Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Unicredit - Orcel avverte: la parola d’ordine è prudenza

Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)Panoramica mercato11.04.2023 12:03
it.investing.com/analysis/unicredit--orcel-avverte-la-parola-dordine-e-prudenza-200461421
Unicredit - Orcel avverte: la parola d’ordine è prudenza
Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)   |  11.04.2023 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
CRDI
-1,35%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SAN
-0,70%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SOGN
-1,58%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CAGR
-1,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Non è in atto una crisi del sistema bancario, rassicura il Ceo della seconda banca italiana in un’intervista a Bloomberg, ma stanno avvenendo a livello globale così tanti cambiamenti per cui c’è da aspettarsi “che accada qualcosa di brutto” 

“In Unicredit (BIT:CRDI) abbiamo imparato alcune lezioni”

Non c’è un pericolo di crisi del sistema bancario in America e in Europa, ma c’è grande preoccupazione per le tante incertezze del futuro, dall’inflazione alla situazione geopolitica, senza dimenticare che è in atto una marcia indietro rispetto alla globalizzazione con conseguente reimpostazione della catena del valore. 
La risposta a tutto questo da parte di una banca internazionale come Unicredit è diventare più prudenti e più conservatori. “Abbiamo appena completato un'importante operazione di risanamento e ridimensionamento e abbiamo imparato alcune lezioni. Siamo particolarmente prudenti in materia di capitale, liquidità e rischio di controparte”. L’analisi di Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, è rassicurante ma non concede spazio a facili ottimismi. Intervistato da Bloomberg, il manager romano che due anni fa ha assunto la guida della banca di Piazza Gae Aulenti avverte che i cambiamenti in atto nello scenario globale sono tanti e stanno accadendo tutti insieme, per cui “è quasi inevitabile che accada qualcosa di brutto e i governi non avranno un manuale per affrontare la crisi, perché il nostro manuale è per le crisi passate, non per la prossima. Ecco perché dico al mio team: l’unica certezza è l’incertezza”.

Serve un dialogo costante fra le banche e i regolatori


Secondo Orcel, nel sistema bancario oggi è necessaria grande prudenza. “Tutti dovrebbero essere un po’ paranoici”, dice. Il modo migliore per affrontare l’incertezza e ridurre i rischi è che ci sia un dialogo costante e trasparente tra le banche e le autorità di controllo, con scambio dei segnali utili a identificare i rischi. “Siamo interconnessi – dice il banchiere -, dobbiamo aiutarci a vicenda”.

Le banche più grandi e più solide si stanno avvantaggiando

A proposito della crisi che ha travolto in America  la Silicon Valley Bank e in Svizzera il Credit Suisse, Orcel dice che si tratta di due shock “relativamente localizzati”. Le banche europee non hanno problemi per quanto riguarda i requisiti patrimoniali, la liquidità e i depositi. Mentre negli Stati Uniti era già in atto un calo dei depositi bancari a favore di strumenti del mercato monetario, in Europa i depositi stavano crescendo e oggi sono stabili, specialmente quelli della clientela retail. Quello che succede dopo la crisi è il cosiddetto “flight to quality”: i clienti si spostano verso le banche percepite come più forti, più grandi, meglio capitalizzate. “Le banche con più liquidità e più prudenti tendono ad avvantaggiarsi, un fatto che noi vediamo nei nostri numeri”, dice il Ceo di Unicredit.
Per quanto riguarda il Credit Suisse, Orcel ricorda che si tratta di una banca che operava soprattutto nella gestione patrimoniale, nell’asset management e nell’investment banking, attività che la maggior parte delle banche europee non fanno. L’assorbimento da parte di Ubs avviene con il sostegno della banca centrale svizzera e “avrà ripercussioni limitate”.

Senza rivali la performance di Borsa di Unicredit


Banche a confronto
Banche a confronto

Fra le grandi banche europee, Unicredit è quella che vanta la migliore performance di Borsa dall’inizio dell’anno con un rialzo del 36%. La spagnola Santander (BME:SAN) è quella che si avvicina di più con un guadagno del 23%. Rispetto a 12 mesi il rialzo di Unicredit (+88%) non ha rivali.
Nonostante questa forte rivalutazione del titolo, l’azione Unicredit non appare in questo momento “più cara” della media delle banche europee: l’istituto di Orcel è valutato dalla Borsa 6,6 volte gli utili previsti nel 2023 e si colloca più o meno a metà di un range che vede la francese Credit Agricole (EPA:CAGR) come la banca con la valutazione più alta (7,3 volte gli utili 2023) e l’altra francese, Société Générale (EPA:SOGN), in fondo alla classifica con un P/E di 5,1 volte.

Unicredit - Orcel avverte: la parola d’ordine è prudenza
 

Articoli Correlati

Unicredit - Orcel avverte: la parola d’ordine è prudenza

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Renzo Minchio
Renzo Minchio 11.04.2023 12:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
intanto il P Orcel si aumenta il compenso a dismisura, male che vada all investitore, lui cade in piedi
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email