I maggiori indici sono prossimi a chiudere la settimana in negativo
Piazza Affari fino a ieri è stata la peggiore, colpa della crisi di governo. Oggi, al momento, l'indice azionario della borsa di Hong Kong, sta facendo molto peggio.
S&P 500
Settimana all'insegna del rosso, finora abbiamo assistito ad un calo del 3% che ha portato il prezzo a formare un doppio massimo sulla resistenza a 3900 dollari. Questo ha invalidato la nostra "lettura" rialzista della scorsa settimana, confermato anche dalla volatilità che è tornata sopra i 25 punti.
I volumi di acquisto restano bassi, MACD (valuta il momentum) è rimasto a livelli positivi ed è in divergenza con l'RSI che descrive "correttamente" la situazione attuale, è sceso sotto il livello 40 (ribassista). Inoltre il VIX (CBOE Volatility Index) resta "costantemente" al di sopra dei 20 punti, livello in cui le azioni tendono ad essere "volatili", ma come detto in precedenza è anche sopra i 25 punti da circa 2 mesi, segnalando ancora stress sui mercati.
Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- Molson +7%
- Boeing (NYSE:BA) +5.1%
- ServiceNow Inc (NYSE:NOW) -15.2%
- Freeport-McMoran (NYSE:FCX) -14.4%
La prossima settimana sarà importante monitorare la situazione, per una "conferma" del doppio minimo, vista la divergenza tra gli indicatori usati con il prezzo. In caso di rottura dei 3650 dollari prezzo potrebbe toccare i massimi di agosto 2020 a 3536 dollari, creando nuovi minimi.
In caso di consolidamenti, il prezzo potrebbe tornare a far visita i 3832 dollari.
Livelli importanti da monitorare:
- 3832 dollari (resistenza)
- 3642 dollari (supporto)
NASDAQ
Questa settimana stiamo assistendo ad una perdita del 2.8%, dopo che il prezzo non è riuscito ad usare la media 50 periodi come supporto, siamo ritornati sulla trend line dinamica (linea rossa) a 11800 dollari. La prossima settimana solo la rottura e il consolidamento dei 12150 dollari insieme al supporto della media 50 periodi (che sono uno spartiacque) potrebbe definire ulteriori rialzi.
I volumi di acquisto sono in diminuzione, MACD (valuta il momentum) è rimasto a livelli positivi in divergenza con l'RSI che descrive "correttamente" i ribassi di questa settimana cambiando la sua posizione in neutrale, segnalando però un leggero rialzo verso il livello 50. Inoltre il VXN (CBOE NASDAQ 100 Volatility) resta "costantemente" al di sopra dei 30 punti, livelli di volatilità che hanno toccato i 34 punti questa settimana, ancora alta ma in calo rispetto a giugno (40 punti).
Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- Qualcomm Incorporated (NASDAQ:QCOM) +5.5%
- NXP Semiconductors (NASDAQ:NXPI) +5.1%
- Zoom Video (NASDAQ:ZM) -19.3%
- Match Group (NASDAQ:MTCH) (NASDAQ:MTCH) -15.6%
La prossima settimana sarà importante monitorare la situazione, per una conferma dello "status" positivo iniziato il 16 giugno, vista la divergenza tra gli indicatori usati e quindi
aspettarci la rottura definitiva della trend line dinamica (linea rossa) e non un falso breakout insieme alla media 50 che sta svolgendo il ruolo di resistenza.
In caso di volatilià al rialzo (sopra i 35 punti) e forti ribassi sarà importante che il prezzo non vada al di sotto della trend line creatasi dall'ultimo minimo (linea viola), questo indicherebbe un possibile ritorno verso gli 11000 dollari.
Livelli importanti da monitorare:
- 12150 dollari (resistenza)
- 11350 dollari (supporto)
STOXX 600
Questa settimana sta perdendo il 2.5%, restando nel canale laterale compreso tra i 417 euro e 400 euro. Ciò è stato confermato dall'aumento della volatilità sopra i 30 punti.
I volumi di acquisto sono in diminuzione, MACD (valuta il momentum) rivela una tendenza rilazista in divergenza con l'RSI, che si dirige sul livello di ipervenduto, che descrive "correttamente" la tendenza alla vendita della settimana in corso. Inoltre il VSTOXX (STOXX 50 Volatility) è ancora a livelli molto alti, ritornado agli stessi livelli di marzo-aprile.
Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- Electricite de France SA (EPA:EDF) +12.9%
- Orion +12.5%
- Saipem (BIT:SPMI) -65%
- Uniper (ETR:UN01) -18%
Sarà importante monitorare la situazione, i 400 euro che da settimane fanno da supporto, iniziano a scricchiolare. La "rottura" di esso vedrebbe il prezzo in direzione dei 390 - 380 euro.
Livelli importanti da monitorare:
- 417 euro (resistenza)
- 400 euro (supporto)
FTSE MIB
Questa settimana sta toccando un nuovo minimo come preannunciavamo (nella scorsa analisi) in caso di ribassi, all'interno del canale ribassista (linee arancioni), registrando finora una perdita del 4.66%. Se utilizziamo il time-frame settimanle possiamo notare come, oltre alla resistenza del prezzo a 21750 euro, la media 200 periodi dalle scorse sedute abbia proiettato il prezzo verso i 20000 euro.
I volumi di acquisto sono in diminuzione seguiti da forti vendite nella giornata di ieri, MACD (valuta il momentum) è in "leggera" divergenza con l'RSI che descrive "correttamente" la settimana negativa, avvicinandosi al livello 30 (ipervenduto).
Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- STMicroelectronics NV (BIT:STM) +3.5%
- Buzzi Unicem (BIT:BZU) +1.2%
- Saipem (BIT:SPMI) -65%
- Bper Banca (BIT:EMII) -13.8%
- Banco Bpm (BIT:BAMI) -12.4%
- Poste Italiane (BIT:PST) -9.8%
Sarà importante monitorare il prezzo, per una conferma del trend ribassista che lo proietta verso i 20000 euro, visto il segnale di inversione di alcuni gli indicatori usati. In caso di forte volatilità, la rottura del canale sposterebbe il supporto al ribasso a 18500 euro.
Livelli importanti da monitorare:
- 21200 euro (resistenza)
- 20000 euro (supporto)
HANG SENG
Questa settimana stiamo assistendo ad una perdita del 6%, confermando la nostra analisi precedente in cui vedevamo la continuazione del trend negativo con la rottura del supporto a 21200 HKD. Il prezzo al momento non ha usato la media 50 periodi come supporto, rompendola al ribasso. Nei prossimi giorni potremmo vedere un consolidamento in area 20800 - 21000 HKD e successivamente un ribasso fino ai 20250 HKD.
I volumi di acquisto sono in diminuzione e le vendite in aumento, MACD (valuta il momentum) conferma un'inversione del trend rialzista nel breve ed è in convergenza con l'RSI che descrive "correttamente" il momento ribassita, dirigendosi verso i livelli ipervenduto.
Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- CSPC Pharmaceutical Group Ltd (HK:1093) +4.25%
- Orient Overseas (HK:0316) +4%
- Country Garden Services Holdings (HK:6098) -22.6%
- Country Garden Holdings Company (HK:2007) -19%
- China Merchants Bank -13.5%
Anche in questo caso sarà importante monitorare la situazione, per una "conferma" del trend ribassista, vista la convergenza tra gli indicatori usati che mostrano un rallentamento del trend al rialzo in direzione dei 20000 HKD. A confermare ciò è il doppio massimo, evidenziato in grafico con i cerchi verdi, creatosi a 22500 HKD in (time frame settimanale) che vedrebbe il prezzo in area 18400 - 18000 HKD.
Nel caso in cui il prezzo usasse la media 50 periodi come supporto, e ci fossero forti rialzi, potrebbe tornare sopra i 21200 HKD.
Livelli importanti da monitorare:
- 21200 HKD (resistenza)
- 20700 HKD (supporto)
Per voi, quale sarà il trend dei maggiori indici la prossima settimana? condividete la vostra visione!
Vuoi approfondire la conoscenza dei mercati? Visita la nostra NUOVA Academy Gratuita: https://it.investing.com/academy/
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".