

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Non c’è un pericolo di crisi del sistema bancario in America e in Europa, ma c’è grande preoccupazione per le tante incertezze del futuro, dall’inflazione alla situazione geopolitica, senza dimenticare che è in atto una marcia indietro rispetto alla globalizzazione con conseguente reimpostazione della catena del valore.
La risposta a tutto questo da parte di una banca internazionale come Unicredit è diventare più prudenti e più conservatori. “Abbiamo appena completato un'importante operazione di risanamento e ridimensionamento e abbiamo imparato alcune lezioni. Siamo particolarmente prudenti in materia di capitale, liquidità e rischio di controparte”. L’analisi di Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, è rassicurante ma non concede spazio a facili ottimismi. Intervistato da Bloomberg, il manager romano che due anni fa ha assunto la guida della banca di Piazza Gae Aulenti avverte che i cambiamenti in atto nello scenario globale sono tanti e stanno accadendo tutti insieme, per cui “è quasi inevitabile che accada qualcosa di brutto e i governi non avranno un manuale per affrontare la crisi, perché il nostro manuale è per le crisi passate, non per la prossima. Ecco perché dico al mio team: l’unica certezza è l’incertezza”.
Serve un dialogo costante fra le banche e i regolatori
Secondo Orcel, nel sistema bancario oggi è necessaria grande prudenza. “Tutti dovrebbero essere un po’ paranoici”, dice. Il modo migliore per affrontare l’incertezza e ridurre i rischi è che ci sia un dialogo costante e trasparente tra le banche e le autorità di controllo, con scambio dei segnali utili a identificare i rischi. “Siamo interconnessi – dice il banchiere -, dobbiamo aiutarci a vicenda”.
Le banche più grandi e più solide si stanno avvantaggiando
A proposito della crisi che ha travolto in America la Silicon Valley Bank e in Svizzera il Credit Suisse, Orcel dice che si tratta di due shock “relativamente localizzati”. Le banche europee non hanno problemi per quanto riguarda i requisiti patrimoniali, la liquidità e i depositi. Mentre negli Stati Uniti era già in atto un calo dei depositi bancari a favore di strumenti del mercato monetario, in Europa i depositi stavano crescendo e oggi sono stabili, specialmente quelli della clientela retail. Quello che succede dopo la crisi è il cosiddetto “flight to quality”: i clienti si spostano verso le banche percepite come più forti, più grandi, meglio capitalizzate. “Le banche con più liquidità e più prudenti tendono ad avvantaggiarsi, un fatto che noi vediamo nei nostri numeri”, dice il Ceo di Unicredit.
Per quanto riguarda il Credit Suisse, Orcel ricorda che si tratta di una banca che operava soprattutto nella gestione patrimoniale, nell’asset management e nell’investment banking, attività che la maggior parte delle banche europee non fanno. L’assorbimento da parte di Ubs avviene con il sostegno della banca centrale svizzera e “avrà ripercussioni limitate”.
Senza rivali la performance di Borsa di Unicredit
Per mesi, i Mercati hanno sperato che la Federal Reserve mettesse in atto un brusco voltafaccia una volta raggiunto l'apice della sua storica campagna di rialzo dei tassi.Tuttavia,...
Per tutto il 2023, i rendimenti dei buoni del Tesoro italiani a 10 anni sono stati superiori al 4%. Attualmente i rendimenti sono di poco superiori al 4,4%, ma sembrano tendere al...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.