Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Svezia: la crisi immobiliare e il crollo delle società

Da Matteo FarciPanoramica mercato12.05.2023 08:04
it.investing.com/analysis/svezia-la-crisi-immobiliare-e-il-crollo-delle-societa-200462074
Svezia: la crisi immobiliare e il crollo delle società
Da Matteo Farci   |  12.05.2023 08:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
DE10I...
+3,57%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

L’obiettivo dell’analisi è quello di far luce sulle condizioni economiche svedesi andando a correlare tra loro alcuni dati macroeconomici, capaci di impattare fortemente sul settore azionario immobiliare, fortemente ciclico.
 
1. LA CORRELAZIONE TRA TASSO DI INFLAZIONE, POLITICA MONETARIA, INTERESSI SUI MUTUI, PRODOTTO INTERNO LORDO E AZIONARIO IMMOBILIARE
A che livello si attesta ad oggi il tasso di inflazione svedese misurato anno/anno?

Inflazione svedese anno/anno
Inflazione svedese anno/anno



Come mostra la figura, al 10.6%. La Svezia non osservava tale cifra dal lontano marzo del 1991.
Lo stesso si mantiene più forte o più debole rispetto a quello misurato per l’euro area? È possibile scoprirlo attraverso uno spread, osservabile nella figura successiva:

Inflazione svedese anno/anno rispetto a quella europea
Inflazione svedese anno/anno rispetto a quella europea


Lo spread (di color nero), ottenuto sottraendo il tasso di inflazione svedese a quello europeo, è piuttosto chiaro, +3.6%: l’inflazione svedese si mantiene più forte. Volendo essere ancora più precisi, la Svezia risulta essere il 15° paese europeo con l’inflazione più alta:

I Paesi europei con i tassi di inflazione più alti
I Paesi europei con i tassi di inflazione più alti



Il concetto che qualunque appassionato ha appreso nel biennio 2021-2023 è stato sicuramente il seguente:

·        Un alto tasso di inflazione è combattuto dalle banche centrali attraverso la manipolazione dei tassi di interesse

La Sveriges riksbank, a partire dal 28 aprile del 2022, ha iniziato il suo processo di inasprimento di politica monetaria attraverso il rialzo dei tassi di interesse che, per diversi anni, erano stati ancorati allo 0%. In particolare, come mostra la figura successiva, dal 0% al 3.5%:

Tasso di inflazione e di interesse svedese
Tasso di inflazione e di interesse svedese



Ad un aumento dei tassi di interesse della banca centrale il costo del denaro diventa più oneroso: questo significa che l’interesse da pagare per poter accedere a dei prestiti (per mutui e finanziamenti, ad esempio) aumenta.
Questo significa che dovrebbe esistere una correlazione diretta tra tassi di interesse di una banca centrale e il tasso per accedere a dei mutui. Andiamo ad osservare nella figura successiva se l’ipotesi è vera:

La correlazione tra tassi di interesse e tassi ipotecari
La correlazione tra tassi di interesse e tassi ipotecari


La correlazione tra i due dati è positiva, motivo per il quale:

·        All’aumentare dei tassi di interesse della banca centrale, aumenterà il costo del denaro per accedere a dei mutui

Cerchiamo ora di ragionare in maniera logica, ponendoci una semplice domanda:
“Come impatta l’aumento dei tassi di interesse sul mercato immobiliare di un Paese?”
Dovrebbe impattare in maniera negativa poiché, teoricamente, l’aumento del prezzo per accedere ad un mutuo sfavorirebbe la domanda di immobili, infatti:

·        È più probabile che i consumatori accedano ad un mutuo quando esso si presenta “a sconto”

I prezzi delle case sono legati alla legge della domanda e dell’offerta. Se i ragionamenti ipotizzati fossero giusti, si potrebbe affermare che:

·        All’aumento dei tassi di interesse, aumenteranno i prezzi dei mutui e diminuirà la richiesta di case, con relativa diminuzione del loro prezzo
·        Al contrario, ad un taglio dei tassi di interesse corrisponderanno mutui “più accessibili e meno onerosi” e quindi un aumento della loro domanda, con relativo aumento dei prezzi delle case

Osserviamo nella figura successiva se l’ipotesi è plausibile:

Come i tassi di interesse e i tassi ipotecari influenzano l'indice dei prezzi delle case
Come i tassi di interesse e i tassi ipotecari influenzano l'indice dei prezzi delle case


Si, è plausibile!
Concentriamoci ora sull’indice dei prezzi delle case, osservando la figura successiva:

La contrazione dell'indice dei prezzi delle case
La contrazione dell'indice dei prezzi delle case



È possibile osservare come esso abbia registrato una contrazione anno/anno pari al -12.7%, lontano dalla soglia dello 0%. Questo impatterà sul PIL? Scopriamolo studiando la correlazione tra i due dati:

La correlazione positiva tra l'indice dei prezzi delle case e l'intensità economica
La correlazione positiva tra l'indice dei prezzi delle case e l'intensità economica



La correlazione tra essi (studiata su 10 periodi) è mediamente positiva, motivo per il quale è possibile affermare come il mercato immobiliare (in particolare, l’indice dei prezzi delle case) impatti in maniera importante sull’intensità economica.
Concludiamo il paragrafo con un piccolo schema:

Schema riassuntivo
Schema riassuntivo



2. IL CROLLO DEL SETTORE AZIONARIO IMMOBILIARE SVEDESE
Come avrà reagito l’azionario immobiliare svedese al crollo dell’indice dei prezzi delle case? Osserviamo le prestazioni di tre società:
·        Samhallsbyggnadsbolaget, società che si concentra sulla gestione e sviluppo di proprietà immobiliari:

Il crollo di Samhallsbyggnadsbolaget
Il crollo di Samhallsbyggnadsbolaget



+522% dopo il crollo del 2020 e, dal massimo storico di novembre 2021, -91%.
 
·        Castellum, che si occupa della gestione e sviluppo di immobili commerciali e industriali:

Il crollo di Castellum
Il crollo di Castellum


Oltre il +100% di prestazione dai minimi del 2020 ai massimi storici di novembre 2021 per poi perdere oltre la metà del suo valore (-60.9%).
 
·        Fastighets AB Balder, che possiede un portafoglio diversificato di proprietà come locali commerciali, edifici residenziali e immobili industriali:

Il crollo di Fastighets AB Balder
Il crollo di Fastighets AB Balder


+213% dai minimi del 2020 e successivo crollo del -67% dai massimi storici.
Perché queste tre società hanno registrato delle enormi prestazioni con bassi tassi di interesse e continuano a registrare dei minimi via via decrescenti dopo l’aumento degli stessi? La risposta è semplice:
·        Il settore immobiliare è un settore ciclico, ossia un settore sensibile all’intensità economica. È importante evidenziare come la domanda di immobili, che siano essi commerciali, industriali o residenziali sia fortemente legata all’intensità dell’economia
 
3. I TASSI DI INTERESSE PROSEGUIRANNO LA LORO TRAIETTORIA AL RIALZO?
Per rispondere alla domanda, è necessario porsi:

·        Il primo interrogativo:
“Perché la banca centrale svedese dovrebbe arrestare un rialzo dei tassi?”
Un motivo, tra i diversi, potrebbe essere il seguente:
“Per stimolare l’intensità economica, evitando una recessione (quasi alle porte)”
 
·        Il secondo interrogativo:
 
“Potrebbe la banca centrale svedese arrestare un rialzo dei tassi con un tasso di inflazione a doppia cifra”?
Difficile rispondere a questo, per un motivo semplice:
·        Un rialzo dei tassi ha un effetto positivo sul tasso di inflazione, ma negativo sull’intensità economica

Ad oggi il mercato si aspetta un taglio? Osserviamo nella figura successiva il rendimento a 2 anni del titolo di stato svedese:

Il rendimento del titolo di stato svedese a 2 anni
Il rendimento del titolo di stato svedese a 2 anni


È importante ricordare che:
·        Il rendimento a 2 anni è quello più influenzato dalle aspettative degli investitori sulla politica monetaria
È possibile osservare come il rendimento dello stesso bond si trovi in prossimità dei massimi di periodo, al 2.9%; questo denota il fatto che gli attori di mercato non hanno aspettative di un pivot e successivo taglio degli interest rates.
La figura precedente è e sarà una delle più importanti da osservare per capire quale potrà essere il destino dell’economia svedese e del suo settore immobiliare.

Qualora qualche concetto non fosse stato chiaro commentate pure.
Buona giornata.

Svezia: la crisi immobiliare e il crollo delle società
 

Articoli Correlati

Svezia: la crisi immobiliare e il crollo delle società

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Ste Inv
Ste Inv 12.05.2023 20:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Matteo buonasera, che fine aveva fatto?? Guardi che è uno dei più preparati e accurati, per cui non ci privi dei suoi articoli.
Matteo Farci
Matteo Farci 12.05.2023 20:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao, sono stato molto impegnato in un progetto che molto presto prenderà forma. D'ora in poi sarò più presente, lunedì pubblicherò una bella analisi sull'oro e...sui tassi reali, politica monetaria, forza del dollaro, world Gold council e chi più ne ha più ne metta
Festa Insieme
Festa Insieme 12.05.2023 9:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tenuto con che con l’ aumento dei tassi di interesse è più difficile accedere al mutuo e che la domanda di case, di conseguenza diminuisce e il prezzo delle case di conseguenza, pare scontato che con la diminuzione del prezzo delle case aumenti la domanda di case, nonostante l’incremento dei tassi di interesse. Pertanto il numero di case vendute non dovrebbe diminuire anzi potrebbe aumentare se il paese dispone di soggetti con soldi propri.Così è successo nel 2008. Pertanto non c’è motivo che le società immobiliari diminuiscano i loro utili, se non in maniera marginale.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email