiche (sebbene ieri il governatore della Banque de France, François Villeroy de Galhau, abbia dichiarato come il picco francese non sia stato ancora raggiunto e come sia atteso per giugno) e il ritorno al rialzo degli indici PMI, accompagnato dall’euforia generata dalla riapertura cinese rappresentano quel cocktail perfetto per l’umore Europeo.  Neanche gli scricchiolii politici, con Francia e Germania che sempre di più sembrano isolare l’Italia nelle scelte decisionali (si veda cena Zelensky, Macron e Scholz così come la sola delegazione dei ministri dell’Economia tedesca e francese a Washington).

Intanto ieri ha preso il via a Bruxelles il vertice dell'UE, in cui i leader dei paesi europei discuteranno su come rispondere a temi legati a sussidi e alla risposta al piano IRA statunitense.  La Commissione ha proposto una riforma delle norme sugli aiuti di Stato, ma alcuni Paesi temono che ciò possa distorcere il mercato unico dell'UE, mentre la Germania, i Paesi Bassi e altri Stati fiscalmente conservatori si oppongono a un'altra tornata di prestiti congiunti per un nuovo fondo di sovvenzioni verdi dell'UE. Una svolta sembra quindi improbabile, sebbene la politica spesso riserva sorprese.

In America Wall Street non è riuscita a mantenere lo slancio iniziale, nonostante il buon umore iniziale generato dalle trimestrali di Disney. I tre principali indici chiudono infatti tutti in territorio negativo a causa delle persistenti preoccupazioni sulle prospettive economiche e sull'aumento dei tassi d'interesse, che hanno fatto vacillare l'ottimismo per le notizie positive sugli utili. Due in particolare gli eventi cardini di ieri. Il primo, il commento del presidente della Federal Reserve di Richmond, Thomas Barkin, il quale è stato uno degli ultimi funzionari a riconoscere che l'economia statunitense sta rallentando, ma ha avvertito che è fondamentale continuare ad aumentare i tassi di interesse per garantire che l'inflazione non si radichi. Due, il mercato del lavoro. Le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 196.000 per la settimana conclusa il 4 febbraio, con un aumento di 13.000 unità rispetto alla settimana precedente, ma ancora indicando un mercato del lavoro rigido. Dopo tre settimane consecutive di calo, tuttavia riscontrare un aumento delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione rappresenta comunque un buon inizio.

Richieste sussidi di disoccupazione USA
Richieste sussidi di disoccupazione USA



Dall’altra parte, dati meno positivi per la Fed provengono dal tasso di apertura di posti di lavoro, saliti al 6,7% a dicembre 2022 accompagnati da un numero di posti di lavoro disponibili salito a 11 milioni.

Flussi mercato del lavoro USA
Flussi mercato del lavoro USA


A tutto questo si aggiunge il Wage Growth Tracker della Fed di Atlanta rimasto invariato al 6,1% a gennaio, sostenendo l'opinione che le condizioni del mercato del lavoro rimangono ancora troppo rigide. 

Wage Growth Tracker
Wage Growth Tracker



L’attenzione sul mercato del lavoro non viene infatti meno, soprattutto alla luce delle ultime parole di Jerome Powell: il processo disinflazionistico è iniziato, ma ha avvertito di ulteriori aumenti dei tassi se il mercato del lavoro rimane forte.

Incertezza degli investitori americani che ben viene ad essere interpretata dai movimenti del suo principale indice. Lo S&P 500 per ben sei volte negli ultimi tre giorni ha invertito la rotta dell'1%. Due volte negli ultimi tre giorni ha invertito la rotta di oltre il 2% (una al rialzo e una al ribasso), tutto questo mentre il VIX resta a soli 20 punti – segnale di una mancata corretta valutazione.
Salite e discese negli ultimi 3 giorni per lo S&P 500
Salite e discese negli ultimi 3 giorni per lo S&P 500



 
 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Strani movimenti in America mentre volano i mercati europei
 

Articoli Correlati

Strani movimenti in America mentre volano i mercati europei

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Emily Melo
Emily Melo 04.05.2023 13:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
⛴️🛳️🛳️🛳️🛳️🛳️🛳️🛳️☎️☎️☎️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Investire in criptovalute è uno dei metodi di risparmio famosi al mondo 🌎, qui non stiamo solo parlando di salvarlo, ma lo metti come capitale nell'analisi crittografica che in seguito ti paga l'eccedenza dei tuoi fondi su base giornaliera.Ci sono esperti di crittografia come G∆BⱤI£L₳ 𝐌. 𝑷AɄL̸A che indirizza le persone su come risparmiare saggiamente i tuoi soldi non solo per salvarli, ma per investirli in Bitcoin o varie criptovalute e guadagnare enormi profitti.Ho effettuato con successo un prelievo di $ 24.800 USD come profitto che ho ottenuto da $ 3.400 USD con soli 7 giorni di trading. massaggiarla su come partecipare.🎗️🎗️🎗️✨✨✨✨⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵⛵Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️Ⓜ️
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email