Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

I canali di trasmissione dell’impulso regolamentare

Da Banca d'Italia19.10.2010 12:00
 

Il Financial Stability Board e il Comitato di Basilea si sono mossi avendo ben presenti due necessità: da un lato, assicurare una riforma rigorosa, capace di promuovere un sistema finanziario più stabile; dall’altro, minimizzare le potenziali ricadute negative della riforma sulla crescita economica, soprattutto in una fase di ripresa ancora incerta, quale quella attuale.
Le proposte di riforma rese note lo scorso settembre hanno suscitato sul mercato reazioni diverse. Da un lato, banche e imprese hanno lamentato un’eccessiva severità del nuovo framework, preoccupate rispettivamente del costo associato a più elevati
requisiti di capitale e delle possibili ricadute sul finanziamento degli investimenti e dunque sulla ripresa economica. Dall’altro lato, alcuni osservatori hanno considerato le proposte non sufficientemente incisive; si sostiene che le nuove regole non comporterebbero un effettivo miglioramento della solidità patrimoniale in quanto le banche già avrebbero mezzi patrimoniali sostanzialmente in linea con i nuovi requisiti.
Inoltre la fase transitoria sarebbe così lunga che eventuali necessità di capitale sarebbero facilmente soddisfatte con l’autofinanziamento.
Nei mesi scorsi le autorità hanno condotto analisi volte a stimare il possibile impatto della riforma sulla crescita economica. Le analisi sono state condotte con riferimento ai paesi del G20 e hanno stimato sia i costi di breve-medio periodo sia i benefici netti di
lungo periodo.
In merito ai costi della transizione, l’analisi si è concentrata sui prossimi 8 anni. Per tutti i paesi considerati nel campione è stato calcolato l’impatto che la regolamentazione avrebbe sulla crescita economica attraverso il canale di trasmissione dei tassi d’interesse.
Per alcuni paesi, compresa l’Italia, sono state calcolate anche stime dell’effetto di fattori “non di prezzo” (razionamento del credito).
I risultati indicano che un aumento di un punto percentuale del rapporto di capitalizzazione, realizzato in un arco temporale di 4 anni, si rifletterebbe in un tasso di crescita annuo del PIL inferiore di circa lo 0,04 per cento, nei prossimi 4-5 anni, rispetto
a quello che si sarebbe realizzato in assenza della riforma.
Potenzialmente importante risulta il ruolo del razionamento del credito, anche se la valutazione quantitativa è alquanto incerta. Tenendo conto dell’effetto di razionamento insieme a quello di prezzo, un aumento di un punto percentuale del rapporto di capitalizzazione, realizzato in un arco temporale di 4 anni, si rifletterebbe in un tasso di
crescita annuo del PIL inferiore a quello che si sarebbe realizzato in assenza della riforma per un valore compreso tra lo 0,08 e lo 0,12 per cento. I due requisiti di liquidità avrebbero l’effetto di ridurre il tasso di crescita annuo del PIL di un ulteriore 0,02 per
cento.
L’analisi delle ricadute della riforma prudenziale sull’economia italiana è stata condotta utilizzando il modello econometrico trimestrale della Banca d’Italia. I risultati sono confluiti nelle stime appena discusse.
Per il nostro Paese, un aumento di un punto percentuale del rapporto di capitalizzazione, realizzato in un arco temporale di 4 anni, produrrebbe nei prossimi 4-5 anni un tasso di crescita annuo del PIL inferiore di circa lo 0,1 per cento rispetto a quello che si sarebbe realizzato in assenza della riforma. Questa stima tiene conto sia degli effetti di prezzo sia degli effetti di quantità, che anche per il nostro Paese sarebbero quelli prevalenti. Essa è pertanto complessivamente in linea con quelle relative ai principali paesi. Anche l’effetto dell’introduzione dei requisiti di liquidità risulta coerente con le evidenze ottenute per la media degli altri paesi.
Riassumendo, la reattività dell’economia italiana a un inasprimento dei requisiti di capitale e di liquidità appare in linea con quella che si riscontra nelle principali economie mondiali.
Le analisi condotte hanno stimato anche i costi e i benefici di medio-lungo periodo della riforma. La maggiore solidità del sistema finanziario indotta dalla riforma ridurrebbe la probabilità di crisi finanziarie e delle connesse importanti ricadute negative sulla crescita economica; ricordo che in Italia nel biennio 2008-09 la caduta del prodotto è stata pari ad oltre il 6 per cento. Nel complesso, i benefici della riforma in
termini di crescita economica supererebbero ampiamente i relativi costi.

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email