Iniziano oggi le trimestrali principali americane, con il settore bancario ad aprire come sempre le danze.
Nella giornata di oggi, tocca a JPMorgan Chase & Co (NYSE:JPM) e Blackrock, seguite domani da Goldman Sachs Group Inc (NYSE:GS), Citigroup Inc (NYSE:C) e Wells Fargo & Company (NYSE:WFC).
Mai come questa volta, le trimestrali delle società americane potrebbero rappresentare uno spartiacque per una possibile inversione del trend ribassista a cui stiamo assistendo da qualche mese, e viceversa di una sua conferma qualora i dati fossero negativi.
Questo perché quando investiamo dobbiamo sempre sapere una cosa, come già ripetuto in altre analisi precedenti…
3 cose guidano il mercato azionario nel corso del tempo:
- Utili
- Dividendi
- Fattore speculativo (valutazioni, ovvero il P/E)
Ora, se mediamente il mercato azionario americano ha performato un 9% annuo nel corso della storia, circa un 6-6.5% è dovuto alla crescita degli utili, un altro 2.5-3% invece ai dividendi. Infatti, il terzo fattore, quello speculativo, tende a zero nel lungo periodo.
Perciò possiamo già da questo capire quanto gli utili siano importanti. Sotto ho riportato l’andamento per settori dell’ultima trimestrale (quella precedente).
Veniamo in generale da un anno molto robusto, pertanto non è importante (al fine di capire come si muoveranno i mercati) solo capire se gli utili saranno o meno in crescita, ma anche capire se lo saranno più delle aspettative!
Gli analisti in generale, come riportato da Ed Yardeni, hanno ridotto il loro consenso sulle stime del Q1 (primo trimestre), migliorandolo invece nei trimestri successivi (Q2-Q4).
La crescita attesa degli utili per il mercato americano si aspetta il dato seguente:
- +4.7% YoY per il Q1 (quindi 1 trimestre 2022 su 1 trimestre 2021)
- +6% YoY per il Q2
- +10% YoY per il Q3
- +13% YoY per il Q4
Ad ogni modo con l’inflazione superiore all’8%, forse le stime potrebbero essere troppo prudenti, e quindi riservare qualche ripresa nelle quotazioni dei titoli qualora le superassero.
Dobbiamo infatti capire che (probabilmente) le aziende già hanno adeguato i prezzi di vendita (e quindi il fatturato) dei loro beni e servizi al periodo inflattivo. Il punto è capire se i relativi costi che altrettanto sono aumentati, riescono ad essere completamente trasferiti ai consumatori e quindi capire se le aziende riescono a mantenere intatti i margini di guadagno.
Quindi in questa trimestrale sarà interessante capire che, qualora alcuni titoli riuscissero a battere le stime del consensus, ciò significherebbe anche la presenza di un possibile vantaggio competitivo (dubito che se Amazon (NASDAQ:AMZN) aumentasse di 1/2 Euro al mese il servizio Prime ci possa essere un boom di disdette).
Conclusioni
Nel calendario economico di Investing.com (sezione Notizie è Calendario economico è Utili) trovate l’elenco di tutte le aziende che rilasceranno le trimestrali di questa nuova tornata.
Tra i titoli principali, sarà interessante anche vedere come reagiranno le varie Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB), PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL) e Netflix Inc (NASDAQ:NFLX), dopo che il trimestre precedente, avendo portato utili e fatturati in crescita ma inferiori al consensus, hanno visto cali molto importanti.
Alla prossima!
Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"